Ciao a tutti, ariecchime!! Dopo qualche settimana di pesante casino riesco nuovamente a dedicarmi un pochino al forum!!
Dunque, riprendiamo con un piccolo riassunto delle puntate precedenti.
Eravano arrivati ad effettuare alcuni cambi del 20%(circa) dell'acqua per vedere di ridurre durezze e salinità leggermente alte al rubinetto.
Successivamente ai primi due cambi ho introdotto i due Acara che tenevo nella vasca piccola per provare ad acclimatarli gradualmente ai nuovi valori dell'acqua...purtroppo il più piccolo (forse femmina) non ha retto ed è passato a miglior vita dopo un paio di giorni. Nessun segno di malattia visibile, probabilmente si è trattato di stress dovuto non solo al cambio vasca, ma anche alle "attenzioni" un po' troppo brusche che gli riservava il più grosso negli nelle ultime settimane.
Il più grosso dei due è, invece, cresciuto ancora e sembra gradire parecchio il nuovo ambiente.
Dall'ultimo cambio (ho postato i risultati dei test del giorno dopo) ne ho effettuato un altro il giorno 27/06: solo 30L di demin.
I relativi test, effettuati 24h dopo, hanno dato i seguenti risultati:
GH=8
KH=7
NO2-=0
NO3-= 5mg/l scarsi (il rosellino era davvero moooolto pallido)
PO43-= inferiore a 0,25 mg/l (azzurro pallidissimo)
pH= 6,8 con cartine tornasole; 7,01 con PHmetro
Cond= 334 µS/cm
Come le volte precedenti, i risultati mi sembrano coerenti con il cambio acqua effettuato.
Il problema, però, è oramai rappresentato dalle filamentose: sono aumentate in modo notevole e non accennano a diminuire, anzi.
Pur non avendole toccate, vedo anche alcune piccole formazioni di cianobatteri su di un legno e su due o tre foglie di Bacopa.
Il fotoperiodo è ancora di 7,30 ore, la fertilizzazione è ferma agli ultimi dati che ho postato sia qui sia nell'apposita sezione, dato che non ero più riuscito a sentire il parere di Daniela su come procedere e se è vero che tutte le piante sono comunque cresciute, gli Echinodorus Martii sono in evidente sofferenza.
Le Bacopa Caroliniana, mai potate ormai hanno tutte raggiunto la superficie, ma le cime sono pallide.
Non male le Bolbitis su di un legno e la Bacopa Monnieri
La Ludwigia Rubin è cresciuta parecchio ed è anche abbastanza rossa (sebbene ferro non ne abbia ancora aggiunto), l'Alternathera invece si mantiene piccola ed un po' sbiadita...Tutte, però, sono oramai attaccate a vario livello dalle filamentose!!!
@
Steinoff, @
Monica, che famo, come procediamo?? In serata vedo di postare una foto (horror

) della situazione!!!
