Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 22/11/2017, 20:12
I valori non sono correttissimi per ciò che riguarda KH e GH perché non utilizzo test molto precisi a riguardo (le cartine tornasole Sera Quicktest)
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 22/11/2017, 20:14
Steinoff ha scritto: ↑Una volta che avrai deciso chi tenere e chi restituire, prima di muoverti ti consiglio di sentire telefonicamente il negoziante, cosi' da evitarti un viaggio a vuoto
Giusto!
..... così non torni a mani vuote, ossia, potrai proporre uno scambio al tuo negoziante, quindi prendere il necessario in base a ciò che decidi di tenere e sarà anche più facile per il negoziate accettare i pesci indietro.
pH 7.2
KH 6°d
GH >6°d
NO
3- 25 mg/l
NO
2- 0 mg/l[/quote]
Niente male, sono i più vicini alla tua scelta, sarà necessario solo qualche ritocco.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- GreDev (22/11/2017, 20:17)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 22/11/2017, 20:20
Grazie ancora! ^:)^ come potrei regolare il pH per renderlo ottimale?
P.S. Quando non mi sopporti più puoi anche non rispondermi, so di essere pedante

Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
roby70
- Messaggi: 43720
- Messaggi: 43720
- Ringraziato: 6576
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6576
Messaggio
di roby70 » 22/11/2017, 20:26
Visto che ci sono e visti i valori ti faccio una domanda: per riempire usi acqua di rubinetto? Se si riesci a trovare le analisi del tuo gestore (di solito sono online) e riportarle qui? Così gli diamo un'occhiata per vedere se si discostano dalle tue misurazioni.
Comunque per alcuni valori come GH e KH sono meglio almeno all'inizio i reagenti che sono più precisi e facili da leggere, mentre per il pH un pH-metro elettronico da 10€ online è perfetto
GreDev ha scritto: ↑come potrei regolare il pH per renderlo ottimale?
Pensi di erogare CO
2? In qualsiasi caso se la scelta è il betta farei scendere il KH a 3/4 con dei cambi con acqua d'osmosi e poi si possono inserire delle foglie di quercia (che ti puoi raccogliere in campagna da solo) o catappa per acidificare (e rendere l'acqua anche un pò ambrata). Ci sono ovviamente anche altri metodi:
Acidificanti naturali
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- GreDev (22/11/2017, 20:28)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 22/11/2017, 20:30
roby70 ha scritto: ↑22/11/2017, 20:26
Visto che ci sono e visti i valori ti faccio una domanda: per riempire usi acqua di rubinetto? Se si riesci a trovare le analisi del tuo gestore (di solito sono online) e riportarle qui? Così gli diamo un'occhiata per vedere se si discostano dalle tue misurazioni.
Comunque per alcuni valori come GH e KH sono meglio almeno all'inizio i reagenti che sono più precisi e facili da leggere, mentre per il pH un pH-metro elettronico da 10€ online è perfetto
GreDev ha scritto: ↑come potrei regolare il pH per renderlo ottimale?
Pensi di erogare CO
2? In qualsiasi caso se la scelta è il betta farei scendere il KH a 3/4 con dei cambi con acqua d'osmosi e poi si possono inserire delle foglie di quercia (che ti puoi raccogliere in campagna da solo) o catappa per acidificare (e rendere l'acqua anche un pò ambrata). Ci sono ovviamente anche altri metodi:
Acidificanti naturali
Per i cambi d'acqua uso acqua di fonte. Proverò a reperire i valori, sperando ci siano online. Sinceramente non era nelle mie intenzioni iniziare a erogare CO
2 
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/11/2017, 20:35
GreDev ha scritto: ↑Quando non mi sopporti più puoi anche non rispondermi, so di essere pedante
Ma figurati, non sia mai che un modenese (anche se d'adozione) non aiuta una Bolognese
GreDev ha scritto: ↑pH 7.2
KH 6°d
GH >6°d
NO
3- 25 mg/l
NO
2- 0 mg/l
Si, come giustamente chiede Roby sarebbe utile saperne i valori, sopratutto per capire se KH e GH uguali a 6 sono solo un'approssimazione delle striscette o se invece indicano una presenza un po' alta di sodio in vasca.
GreDev ha scritto: ↑Sinceramente non era nelle mie intenzioni iniziare a erogare CO
2
Con un KH a quei valori, e partendo da un pH a 7.2, non dovrebbe essere necessario erogare CO
2 per acidificare un po'

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- GreDev (22/11/2017, 20:39)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 22/11/2017, 20:43
Steinoff ha scritto: ↑Ma figurati, non sia mai che un modenese (anche se d'adozione) non aiuta una Bolognese
Ahahahahahahah infatti!
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 22/11/2017, 21:40
GreDev ha scritto: ↑Sinceramente non era nelle mie intenzioni iniziare a erogare CO
2
Qui poi ti diranno che piante prendere..... per diverse specie la CO
2 sarebbe indispensabile.
Allora...... se portiamo il KH a 4, vale a dire 1/3 in meno del valore attuale (6, se corretto) saranno necessari 30 litri di osmosi o demineralizzata non profumata, circa 6 € di spesa per la dem (grandi magazzini) e qualcosa in meno per l'osmosi in negozio, ma in questo caso sarà necessaria una o più taniche

mentre nei grandi magazzini è già confezionata.
A questo punto il pH potrebbe essere anche sotto la neutralità o comunque acidificare sarà facilissimo, quindi niente CO
2.
Gli aeratori tienili per eventuali emergenze, in acque acide non sono necessari.
Come illuminazione, per piante poco esigenti, dovrebbe bastare.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- GreDev (23/11/2017, 6:34)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 23/11/2017, 6:37
Giovanni61 ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Sinceramente non era nelle mie intenzioni iniziare a erogare CO
2
Qui poi ti diranno che piante prendere..... per diverse specie la CO
2 sarebbe indispensabile.
Allora...... se portiamo il KH a 4, vale a dire 1/3 in meno del valore attuale (6, se corretto) saranno necessari 30 litri di osmosi o demineralizzata non profumata, circa 6 € di spesa per la dem (grandi magazzini) e qualcosa in meno per l'osmosi in negozio, ma in questo caso sarà necessaria una o più taniche

mentre nei grandi magazzini è già confezionata.
A questo punto il pH potrebbe essere anche sotto la neutralità o comunque acidificare sarà facilissimo, quindi niente CO
2.
Gli aeratori tienili per eventuali emergenze, in acque acide non sono necessari.
Come illuminazione, per piante poco esigenti, dovrebbe bastare.
Scusa l'ignoranza, ma una volta effettuato questo cambio con acqua demineralizzata/osmotica, come potrò mantenere il KH costante? E poi, l'acqua demineralizzata non è acqua distillata vero?
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 23/11/2017, 6:41
Perché, abitando lontano dalla città è letteralmente impossibile fare ogni volta i cambi con l'acqua osmotica o demineralizzata. Sarebbe veramente proibitivo
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977 e 6 ospiti