Consigli per vasca pumila

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Bebelba » 19/03/2019, 19:58

Dandano ha scritto: Figurati :D
Siamo qua apposta :)[/quote
I consigli degli appassionati evitano errori, delusioni, giramenti di zibidei...e salvano vite (animali e vegetali). GRANDI!

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Dandano ha scritto: Figurati :D
Siamo qua apposta :)
I consigli degli appassionati evitano errori, delusioni, giramenti di zibidei...e salvano vite (animali e vegetali). GRANDI!

Posted with AF APP
#teamNoFilter

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Bebelba » 23/03/2019, 19:19

Una domanda al volo: se mettessi qualche foglia di quercia sul fondo di vetro coprendo poi il tutto con il lapillo, l'acqua si colorerebbe lo stesso?
Userei le foglie sia per acidificare che per favorire la maturazione della vasca che, ricordo, non avrà filtro.

Posted with AF APP
#teamNoFilter

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Steinoff » 23/03/2019, 19:52

Bebelba ha scritto: se mettessi qualche foglia di quercia sul fondo di vetro coprendo poi il tutto con il lapillo
Sinceramente, mai provato. Pero' ti perderesti la possibilita' che le foglie, man mano che "marciscono", diventano il substrato ideale per far crescere la microfauna in acquario ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Bebelba (23/03/2019, 19:54)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Dandano » 23/03/2019, 23:55

Bebelba ha scritto: se mettessi qualche foglia di quercia sul fondo di vetro coprendo poi il tutto con il lapillo, l'acqua si colorerebbe lo stesso?
Se il fondo è lapillo direi proprio di sì :)
Praticamente è come se la lasciassi sopra :D

Perché vuoi metterla sotto? :-?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Bebelba » 24/03/2019, 21:01

Dandano ha scritto: Se il fondo è lapillo direi proprio di sì
Praticamente è come se la lasciassi sopra

Perché vuoi metterla sotto?
Credevo di favorire concimazione e flora batterica evitando la colorazione eccessiva dell'acqua...Va beh, ho capito, è una stro...boscopica affermazione :-s

Posted with AF APP
#teamNoFilter

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Dandano » 24/03/2019, 23:45

Bebelba ha scritto: è una stro...boscopica affermazione
=)) =))

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Steinoff » 25/03/2019, 7:55

Bebelba ha scritto: .Va beh, ho capito, è una stro...boscopica affermazione
Nono, non lo è affatto Bebelba. Puoi provare e vedere come va, sapendo che relativamente alla concimazione offrirà aiuto limitato nel tempo, ma comunque poi ad aggiungere foglie sopra il fondo si fa sempre in tempo senza problemi 😊

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Bebelba (25/03/2019, 15:37)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Consigli per vasca pumila

Messaggio di blucenere » 25/03/2019, 8:43

Bebelba ha scritto: Un dubbio: meglio il lapillo marrone o quello rosso? La differenza credo stia nel tasso di ferro. Potrebbe essere dannoso per eventuali future Caridina o per le Physa?
Ciao, ricordo di aver letto, da qualche parte, che siano ottimi predatori di caridina e credo che qualcuno avesse osservato che predassero anche gli adulti, circondandoli in gruppo....potrei sbagliarmi ma farei attenzione ad abbinarli in un acquario di queste dimensioni (in ogni caso, prova a controllare un po' in internet)
Questi utenti hanno ringraziato blucenere per il messaggio:
Bebelba (25/03/2019, 15:39)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Bebelba » 25/03/2019, 15:39

Steinoff ha scritto: Nono, non lo è affatto Bebelba. Puoi provare e vedere come va, sapendo che relativamente alla concimazione offrirà aiuto limitato nel tempo, ma comunque poi ad aggiungere foglie sopra il fondo si fa sempre in tempo senza problemi
Ma sì, a mettere foglie sopra il fondo c'è sempre tempo

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
blucenere ha scritto: Ciao, ricordo di aver letto, da qualche parte, che siano ottimi predatori di caridina e credo che qualcuno avesse osservato che predassero anche gli adulti, circondandoli in gruppo....potrei sbagliarmi ma farei attenzione ad abbinarli in un acquario di queste dimensioni (in ogni caso, prova a controllare un po' in internet)
Accidenti, piccoli sti pumila ma stro...boscipici anche loro :D

Posted with AF APP
#teamNoFilter

Avatar utente
Bebelba
star3
Messaggi: 213
Iscritto il: 05/09/16, 11:02

Consigli per vasca pumila

Messaggio di Bebelba » 09/04/2019, 19:52

Aggiornamento e problema nebbia batterica (proseguo qui per non creare un altro topic). Un po' di storia:
Il 31 marzo ho riempito la vasca con acqua demineralizzata. Il giorno successivo ho messo una decina di Salvinia natans provenienti da altre vaschette senza filtro e 4 foglie secche di quercia. Valori al 03/04:
pH 6,40
EC 34 ms/cm
T 20°
Non ho effettuato altre misurazioni ritenendole inutili in questa fase.
4/4: piantato 3 vasetti di Eleocharis sp. mini, uno di Pogostemon helferi, 1 Cryptocoryne parva, un ciuffo di Taxiphyllum sp. "flame" (naturalmente i vasetti li ho buttati e le radici liberate e sciacquate).
Da allora l'acqua è diventata sempre più biancastra. Ho atteso qualche giorno sperando che la situazione rientrasse da sé ed oggi, seguendo i consigli di Rox (Santo subito!) contenuti in un suo articolo dedicato alla nebbia ho acceso l'areatore e messo due steli di Cerathophyllum demersum. Che altro fare? È la prima volta che ho questo tipo di problema, nonostante abbia almeno altre due vaschette senza filtro.
IMG_20190407_191302_399591583.jpg
IMG_20190409_184611_1345060410.jpg
Aggiunto dopo 6 minuti 10 secondi:
Il mattone è provvisorio. Giusto il tempo che il driftwood non galleggi più.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamNoFilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti