Consigli su Fauna da immettere
- galvarino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/12/19, 20:37
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli su Fauna da immettere
Ciao a tutti e grazie in anticipo a chiunque risponderà.
Ho allestito un vecchio acquario che avevo in disuso che da ha poco completato picco di nitrati e maturazione
si tratta di un 200 L forma Parallelepido Rettangolo
i valori medi sono i seguenti : GH 10 KH 6 pH 7,3 cond 502.
I nitriti sono a 0 i nitrati tendenti allo zero. misure effettuate con test a reagente marca Sera e con misuratore di pH e conduttivimetro.
La vasca ha fondo sabbioso a granulometria mista di origine vulcanica, piantumato con letteralmente, una foresta di Limnophila Sessisfora (cresce senza sosta), muschio " autoctono " (l'ho raccolto nel ristagno di una fontanella pubblica della mia città, Napoli) , 2 esemplari di Vallisneria Gigantea , un rizoma di mangrovia rossa, un piccolo abbozzo di pratino di Eleocharis Mini, qualche baby talea di Cryptocoryne e qualche galleggiante (salvinia), tutte piantine provenienti da potature di un'altra vasca dove ho un gruppo di Endler.
Niente CO2, pochissimo fertilizzante liquido (nitrato di potassio) ma tanti tanti tannini e acidi umici in acqua perché ho diversi tronchi, radici, foglie e ghiande di quercia dentro inserite queste ultime messe sia per estetica sia per levigare un po' la durezza dell'acqua di rete che ho usato per riempire, che è elevatissima.
L'acqua è fortemente ambrata più scura della maggioranza dei tè in commercio xD
L'attuale popolazione è composta solo da una neretina(l'unico abitante acquistato fin ora), lumachine spontanee, e microfauna.
Per una questione di gusti personali vorrei evitare specie che crescono molto, ma preferirei pesci che restino sotto di 5/6 centimetri di grandezza.
Vorrei anche evitare poecilidi avendo già una corposa popolazione di Endler in un altro acquario e Gambusie in un piccolo laghetto in giardino.
Mi piacerebbe qualche pesce da fondo tranquillo come otocinclus al quale sinceramente avevo pensato, ma le difficoltà nell'abbassare le durezze che sto incontrando mi hanno fin ora bloccato dal fare qualsiasi acquisto. Stesso discorso per I Corydoras Pygmy che pure mi piacciono molto.
Davvero ho tanti dubbi, per questo sarebbe estremamente gradito qualche consiglio.
Grazie ancora
Ho allestito un vecchio acquario che avevo in disuso che da ha poco completato picco di nitrati e maturazione
si tratta di un 200 L forma Parallelepido Rettangolo
i valori medi sono i seguenti : GH 10 KH 6 pH 7,3 cond 502.
I nitriti sono a 0 i nitrati tendenti allo zero. misure effettuate con test a reagente marca Sera e con misuratore di pH e conduttivimetro.
La vasca ha fondo sabbioso a granulometria mista di origine vulcanica, piantumato con letteralmente, una foresta di Limnophila Sessisfora (cresce senza sosta), muschio " autoctono " (l'ho raccolto nel ristagno di una fontanella pubblica della mia città, Napoli) , 2 esemplari di Vallisneria Gigantea , un rizoma di mangrovia rossa, un piccolo abbozzo di pratino di Eleocharis Mini, qualche baby talea di Cryptocoryne e qualche galleggiante (salvinia), tutte piantine provenienti da potature di un'altra vasca dove ho un gruppo di Endler.
Niente CO2, pochissimo fertilizzante liquido (nitrato di potassio) ma tanti tanti tannini e acidi umici in acqua perché ho diversi tronchi, radici, foglie e ghiande di quercia dentro inserite queste ultime messe sia per estetica sia per levigare un po' la durezza dell'acqua di rete che ho usato per riempire, che è elevatissima.
L'acqua è fortemente ambrata più scura della maggioranza dei tè in commercio xD
L'attuale popolazione è composta solo da una neretina(l'unico abitante acquistato fin ora), lumachine spontanee, e microfauna.
Per una questione di gusti personali vorrei evitare specie che crescono molto, ma preferirei pesci che restino sotto di 5/6 centimetri di grandezza.
Vorrei anche evitare poecilidi avendo già una corposa popolazione di Endler in un altro acquario e Gambusie in un piccolo laghetto in giardino.
Mi piacerebbe qualche pesce da fondo tranquillo come otocinclus al quale sinceramente avevo pensato, ma le difficoltà nell'abbassare le durezze che sto incontrando mi hanno fin ora bloccato dal fare qualsiasi acquisto. Stesso discorso per I Corydoras Pygmy che pure mi piacciono molto.
Davvero ho tanti dubbi, per questo sarebbe estremamente gradito qualche consiglio.
Grazie ancora
- Monica
- Messaggi: 48049
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli su Fauna da immettere
Ciao galvarino
ti va di mettere una foto dell'acquario?
Se fai un bel cambio corposo con demineralizzata le durezze risalgono?

Se fai un bel cambio corposo con demineralizzata le durezze risalgono?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- galvarino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/12/19, 20:37
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli su Fauna da immettere
Ciao Monica.
Grazie per avermi risposto per prima cosa.

Se sono riuscito a caricarla questa è la foto che mi hai chiesto.
Demineralizzata preferirei non usarla. sono per il fai da te , praticamente di tutta la mia vasca l'unica cosa acquistata da un negoziante è la Neretina.
Ti dirò che ho provato a usare dell'acqua piovana(che uso ancora per raboccare) ma la situazione non è cambiata.
Tieni presente che partivo da durezze quasi il doppio di quelle attuali (con pH sui 7,7 ). Misa che, al naturale, più di così non si scende da queste parti!
Potrei valutare l'acquisto di un mini impiantino di osmosi inversa di base ma non voglio spendere più di 50 euro.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:

Grazie per avermi risposto per prima cosa.
Se sono riuscito a caricarla questa è la foto che mi hai chiesto.
Demineralizzata preferirei non usarla. sono per il fai da te , praticamente di tutta la mia vasca l'unica cosa acquistata da un negoziante è la Neretina.
Ti dirò che ho provato a usare dell'acqua piovana(che uso ancora per raboccare) ma la situazione non è cambiata.
Tieni presente che partivo da durezze quasi il doppio di quelle attuali (con pH sui 7,7 ). Misa che, al naturale, più di così non si scende da queste parti!
Potrei valutare l'acquisto di un mini impiantino di osmosi inversa di base ma non voglio spendere più di 50 euro.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:

- Monica
- Messaggi: 48049
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Consigli su Fauna da immettere
Purtroppo non conosco i prezzi degli impianti per osmosi, da te l'ideale sarebbe fare un bel cambione con un acqua a durezze 0 e dimezzare più o meno tutto, il pH scenderebbe di conseguenza
poi potresti mettere un bel gruppo di Corydoras e uno ad esempio di Hyphessobrycon amandae, oppure Otoncinclus sempre un bel gruppo, un Betta e un banco di Boraras, ci frenano le durezze ora 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consigli su Fauna da immettere
Ciao @galvarino la demineralizzata da discount costa 85 centesimi di 5 lt, un pensiero lo farei, cambiando un 40% di acqua porteresti le durezze ad un livello che ti permetterebbe di avere molta scelta er la fauna
In una vasca cosí, che per altro mi piace molto, ci vedrei bene dei ciclidi nani se ti piacciono, abbinati ad un bel banco di caracidi tipo hemigrammus, petitelle, cardinali, hypessobrycon e gli otocinclus
Oppure una coppia di trichogaster con un bel banco di rasbore, boraras brigittae, o altri ciprinidi
Aggiunto dopo 42 secondi:
Scusa Monica non ti vedo piú quando scrivi

In una vasca cosí, che per altro mi piace molto, ci vedrei bene dei ciclidi nani se ti piacciono, abbinati ad un bel banco di caracidi tipo hemigrammus, petitelle, cardinali, hypessobrycon e gli otocinclus

Oppure una coppia di trichogaster con un bel banco di rasbore, boraras brigittae, o altri ciprinidi

Aggiunto dopo 42 secondi:
Scusa Monica non ti vedo piú quando scrivi

Enjoy the silence
- galvarino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/12/19, 20:37
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli su Fauna da immettere
Ci sono prezzi di tutti i tipi per gli impianti, sto sondando online, forse prenderò quello più economico. Il punto è che io preferirei evitare qualsiasi cosa richieda manutenzioni e/o spese aggiuntive nell'immediato e nel tempo. Per questo nell'altra vasca ho scelto gli Endler; a queste durezze stanno bene.. Però allo stesso tempo vorrei variare un pochino in quest'allestimento, restando sempre sull'acquario ben piantumato ma se continui ad aggiungere acidi deboli (ne ho a disposizione in maniera illimitata di prodotti di quercia) dici che prima poi arriverò al'obiettivo? O magari potrei provare con della torba da giardinaggio... il colore dell'acqua non è affatto un problema per me, anzi.
Aggiunto dopo 11 minuti 2 secondi:
Dei ciclidi (in generale) ho tempre tenuto l'aggressività e la territorialità, per questo nella prima valsa scelsi gli endler e non i Tanganica che pure si adatterebbero bene ai valori dell'acqua di Napoli (magari quello sarà il mio terzo acquario quando reperirò una terza vasca in un mercatino a buon prezzo). Betta no, per via del suo caratteraccio verso gli altri. Gli altri pescetti da branco che hai citato mi intrigano molto specie gli Oto E in generale i pesci da fondo di carattere tranquillo.
Dici che c'è da fidarsi della demineralizzata da discount? Non so... comunque me ne servirebbero circa 100 L se volessi cambiare il 40% che non è poco
Aggiunto dopo 11 minuti 2 secondi:
Grazie per il consiglio. Come detto preferirei pesci piccoli.. Non per " razzismo " verso specie che crescono oltre i 5 cm ma semplicemente perché in un acquario li vedo meglio, ma molto meglio.fla973 ha scritto: ↑06/03/2020, 17:21Ciao @galvarino la demineralizzata da discount costa 85 centesimi di 5 lt, un pensiero lo farei, cambiando un 40% di acqua porteresti le durezze ad un livello che ti permetterebbe di avere molta scelta er la fauna![]()
In una vasca cosí, che per altro mi piace molto, ci vedrei bene dei ciclidi nani se ti piacciono, abbinati ad un bel banco di caracidi tipo hemigrammus, petitelle, cardinali, hypessobrycon e gli otocinclus![]()
Oppure una coppia di trichogaster con un bel banco di rasbore, boraras brigittae, o altri ciprinidi
Dei ciclidi (in generale) ho tempre tenuto l'aggressività e la territorialità, per questo nella prima valsa scelsi gli endler e non i Tanganica che pure si adatterebbero bene ai valori dell'acqua di Napoli (magari quello sarà il mio terzo acquario quando reperirò una terza vasca in un mercatino a buon prezzo). Betta no, per via del suo caratteraccio verso gli altri. Gli altri pescetti da branco che hai citato mi intrigano molto specie gli Oto E in generale i pesci da fondo di carattere tranquillo.
Dici che c'è da fidarsi della demineralizzata da discount? Non so... comunque me ne servirebbero circa 100 L se volessi cambiare il 40% che non è poco
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Consigli su Fauna da immettere
Sai che non sono sicuro che abbassino le durezze? Mi gioco il jolly col chimico @nicolatc
Hai una vasca grande, inserendo una sola coppia di nani problemi non ne avresti di sicuro, anche una coppia di colisa non ti darebbe problemi

Enjoy the silence
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Consigli su Fauna da immettere
Non è certo il loro obiettivo; si dissociano parzialmente e quindi abbassano un pochino il pH.
Poi ci può essere una leggera riduzione delle durezze usando torba, ma dipende dalla torba; in ogni caso lo strumento più semplice e diretto per ridurre durezze e conducibilità è il cambio con demineralizzata.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- galvarino
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 07/12/19, 20:37
-
Profilo Completo
- Contatta:
Consigli su Fauna da immettere
Grazie. Mo mi organizzo un po' e vedo se riesco a procurarmi qualche ettolitro di demineralizzata.nicolatc ha scritto: ↑06/03/2020, 18:51Non è certo il loro obiettivo; si dissociano parzialmente e quindi abbassano un pochino il pH.
Poi ci può essere una leggera riduzione delle durezze usando torba, ma dipende dalla torba; in ogni caso lo strumento più semplice e diretto per ridurre durezze e conducibilità è il cambio con demineralizzata.
Ma secondo voi di quanto devono calare le durezze per l'idoneità di popolamento?
Io ho individuato nei Corydoras " nani " habrosus e negli otocinclus le prime due specie da inserir gradualmentee, ho anche trovato un rivenditore che dovrebbe averne.
Volevo poi chiedere un altro parere, se non vado offtopic. C'è chi dice che alcuni pesci acidofili "d'allevamento" possano adattarsi e vivere bene anche in condizioni di leggera basicità, tipo i neon, voi cosa ne pensate? Io voglio avere solo pescetti messi nelle migliori condizioni possibili per vivere bene.
Grazie ancora a tutti
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Consigli su Fauna da immettere
Ciao, io non sono un esperto ma posso parlarti della mia esperienza, credo che con i betta sia un po a fortuna. Il mio sta in una vasca con 11 rasbora heteromorpha ed è tranquillissimo e in pace con gli altri, addirittura devo stare attento che mangi altrimenti le rasbore sono cosi esuberanti che lo bullizzano e gli fregano il cibo. In generale credo basti fare i giusti accoppiamenti (ad esempio non mettere piu di un betta) e ogni pesce vive al meglio. Oltretutto a quanto mi pare di capire i betta preferiscono acqua leggermente acida ma anche nella neutra/leggermente basica non sono a disagio, il mio pH si aggira intorno a 7,2 e il pesce non sembra aver problemi. Tuttavia in una vasca cosi grande mettere solo un betta mi sembra un po uno spreco ahahah
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti