Consiglio allestimento fondo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Arian
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 29/09/20, 15:24

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di Arian » 17/06/2022, 19:19

Ciao a tutti!
Sto avviando un nuovo progetto che prevede una vasca "shallow" artigianale misure 75(L)x35(P)x25(H) con filtro esterno Oase biomaster thermo 250 e somministrazione di CO2 (la luce è una aquanest, non ricordo bene, ma rgb con controllo via app e di wattaggio più che sufficiente in rapporto al litraggio ed alla colonna d'acqua esigua). L'idea è quella di provare una gestione relativamente "spinta" con molte piante (anche semi emerse), tra cui il classico pratino (pensavo alla montecarlo ma ogni consiglio è ben accetto). L'hardscape sarà composto da legni (branch wood o honey comb) e rocce (probabilmente Seiryu stone, quindi calcaree, o in alternativa dragon stone, inerti).
A forza di guardare video di tutti i tipi, ho il timore di essermi fatto un bel po' di confusione in testa e per evitare problematiche e fare le cose per bene chiedo a Voi consiglio sull'allestimento del fondo fertile.
Io mi ero immaginato questo film (partendo dallo strato più basso a contatto con il vetro di fondo fino a salire):
ADA tourmaline BC, ADA power sand basic, prodibio aqua terra plus (cioè un fondo fertile classico), tropica acquarium soil (o un altro soil, non so dennerle o oase o enviroment, ecc., vai a capire quale sia il più consigliabile).
Tutto questo sandwich perché, almeno nella mia testa, vorrei avere un fondo bello "pompato" da consentire l'inserimento di una vasta platea di piante (comprese quelle un po' più esigenti) riducendo al minimo la fertilizzazione liquida (e quindi fertilizzazione in colonna che, peraltro, aumenterebbe la problematica alghe).
Il dubbio principale che ho è sull'inserimento o meno del "fondo fertile" (prodibio o similari per intenderci). è superfluo visto il resto dei prodotti elencati? meglio in caso optare anzi per le tabs per arricchire ulteriormente il fondo (visto che tanto poi si esaurisce nel giro di un anno o due)?
Scusate il pippone e grazie a chi mi risponderà

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di bitless » 17/06/2022, 19:58

Arian ha scritto:
17/06/2022, 19:19
Il dubbio principale che ho è sull'inserimento o meno del "fondo fertile"
magari sono di parte (nel senso che non mi fido molto dei prodotti
commerciali che promettono miracoli) ma se devo essere sincero,
secondo me puoi mettere anche del letame, se metti solo piante
mm

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di malu » 17/06/2022, 20:35

Quoto il buon @bitless ......hai già valutato il fondo con terriccio da giardino?? Metodo Walstad

Avatar utente
Arian
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 29/09/20, 15:24

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di Arian » 17/06/2022, 20:57

No, non lo avevo valutato. Va bene anche se in vasca saranno presenti pesci?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di Monica » 17/06/2022, 21:23

Mettere strati su strati di fertile non esula da alghe o fertilizzazione in colonna :) poche sono le piante che si nutrono esclusivamente per via radicale, secondo me invece, non capirai chi rilascia cosa e ti complicherai solo la gestione :) ovviamente è un mio pensiero

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di malu » 17/06/2022, 21:42

Arian ha scritto:
17/06/2022, 20:57
Va bene anche se in vasca saranno presenti pesci?
Si

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di bitless » 17/06/2022, 21:50

non vorrei insistere per una mia personale idiosincrasia,
ma secondo me fra lo spendere buoni dobloni in un fondo
fertile di dubbia utilità oppure usare due palettate di terra
con la cacca dei cani, preferirei la seconda ipotesi

(ovviamente si parla per assurdo, tant'è che personalmente
ho usato il terriccio del basilico per allestire la mia vasca)

ma in fondo la domanda dovrebbe essere: perché un kilo
di terriccio pure poco tosto dovrebbe costare 10 euro?
mm

Avatar utente
Arian
star3
Messaggi: 43
Iscritto il: 29/09/20, 15:24

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di Arian » 18/06/2022, 0:10

Ok come immaginavo non avevo capito una mazza 😅
Ricapitolando mi basterebbe usare del terriccio (a casa ho un po’ di quello da ortaggi) da coprire a questo punto con un inerte, giusto? E per la fertilizzazione liquida invece?

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di malu » 18/06/2022, 0:25


Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Consiglio allestimento fondo

Messaggio di bitless » 18/06/2022, 1:02

Arian ha scritto:
18/06/2022, 0:10
per la fertilizzazione liquida invece?
beh, direi che se ti orienti sull'uso del terriccio, potresti farne
a meno anche per un annetto, e poi usare solo azoto (che
quello non basta mai)

i batteri che si insediano nel fondo in genere possono
estrarre e liberare "tutto" quello che possono, lo fanno
in natura e lo fanno anche in un acquario

forse avrai già visto documentari su ippopotami che
nuotano in acque che più cristalline non si può; non è
che gli ippopotami non caghino, è che c'è un ecosistema
che ci vive, sulla cacca degli ippopotami

in genere basta aspettare e i batteri fanno quello che devono
mm

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti