Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Rindez
- Messaggi: 5108
- Messaggi: 5108
- Ringraziato: 1063
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
336
-
Grazie ricevuti:
1063
Messaggio
di Rindez » 29/08/2025, 11:14
VittoVan ha scritto: ↑29/08/2025, 9:58
ma non vedo german convinto

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
germandowski92

- Messaggi: 1912
- Messaggi: 1912
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1891
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 29/08/2025, 11:32
VittoVan ha scritto: ↑28/08/2025, 22:24
hemicromis intendi il comune pesce gioiello è perché è molto rognoso e scava parecchio
Si intendevo lui e come non detto. Ora che ho il pratino non voglio certo che lui me lo rovini.
Però quanto è bello mamma mia...
VittoVan ha scritto: ↑29/08/2025, 9:58
Solo caracidi (forse con qualche nano) o titteya con macropodus (ma non vedo german convinto )
Esatto.
Sono abbastanza tentato da rimettere cardinali e ramirezi che tra l'altro vi ricordo che ho già il maschio e 8 cardinali presi nel lontano dicembre 2023 e messi in un acquario piccolo. (Così magari li ci metto poi gli imbellis

ma se ne parla l'anno nuovo poi). In questo modo prenderei due piccioni con una fava.
Una domanda a voi ma anche a @
lucazio00 (ciao!) che mi ha aiutato tantissimo con le alghe e non smetterò mai di ringraziarlo...se decidessi di spostare questi pesci, considerando che dove li tengo ci sono parecchie alghe perché è lasciato a se stesso quel acquario, dovrei fare un qualche trattamento in particolare ai pesci? Dico ai pesci perché farlo a quella vasca sarebbe forse sprecato visto che poi la dismetto per un po'...
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1247
- Messaggi: 1247
- Ringraziato: 225
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
225
Messaggio
di VittoVan » 29/08/2025, 12:10
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 11:32
decidessi di spostare questi pesci, considerando che dove li tengo ci sono parecchie alghe perché è lasciato a se stesso quel acquario, dovrei fare un qualche trattamento in particolare ai pesci?
Ma intendi a livello di parassiti?
Aggiunto dopo 39 secondi:
Ah mai i mesonauta non ti piacciono? Con loro ci metti i cardinali e magari è una specie un po' atipica dove puoi fare anche qualche report
VittoVan
-
Spumafire
- Messaggi: 5298
- Messaggi: 5298
- Ringraziato: 1029
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
902
-
Grazie ricevuti:
1029
Messaggio
di Spumafire » 29/08/2025, 12:28
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 11:32
se decidessi di spostare questi pesci, considerando che dove li tengo ci sono parecchie alghe perché è lasciato a se stesso quel acquario, dovrei fare un qualche trattamento in particolare ai pesci?
Se vuoi fare un piccolo ambientamento per abituare i pesci ,male non fa.
Se la domanda è se i pesci possono trasportarmi le alghe,la risposta è no,al massimo potrebbe esserci qualcosa in sospensione nell’acqua ma non attaccato ai pesci

Almeno,non ho mai sentito di un “trasporto alghe” tramite pesci.
Tramite retini acqua ed arredi si però
Ma che tipo di infestazione hai di la?
Spumafire
-
germandowski92

- Messaggi: 1912
- Messaggi: 1912
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1891
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 29/08/2025, 14:14
VittoVan ha scritto: ↑29/08/2025, 12:11
Ma intendi a livello di parassiti?
No alghe
VittoVan ha scritto: ↑29/08/2025, 12:11
Ah mai i mesonauta non ti piacciono?
Ma ci sono solo grigi? Se si, no
Spumafire ha scritto: ↑29/08/2025, 12:28
Se la domanda è se i pesci possono trasportarmi le alghe,la risposta è no,
Si la domanda era questa . Ok grazie !
Spumafire ha scritto: ↑29/08/2025, 12:28
Ma che tipo di infestazione hai di la?
Filamentose più che altro
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Ah dimenticavo, avendo già il maschio di ramirezi metto una o due femmine? Non mi interessa averne di più ma solo che stiano bene (le femmine intendo, il maschio è rompi scatole pure con i cardinali)
Chiedo perché non mi ricordo più se quel rompi scatole era più noioso con una o due femmine...(Io ho avuto appunto 1 M + 2 F ma durare poco rispetto a lui)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1247
- Messaggi: 1247
- Ringraziato: 225
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
225
Messaggio
di VittoVan » 29/08/2025, 14:23
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 14:20
Ma ci sono solo grigi? Se si, no
Diciamo che sono con colori poco appariscenti, alla fine non molto lontani da uno scalare
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 14:20
Ah dimenticavo, avendo già il maschio di ramirezi metto una o due femmine? Non mi interessa averne di più ma solo che stiano bene (le femmine intendo, il maschio è rompi scatole pure con i cardinali)
Non lo so, se dici che è rompiscatole probabilmente se ne metti due alla fine una femmina ci resta secca, e se ne metti una è un terno a lotto. Aspetta gli altri
VittoVan
-
germandowski92

- Messaggi: 1912
- Messaggi: 1912
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1891
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di germandowski92 » 29/08/2025, 16:17
VittoVan ha scritto: ↑29/08/2025, 14:23
Non lo so, se dici che è rompiscatole probabilmente se ne metti due alla fine una femmina ci resta secca, e se ne metti una è un terno a lotto. Aspetta gli altri
Non ho capito solitamente meglio una femmina e basta ?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
VittoVan
- Messaggi: 1247
- Messaggi: 1247
- Ringraziato: 225
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
225
Messaggio
di VittoVan » 29/08/2025, 16:35
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 16:17
Non ho capito solitamente meglio una femmina e basta ?
Si, una volta che la coppia è formata stanno a posto, solo che per formarla ci possono volere vari tentativi
VittoVan
-
lucazio00
- Messaggi: 14726
- Messaggi: 14726
- Ringraziato: 2526
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2526
Messaggio
di lucazio00 » 30/08/2025, 10:28
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 11:32
Sono abbastanza tentato da rimettere cardinali e ramirezi che tra l'altro vi ricordo che ho già il maschio e 8 cardinali presi nel lontano dicembre 2023 e messi in un acquario piccolo.
Ottima accoppiata, stesso habitat e stessi parametri chimico fisici!
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 11:32
Una domanda a voi ma anche a @
lucazio00 (ciao!) che mi ha aiutato tantissimo con le alghe e non smetterò mai di ringraziarlo...
Mi fa davvero piacere!
germandowski92 ha scritto: ↑29/08/2025, 11:32
se decidessi di spostare questi pesci, considerando che dove li tengo ci sono parecchie alghe perché è lasciato a se stesso quel acquario, dovrei fare un qualche trattamento in particolare ai pesci?
L'unica perplessità che ho è l'eventuale trasferimento delle spore delle alghe adese al muco dei pesci...
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
VittoVan ha scritto: ↑29/08/2025, 12:11
Ah mai i mesonauta non ti piacciono? Con loro ci metti i cardinali e magari è una specie un po' atipica dove puoi fare anche qualche report
Da grandi potrebbero papparseli...
Aggiunto dopo 53 secondi:
Spumafire ha scritto: ↑29/08/2025, 12:28
Se la domanda è se i pesci possono trasportarmi le alghe,la risposta è no,al massimo potrebbe esserci qualcosa in sospensione nell’acqua ma non attaccato ai pesci

Almeno,non ho mai sentito di un “trasporto alghe” tramite pesci.
Neanche io ma ho il dubbio...
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Sono le alghe che mi preoccuppano di meno, insieme alle diatomee!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
VittoVan
- Messaggi: 1247
- Messaggi: 1247
- Ringraziato: 225
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
228
-
Grazie ricevuti:
225
Messaggio
di VittoVan » 30/08/2025, 10:42
lucazio00 ha scritto: ↑30/08/2025, 10:31
Da grandi potrebbero papparseli...
C'era un ragazzo che li aveva avuti, zero problemi coi caracidi

VittoVan
Chi c’è in linea
Visitano il forum: LouisCypher e 5 ospiti