consiglio fauna rio 180

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1763
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » ieri, 13:36


VittoVan ha scritto:
ieri, 12:24

germandowski92 ha scritto:
ieri, 11:16
No intendevo gli altri motivi

Ah scusami ​ :))
L'alimentazione sicuramente è una questione importante, come tutti i betta anche gli wild non devono mangiare molto (hanno uno stomaco molto piccolo) e la loro dieta deve essere varia e di qualità.
Un altro aspetto importante è il comportamento del singolo esemplare, ovviamente sono più calmi di uno splendens, ma ricordiamoci che comunque sono betta e quindi potresti trovare qualche esemplare particolarmente agguerrito.
Il discorso sulla difficoltà dei betta wild è comunque riferito più ad altri complex poco conosciuti, con betta che devono stare in acque molte acide e con un'alimentazione con quasi solo vivo, visto che spesso alcune specie sono di cattura ​ :)
Ok ci penso. Il desiderio è tanto! 
 
Ma che differenza di colore c'è tra macropodus diciamo normale e la varietà Blue/Red ? Perché non riesco a capirlo 
 
Mentre se invece optassi per i ciclidi nani su quale specie potrei eventualmente puntare? 
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1109
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

consiglio fauna rio 180

Messaggio di VittoVan » ieri, 13:55


germandowski92 ha scritto:
ieri, 13:36
Ma che differenza di colore c'è tra macropodus diciamo normale e la varietà Blue/Red ? Perché non riesco a capirlo

Il mascropodus ancestrale ha il tipico disegno della specie a striature, mentre le varietà hanno una predominanza del colore indicato sul corpo, con sfumature di altri colori

germandowski92 ha scritto:
ieri, 13:36
Mentre se invece optassi per i ciclidi nani su quale specie potrei eventualmente puntare?
Io direi una coppia di cacatuoides con un banco di neon. Poi ci sarebbero anche altre specie (viejita, borellii, agassizi, etc.)
Ah dimenticavo ci sono anche i pulcher, ma in questo caso meglio solo una coppia senza ulteriori compagni ed occhio al fondo perché scavano parecchio... per il resto sono carri armati ​molto affascinanti :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
germandowski92 (ieri, 15:19)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1763
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » ieri, 15:19


VittoVan ha scritto:
ieri, 13:55
mascropodus
Mmm devo valutare perché trovare già la coppia al momento sembra difficile (nei siti indicati come affidabili)
 

VittoVan ha scritto:
ieri, 13:55
altre specie
immagino che il ramirezi è in fondo a questa lista vero ? (Si capisce che sono innamorato di questa specie? ​ :D )
 

VittoVan ha scritto:
ieri, 13:55
pulcher
Ecco forse lui lo eviterei
 
 
 
Comunque mangrovia mi ha risposto per quanto riguarda gli imbellis e per farla breve i miei valori vanno bene ma sarebbe meglio scendere un po' con il pH (l'ideale sarebbe 6,5).
Mentre mi ha detto che questi sono i range sulle durezze da rispettare: GH 4-6 e KH 3-5
   
 
Sono proprio combattuto sul da farsi...​ ​ :-??
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1109
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

consiglio fauna rio 180

Messaggio di VittoVan » ieri, 16:45


germandowski92 ha scritto:
ieri, 15:19
immagino che il ramirezi è in fondo a questa lista vero ? (Si capisce che sono innamorato di questa specie? ​ )

Tra i vari nani si perché purtroppo negli ultimi anni sono particolarmente delicati. Te comunque li avevi avuti?

germandowski92 ha scritto:
ieri, 15:19
vanno bene ma sarebbe meglio scendere un po' con il pH (l'ideale sarebbe 6,5).
Mentre mi ha detto che questi sono i range sulle durezze da rispettare: GH 4-6 e KH 3-5

Esatto come ti avevo detto pH 6.5 va benissimo, con GH e KH puoi scendere anche un altro po' comunque

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1763
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » ieri, 17:31


VittoVan ha scritto:
ieri, 16:45
Te comunque li avevi avuti?
Yes
 

VittoVan ha scritto:
ieri, 16:45
Esatto come ti avevo detto pH 6.5 va benissimo, con GH e KH puoi scendere anche un altro po' comunque
Ma altra domanda, nell'acquario i wild occupano più o meno tutte le zone ? Considera che io considerando il pratino e il fondo avrò boh poco più di 40 cm in altezza...

 
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

consiglio fauna rio 180

Messaggio di Matias » ieri, 18:16

@germandowski92  passo stasera​ :D
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
germandowski92 (ieri, 18:34)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
VittoVan
PRO Ciclidi Africani
Messaggi: 1109
Iscritto il: 19/06/22, 15:46

consiglio fauna rio 180

Messaggio di VittoVan » ieri, 20:27


germandowski92 ha scritto:
ieri, 17:31
Ma altra domanda, nell'acquario i wild occupano più o meno tutte le zone ? Considera che io considerando il pratino e il fondo avrò boh poco più di 40 cm in altezza...

Non li ho avuti per molto quindi non te lo posso assicurare al 100%, ma occupano prevalentemente la parta centrale ed alta della vasca
Questi utenti hanno ringraziato VittoVan per il messaggio:
germandowski92 (ieri, 21:11)

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1763
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

consiglio fauna rio 180

Messaggio di germandowski92 » ieri, 21:20


VittoVan ha scritto:
ieri, 20:27

germandowski92 ha scritto:
ieri, 17:31
Ma altra domanda, nell'acquario i wild occupano più o meno tutte le zone ? Considera che io considerando il pratino e il fondo avrò boh poco più di 40 cm in altezza...

Non li ho avuti per molto quindi non te lo posso assicurare al 100%, ma occupano prevalentemente la parta centrale ed alta della vasca
ok grazie!

Comunque altra precisazione della mangrovia: I pesci provengono dalla Tailandia e si tratta di wildform ovvero pesci mantenuti in purezza ma non sono di cattura.

Quindi mi chiedo da ignorante, prendere questi o dei plakat a sto punto cambia solo che gli imbellis dovrebbero essere meno aggressivi?
Perchè come delicatezza in teoria essendo entrambi nati in cattività dovrebbero essere simili. Sbaglio?
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

consiglio fauna rio 180

Messaggio di Matias » ieri, 22:20


germandowski92 ha scritto:
06/07/2025, 23:32
farei fatica lo stesso a nutrirli?
Io suppongo di sì, ma non parlo per esperienza personale come ti dicevo​ :)

germandowski92 ha scritto:
06/07/2025, 23:32
Questi betta non sono come tutti i pesci (penso) che appena cade il mangiare vanno a prenderselo?
secondo me prima che si abituino ci vorrà del tempo... Poi magari riescono a trovare da soli da mangiare e di fame non ci muoiono.

germandowski92 ha scritto:
06/07/2025, 23:32
cacatuoides?
Sì, fondamentale tutti gli Apistogramma in realtà.

germandowski92 ha scritto:
ieri, 8:54
mi viene l'ansia ?
=))


germandowski92 ha scritto:
ieri, 8:54
Se invece decidessi di riprovare con i nani, secondo voi su quale potrei puntare?
Per i Macropodus lascio la parola agli altri, per i nani vatti leggere la discussione vecchia ​ :)
► Mostra testo
Comunque tutti gli apistogramma sono potenzialmente fattibili, altrimenti andiamo sugli africani (Pelvicachromis e compagnia bella), che però sono più aggressivi come ti ha accennato @VittoVan. Ma se ti fai una bella coppia di Cacatuoides coi neon come ti diceva lui?​ :)) i ramirezi non è che muoiono nella tua vasca, ma appunto non avresti il fondo adatto.
 
Ma eventualmente coi betta wild faresti un monospecifico? Se li inserirai veramente sarebbe bello fare un mega banco di Boraras o simili... Non vengono messe mai in vasche così grandi ma sarebbe interessante farne un banco da 50 o più esemplari, sarebbe uno spettacolo.
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti