Consiglio fondo fertile.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di darioc » 20/02/2017, 18:28

L'obbiettivo è sia fertilizzare sia fare volume.
Ho casa pastiglie dennerle... Ma comunque col fondo fertilizzato non otterrei una migliore distribuzione dei nutrienti?
Con le pastiglie è facile se si tratta di metterne una sotto un cespuglio che magari spinge le radici a discreta distanza... Ma con un pratino è la stessa cosa? :-?
Oltretutto quante pastiglie finirei per interrare....
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Belli
star3
Messaggi: 317
Iscritto il: 15/08/16, 23:03

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di Belli » 20/02/2017, 18:34

Per me vai di tabs,ti posso consigliare quelle che sto usando io,sia ad effetto quasi immediat che di lunga durata tipo un paio di mesi ,NPK e micro,ad effetto veloce mi trovo bene con le Vimi sono una bomba un po' meno ma di ottima qualità le tropica se invece vuoi oltre alla fertilizzazione anche delle tabs che col tempo ti aiutano il radicamento e un simil fondo fertile ( ma ci vuole tempo) sto provando le sfere di aquamax e devo dire che fanno il loro dovere.queste sono le soluzioni che posso darti se non vuoi toccare il fondo.pure io nel 180 ho messo flourite sopra fondo inerte (perché il fondo fertile che ho sotto e esaurito) qualcosa fa ma niente di che.spero di esserti stato d aiuto .

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di Nijk » 20/02/2017, 18:39

darioc ha scritto:Con le pastiglie è facile se si tratta di metterne una sotto un cespuglio che magari spinge le radici a discreta distanza... Ma con un pratino è la stessa cosa?
Oltretutto quante pastiglie finirei per interrare....
Con le pastiglie farai la stessa cosa, considera tra l'altro che un fondo veramente fertilizzato comunque prima o poi inevitabilmente si andrà ad esaurire, e dovrai comunque integrare con le pastiglie.
Con la flourite effettivamente è un pò diverso ma proprio perchè di base non è propriamente da considerare a tutti gli effetti un classico fondo fertilizzato.

Le pastiglie puoi spezzarle e dividerle, l'importante è che vai a coprire l'area in cui è destinato il pratino, certamente non è che devi metterne una sotto ogni piantina, basta che più o meno ogni 10 cm ne metti un pezzo e ti ricordi di rifare la stessa cosa ogni 5/6 mesi, tanto grossomodo durano, poi non so di preciso che tipo hai a disposizione tu in questo caso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di darioc » 21/02/2017, 14:23

Ho visto il pratino di Nijk ed è una meraviglia.

Le pastiglie che ho io sono dennerle. Sono costituite da materiale argilloso rivestito per rallentare il rilascio.
Intere hanno rilascio graduale e lunga durata. Spezzate vanno benissimo per un "azione d'urto" e durano meno.
Non contengono Azoto e Fosforo.

In passato le ho usate poco... Ma per quel poco devo dire che mi sono trovato nettamente meglio che con gli stick.
Belli ha scritto:se invece vuoi oltre alla fertilizzazione anche delle tabs che col tempo ti aiutano il radicamento e un simil fondo fertile ( ma ci vuole tempo) sto provando le sfere di aquamax e devo dire che fanno il loro dovere.
Interessanti queste. :-?
Se mi capita di prendere qualcosa da Rap le inserisco. :-bd
Tra l'altro sembrano veramente una bomba.

Comunque, solo per capire, perché mi consigliate le pastiglie piuttosto che un fondo allofano nutriente?
Perché comunque poi nel tempo si esaurisce e si ricade sulle tabs o anche per altro?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di exacting » 21/02/2017, 14:43

darioc ha scritto:Perché comunque poi nel tempo si esaurisce e si ricade sulle tabs o anche per altro?
anche se si esaurirà in 2 mesi, calcola di fare cambi a gogo perché il rilascio è incontrollabile.
una cosa è dire, ok metto l'akadama e qualche tabs dove ci va...
n'altra è dire, faccio uno strato alto 2cm di tabs, poi ricopro con l'akadama, così sotto avrò un substrato da bomba....

in quale delle due situazioni riusciresti ad avere un controllo su ciò che rilasciano i tabs??

a te l'ardua sentenza...

ps: ovviamente s'è estremizzato ;)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di darioc » 21/02/2017, 16:32

Beh, con il fondo hai nutrienti poco concentrati più o meno ovunque, con le tabs in pochi punti ma molto concentrati.
Il fondo è molto meno concentrato delle tabs... Lucio che ha concentrazioni paragonabili che io conosco è il terrdrakon. Ne vanno 10 g per 100 litri sotto 5 cm di inerte, sicuramente non a stato unico...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di daniele.cogo » 21/02/2017, 16:45

La Flourite Onyx Sand se non sbaglio alza le durezze in vasca. Di solito va messa sotto altri tipi di flourite.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di stefano94 » 21/02/2017, 19:16

daniele.cogo ha scritto:La Flourite Onyx Sand se non sbaglio alza le durezze in vasca. Di solito va messa sotto altri tipi di flourite.
Sul sito seachem mi pare non sia menzionata questa cosa.

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Consiglio fondo fertile.

Messaggio di daniele.cogo » 21/02/2017, 19:27

E' piena zeppa di calcio e magnesio.
Seachem sul sito .com parla del KH e di innalzamento del pH (se ne deduce a causa dell'innalzamento del KH):
http://seachem.com/onyx-sand.php

"Onyx Sand™ is a naturally dark gray sand that perfectly complements and enhances the appearance of any aquarium. It provides not only iron and other minerals but supports optimal KH levels for freshwater planted aquariums. Being carbonate rich, Onyx Sand™ provides an advantage to any plants able to utilize bicarbonates. Although ideally suited to planted aquaria, it may be used in any aquarium environment. Onyx Sand™ is most effective when used alone as an integral substrate bed, but it may be mixed with other gravels. Gravel modifiers such as laterite are not necessary. Onyx Sand™ is not chemically coated or treated but does have a slight buffering capacity that may raise pH by 0.1 - 0.5 pH units (depending on source water characteristics). Onyx Sand™ is good for the life of the aquarium and need not be replaced."

Sulle altre Flourite viene consigliato di mettere sotto uno strato di Onyx.
Ad esempio sulla pagina della Flourite classica si legge:
"For an even stronger root zone and enhanced growth rates, add a 2.5 cm (1 inch) base layer of Onyx Sand™ to your aquarium before adding Flourite®."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: abalest14, mmarco e 6 ospiti