Consiglio su piante...
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Consiglio su piante...
Ciao, vorrei dei consigli su quali piante aggiungere alle numerose Anubias che ho in vasca.
Per chi non ha mai visto la vasca allego una foto aggiornata:
Vorrei avvicinarmi al biotopo asiatico ma voglio mantenere le Anubias perchè mi piacciono tantissimo.
L'acqua che uso è quella di rubinetto e questi sono i suoi valori:
Sto inserendo, ma ancora devo farlo, dell'egeria che lascerei galleggiante, in modo che mi faccia un pò di ombra per le Anubias e che mi aiuti con i nitrati.
Quello che mi piacerebbe inserire sono delle piante che stiano bene con i valori riportati ma che formino dei cespugli, che crescano cioè più in larghezza che in altezza... in modo da riempire gli spazi vuoti che ci sono.
Sto guardando con interesse la Pogostemon Yatabeanus, ma non trovo sufficienti informazioni...
Della Monosolenium tenerum che ne dite?
Grazie in anticipo...
Per chi non ha mai visto la vasca allego una foto aggiornata:
Vorrei avvicinarmi al biotopo asiatico ma voglio mantenere le Anubias perchè mi piacciono tantissimo.
L'acqua che uso è quella di rubinetto e questi sono i suoi valori:
Sto inserendo, ma ancora devo farlo, dell'egeria che lascerei galleggiante, in modo che mi faccia un pò di ombra per le Anubias e che mi aiuti con i nitrati.
Quello che mi piacerebbe inserire sono delle piante che stiano bene con i valori riportati ma che formino dei cespugli, che crescano cioè più in larghezza che in altezza... in modo da riempire gli spazi vuoti che ci sono.
Sto guardando con interesse la Pogostemon Yatabeanus, ma non trovo sufficienti informazioni...
Della Monosolenium tenerum che ne dite?
Grazie in anticipo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
Dato che la tua specie regina è evidentemente l'Anubias, io la butterei sul Niger con i Pelvicachromis pulcher.
A galleggiare non ci metterei l'Egeria, ma la Ceratopteris cornuta.
Se vuoi un po' di rosso, Ammannia gracilis o Nesaea crassicaulis, ma poi non so come te la cavi con la luce.
A galleggiare non ci metterei l'Egeria, ma la Ceratopteris cornuta.
Se vuoi un po' di rosso, Ammannia gracilis o Nesaea crassicaulis, ma poi non so come te la cavi con la luce.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
Bella la Nesaea, mi sembra anche meno esigente dell'Ammania.
Creare dei cespugli di Monosolenium tenerum che ne dite?
Per quale motivo mi consigli la Ceratopteris al posto dell'egeria?
Creare dei cespugli di Monosolenium tenerum che ne dite?
Per quale motivo mi consigli la Ceratopteris al posto dell'egeria?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: R: Consiglio su piante...
Non direi...sono molto simili come esigenza soprattutto se le vuoi rosse!DavideVR ha scritto:Bella la Nesaea, mi sembra anche meno esigente dell'Ammania.
Perché è dello stesso areale geografico delle AnubiasDavideVR ha scritto:Per quale motivo mi consigli la Ceratopteris al posto dell'egeria?
Stasera se riesco apro un Topic sulla vasca africana che stò allestendo dove ho inserito Anubias barteri "Barteri", Ceratopteris cornuta galleggiante e Bolbitis heutelodtii (che ti consiglio se vuoi creare cespugli in un acquario "ombrato")

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
Ammannia con 2 "n".DavideVR ha scritto:dell'Ammania.
È un errore comunissimo, Google lo dimostra, ma cerchiamo di non alimentarlo.
Ah... è vero!... la Bolbitis!!!Uthopya ha scritto: ...e Bolbitis heutelodtii
Ottima idea.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- DavideVR
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 14/01/14, 16:18
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
Ma l'Egeria è considerata cosmopolita... o sbaglio?Uthopya ha scritto:Perché è dello stesso areale geografico delle Anubias
Pensavo inoltre anche ai benefici relativi ai nitrati...
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
L'Egeria densa è considerata "cosmopolita" ma è originaria del continente americano, inoltre non sono a conoscenza di una sua presenza in Africa. A parte questo, la Ceratopteris galleggiante è una ottima assorbi inquinanti 
Nulla toglie che puoi inserire piante provenienti da tutto il mondo, il nostro è un consiglio perché è più facile incorrere in problemi di allelopatia oltre ad eventuali altre problematiche (se due organismi si evolvono nello stesso ambiente avranno probabilmente esigenze simili
)
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Nulla toglie che puoi inserire piante provenienti da tutto il mondo, il nostro è un consiglio perché è più facile incorrere in problemi di allelopatia oltre ad eventuali altre problematiche (se due organismi si evolvono nello stesso ambiente avranno probabilmente esigenze simili

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
L'Egeria densa è una delle piante più allelopatiche del Mondo.DavideVR ha scritto:Ma l'Egeria è considerata cosmopolita... o sbaglio?
In Natura la trovi in tutto il continente americano, dall'Argentina (sua origine) fino al Canada.
Se sta in altre zone è perché ce l'hanno portata; talvolta non ha attecchito e talvolta ha creato disastri ecologici.
È difficile andarci d'accordo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
ehm... Bolbitis heutelodtii oppure Bolbitis heutelotii ??Rox ha scritto: Ammannia con 2 "n".
È un errore comunissimo, Google lo dimostra, ma cerchiamo di non alimentarlo.

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk

- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Consiglio su piante...
Senza la "d": Bolbitis heutelotii errore mio di battitura (sono con il cell dalla mini tastierina
)
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti