Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Robe84it

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 20/04/2017, 15:56
Buonasera a tutti,
spero di aver postato nella sezione giusta del forum...
Sto iniziando a prenderci gusto ... ho iniziato 5 anni fa con un acquario da 100 litri comprato usato ... ora ho la vasca artigianale da 180 litri del profilo creata pezzo per pezzo e cresciuta come fosse un bambino e mi sto proprio appassionando (comprato impianto a osmosi, pH metro, conduttivimetro etc ..) e sto già pensando al prossimo step, una vasca da 300 litri.
Ecco quindi il mio quesito :
quale vasca vi sentite di consigliare rimanendo in un ottimo rapporto qualità prezzo ?
Per questo tipo di litraggio è meglio una vasca artigianale oppure no ?
Mi rimetto al parere di chi è più esperto di me ...
Forza libero sfogo !!!

Robe84it
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 20/04/2017, 16:13
Ciao. Come vasche complete le juwel rio e le ferplast Dubai sono ottime vasche, con buoni filtro, bella estetica e un discreto impianto di illuminazione, la ferplast costa un po' di più ma è anche un po' migliore.
L'artigianale o comunque la vasca solo vetro resta ovviamente la soluzione migliore, perché la personalizzi come ti pare, scegli se farla chiusa o aperta, scegli se mettere una plafoniera LED o neon o tante CFL a pinza, o ti fai una plafoniera fai da te se ne sei capace, filtro esterno o interno (o senza filtro, perché no). Nel caso dell'artigianato scegli anche le misure, se ad esempio la vasca la vuoi dedicare ad anabantidi asiatici, che non necessitano di vasche alte, puoi decidere di aumentare la lunghezza della vasca e diminuire l'altezza, ottenendo più spazio per il nuoto e per la formazione di territori.... Il contro potrebbe essere il prezzo maggiore degli accessori tecnici, ad esempio le plafoniere solitamente hanno prezzi elevati, anche se con il fai da te o con le CFL si può andare a risparmiare molto
stefano94
-
Robe84it

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 21/04/2017, 13:19
Ho visto alcuni acquari della Juwel e Askoll ma hanno il vetro 10mm .... mi fanno un po' paura
Un'altra domanda, come funziona il filtraggio su vasche larghe 120 cm ? Si riesce a filtrare con un filtro esterno unico messo su un lato oppure sono meglio 2 filtri più piccoli agli estremi del lato lungo ?
Può servire anche una pompa di movimento su un lato ?
Scusate ma sto cercando di mettere insieme più informazioni possibili per evitare errori successivi
Robe84it
-
Lupoagain

- Messaggi: 955
- Messaggi: 955
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne
Mycrosurum
Echinodorus osiris
Rotala rotundifolia
Marsilea hirsuta (da rimettere)
Pistia
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pogostemon
Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
10 Hemigrammus Bleheri
1 Paracheirodon Axelrodi
1 Hyphessobrycon Flammeus
6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400.
CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
5 barre LED da 50 cm per idroponica
È avviata dal 09/02/2017
Fotoperiodo attuale 7 h.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Lupoagain » 21/04/2017, 13:34
Usato...
Le trovi a prezzi molto convenienti. Io l'ho presa a 150 euro quasi perfetta. Ed il resto l'ho speso ad adattarla come volevo specie le luci.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
Lupoagain
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 21/04/2017, 13:55
Un filtro è più che sufficente, basta prenderlo della giusta dimensione. Anche montare 2 filtri è una buona idea.
Per il movimento dell'acqua?
Qua ci sono tante vasche anche senza filtro a senza pompa di movimento.
In pratica di può fare tutto e niente.
Quali sono le tue perplessità nello specifico? Cosa ti preoccupa?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Robe84it

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 21/04/2017, 14:52
Mi preoccupa la qualità delle vasche... stiamo parlando di diversi litri e non mi fido tanto della mia manualità e dell integrità della vasca che riuscirei a realizzare, quella di adesso l ho incollata da solo ma ho sovradimensionato lo spessore del vetro e questo mi ha dato una certa sicurezza... per i 300 litri se cerco di aumentare lo spessore del vetro x essere piu sicuro non mi conviene piu di tanto, di contro anche le vasche tipo askoll o juwel non mi ispirano troppa fiducia, mi sembrano un po' "leggerine" .... forse è solo una mia idea ma questo è quello che mi trasmettono .... ecco perché avevo piacere di sentire da voi che tipo di vasca utilizzate se avete dai 300 litri in su... pareri opinioni e tutto quello che vi passa per la testa
Robe84it
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 21/04/2017, 17:00
Robe84it ha scritto: ↑e, la ferplast costa un po' di più ma è anche un po' migliore.
L'artigianale o comunque la vasca solo vetro resta ovviamente la soluzio
se decidi di costruirla passa in fai da te, costruirla e` fattibile, facendo le adeguate attenzioni e i calcoli per lo spessore dei vetri...

per i filtri, secondo me te ne basta uno ma per andare piu nel dettaglio apri in tecnica dove puoi iniziare a progettare la parte luci e filtraggio piu nel dettaglio

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 23/04/2017, 18:09
Ciao! Io dalla mia posso dirti di avere un Aquatlantis (Fusion Horizon 150 per l'esattezza) ma il prezzo non è molto competitivo con altre marche già citate. Di pro ha un buon filtro interno e le EasyLed sono ottime luci (anche se potrebbero rivelarsi insufficienti, questo dipende da che allestimento hai in mente). Di contro è una vasca all inclusive quindi: o ti va bene la tecnica che trovi oppure consiglio di passare all' artigianale e costruirti la vasca come vuoi te.
Ho recentemente commissionato una vasca ad Animal's House (FI). Ottima comunicazione, prezzo direi onesto e competenza. La vasca non è ancora pronta ma mi ha fatto una così bella impressione che mi fa piacere condividere il "contatto". Loro possono farti un "solo vasca" o andare oltre e fare qualsiasi tipo di integrazione o personalizzazione. Se vuoi puoi dare un'occhiata al sito e contattare Nino (il proprietario) che saprà darti qualche informazione in più!
La mia vasca è 350 litri netti e mi sento di dirti anche un'altra cosa. Sia per le dimensioni che per il totale dei litri netti con vasche del genere comincia ad essere onerosa ogni modifica. Anche cercando di risparmiare le dimensioni obbligano a tecnica adeguata. Valuta bene ogni aspetto se decidi di farti la vasca su misura e integrarla con tecnica di tuo gusto!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti