cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
Sto cercando di mettere insieme delle idee per l'acquario sull'aquascaping. Già non userei questa parola perché se passa un aquascaper vero mi massacra.
L'acquario deve essere funzionale ma è meglio se è anche bello. Quando un acquario è bello secondo voi? Quando vedete un acquario e dite ''wow''? Cos'è che vi fa rimanere a bocca aperta? Quali tipi di acquario vi piaciono di più è perché?
Ogni opinione, osservazione, dubbio è ben accetto...
L'acquario deve essere funzionale ma è meglio se è anche bello. Quando un acquario è bello secondo voi? Quando vedete un acquario e dite ''wow''? Cos'è che vi fa rimanere a bocca aperta? Quali tipi di acquario vi piaciono di più è perché?
Ogni opinione, osservazione, dubbio è ben accetto...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
È bello se c'è proporzione tra i diversi elementi, se restituisce una sensazione di prospettiva.
No a quegli esperimenti tipo bonsai sott'acqua o paesaggio montano...almeno non per me!
No a quegli esperimenti tipo bonsai sott'acqua o paesaggio montano...almeno non per me!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
Una vasca è bella o quando ricrea un pezzo di natura o quando piante e pesci, fondo e arredi, sono ben equilibrati.
Vasche dolci "Marine" cioè con mille mila piante, olandesi e giù di li, onestamente non mi fanno impazzire.
Una vasca così Come può paragonarsi a una così?!
Vasche dolci "Marine" cioè con mille mila piante, olandesi e giù di li, onestamente non mi fanno impazzire.
Una vasca così Come può paragonarsi a una così?!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Luca.s per il messaggio (totale 2):
- trotasalmonata (28/07/2017, 15:43) • lucazio00 (17/08/2017, 12:37)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
Ciao.
Provo a dare una risposta alla tua domanda "Cos'è l'aquascaping?" ma senza dare risposta alla domanda "Quando un acquario è bello secondo voi?" perché si va a finire su una questione filosofica sulla estetica entrando in una spirale senza fine (quello che piace a me potrebbe non piacere a qualcun altro). Proverò invece ad indicare su quali elementi è possibile agire per rendere un acquario gradevole.
Non entrerò neppure nel merito della conduzione/gestione di certe vasche da aquascaping allestite esclusivamente per partecipare a concorsi.
La definizione ed i concetti che mi accingo qui a riportare sono frutto di una parziale traduzione di un articolo sull'aquascaping che trovate sul un forum tedesco Flowgrow.
Aquascaping è l’arte di servirsi di piante e di altri materiali in acquario. Questa forma d'arte è unica rispetto alle altre perché si tratta di un oggetto d’arte vivente, in continua evoluzione. Con la crescita delle piante anche il paesaggio acquatico (aquascape) si evolve e solo gli amanti esperti delle piante potranno utilizzare questo a proprio vantaggio e immaginare in anticipo l'aspetto dell'acquario in una fase successiva.
Non dobbiamo però confondere gli acquari da aquascaping con gli acquari stile olandese (per molti sono precursori di quelli da aquascaping) o con gli acquari stile giungla o wild.
Gli acquari stile olandase sono fortemente influenzati dalla nostra concezione occidentale di estetica ed in questo tipo di acquari si collocano principalmente gruppi di piante con pochi altri elementi decorativi come radici o piante detti anche hardscape.
Contrariamente allo stile olandese, gli acquari naturali (ossia aquascaping) usano l'enorme diversità della natura come fonte di ispirazione per il paesaggio. La natura ha infinite sfaccettature e per questo motivo non ci sono limiti alla progettazione dell'acquario che può essere realizzato secondo i nostri desideri.
Le varietà vegetali non sono solo accuratamente selezionate in funzione del colore, della forma, della struttura e del comportamento di crescita, ma soprattutto l’utilizzo dell'hardscape è una caratteristica molto importante del design.
Lo stile giungla (alias wild) non ha regole stabilite e si permette che le piante creino il paesaggio e sono una via di mezzo tra gli acquari olandesi e gli acquari naturali. E' impossibile non menzionare il guru dell'aquascaping, Takashi Amano fotografo giapponese di fama internazionale e proprietario della scoetà Aqua Design Amano (ADA) il quale nel 1980 ha posto le basi per questa tipologia di acquari.
Con il suo primo libro sulle piante acquario "Nature Aquarium World", che è stato tradotto in inglese dalla metà degli anni novanta, ha portato parecchie innovazioni nel settore acquari di piante con le sue impressionanti fotografie e aquascapes mozzafiato. Fino ad allora, non c'era nulla di simile e così con il suo lavoro Amano ha aperto un modo tutto nuovo per gli amanti delle piante.
Come possiamo rendere un acquario gradevole?
Possiamo operare su più fronti:
Pesci
Basta pensare al colore, comportamento nel nuoto, formazione di banchi ecc.
p.es. L'impiego di un banco di pesci della stessa specie irradia armonia oppure l'impiego di diversi tipi di pesci viene utilizzato per creare equilibrio in allestimenti con piante di diverso tipo, diverse forme e colori. Oppure per far apparire più grande un acquario è possibile impiegare banchi di pesci di piccole dimensioni
Composizioni
Fondamentalmente vengono utlizzate tre forme base nelle composizioni:
- triangolo;
- collina (detta anche isola o convessa);
- forma a u (detta anche concava).
Queste tre forme possono anche venire combinate per creare un bel paesaggio (p.es. un primo piano concavo può essere realizzato davanti ad una composizione principale convessa.
Non descrivo le tre tipologie sopra indicate perché so che ti stai documentando
Utilizzo degli spazi liberi
L'uso efficace degli spazi liberi è importante in molte forme d'arte, come la pittura, la fotografia, l'architettura, per citarne solo alcuni. L'aquascaping non fa eccezione.
Utilizzando appropriatamente spazi liberi è possibile creare un layout armonioso ed esteticamente accattivante.
Come contro-esempio basta soltanto immaginare un acquario, come il mio, in cui su tutta la lunghezza ci sono piante alte che raggiungono la superficie dell'acqua. Questo apparirebbe innaturale e abbastanza noioso.
Disporre di aree libere nell'acquario è molto importante per creare l'illusione di profondità (e naturalmente gli spazi di nuoto per il pesce).
Troppo spazio libero può però anche sembrare poco attraente. La chiave del successo risiede nell'equilibrio delle aree piene (positive) e libere (negative).
Punti focali e sezione aurea
Rimando all'articolo in "cantiere".
Piante
Su questo punto si potrebbe scrivere alcune pagine circa importanza del colore, portamento, collocazione in vasca ecc.
Radici e sassi
A presto!
BoFe
Provo a dare una risposta alla tua domanda "Cos'è l'aquascaping?" ma senza dare risposta alla domanda "Quando un acquario è bello secondo voi?" perché si va a finire su una questione filosofica sulla estetica entrando in una spirale senza fine (quello che piace a me potrebbe non piacere a qualcun altro). Proverò invece ad indicare su quali elementi è possibile agire per rendere un acquario gradevole.
Non entrerò neppure nel merito della conduzione/gestione di certe vasche da aquascaping allestite esclusivamente per partecipare a concorsi.
La definizione ed i concetti che mi accingo qui a riportare sono frutto di una parziale traduzione di un articolo sull'aquascaping che trovate sul un forum tedesco Flowgrow.
Aquascaping è l’arte di servirsi di piante e di altri materiali in acquario. Questa forma d'arte è unica rispetto alle altre perché si tratta di un oggetto d’arte vivente, in continua evoluzione. Con la crescita delle piante anche il paesaggio acquatico (aquascape) si evolve e solo gli amanti esperti delle piante potranno utilizzare questo a proprio vantaggio e immaginare in anticipo l'aspetto dell'acquario in una fase successiva.
Non dobbiamo però confondere gli acquari da aquascaping con gli acquari stile olandese (per molti sono precursori di quelli da aquascaping) o con gli acquari stile giungla o wild.
Gli acquari stile olandase sono fortemente influenzati dalla nostra concezione occidentale di estetica ed in questo tipo di acquari si collocano principalmente gruppi di piante con pochi altri elementi decorativi come radici o piante detti anche hardscape.
Contrariamente allo stile olandese, gli acquari naturali (ossia aquascaping) usano l'enorme diversità della natura come fonte di ispirazione per il paesaggio. La natura ha infinite sfaccettature e per questo motivo non ci sono limiti alla progettazione dell'acquario che può essere realizzato secondo i nostri desideri.
Le varietà vegetali non sono solo accuratamente selezionate in funzione del colore, della forma, della struttura e del comportamento di crescita, ma soprattutto l’utilizzo dell'hardscape è una caratteristica molto importante del design.
Lo stile giungla (alias wild) non ha regole stabilite e si permette che le piante creino il paesaggio e sono una via di mezzo tra gli acquari olandesi e gli acquari naturali. E' impossibile non menzionare il guru dell'aquascaping, Takashi Amano fotografo giapponese di fama internazionale e proprietario della scoetà Aqua Design Amano (ADA) il quale nel 1980 ha posto le basi per questa tipologia di acquari.
Con il suo primo libro sulle piante acquario "Nature Aquarium World", che è stato tradotto in inglese dalla metà degli anni novanta, ha portato parecchie innovazioni nel settore acquari di piante con le sue impressionanti fotografie e aquascapes mozzafiato. Fino ad allora, non c'era nulla di simile e così con il suo lavoro Amano ha aperto un modo tutto nuovo per gli amanti delle piante.
Come possiamo rendere un acquario gradevole?
Possiamo operare su più fronti:
Pesci
Basta pensare al colore, comportamento nel nuoto, formazione di banchi ecc.
p.es. L'impiego di un banco di pesci della stessa specie irradia armonia oppure l'impiego di diversi tipi di pesci viene utilizzato per creare equilibrio in allestimenti con piante di diverso tipo, diverse forme e colori. Oppure per far apparire più grande un acquario è possibile impiegare banchi di pesci di piccole dimensioni
Composizioni
Fondamentalmente vengono utlizzate tre forme base nelle composizioni:
- triangolo;
- collina (detta anche isola o convessa);
- forma a u (detta anche concava).
Queste tre forme possono anche venire combinate per creare un bel paesaggio (p.es. un primo piano concavo può essere realizzato davanti ad una composizione principale convessa.
Non descrivo le tre tipologie sopra indicate perché so che ti stai documentando
Utilizzo degli spazi liberi
L'uso efficace degli spazi liberi è importante in molte forme d'arte, come la pittura, la fotografia, l'architettura, per citarne solo alcuni. L'aquascaping non fa eccezione.
Utilizzando appropriatamente spazi liberi è possibile creare un layout armonioso ed esteticamente accattivante.
Come contro-esempio basta soltanto immaginare un acquario, come il mio, in cui su tutta la lunghezza ci sono piante alte che raggiungono la superficie dell'acqua. Questo apparirebbe innaturale e abbastanza noioso.
Disporre di aree libere nell'acquario è molto importante per creare l'illusione di profondità (e naturalmente gli spazi di nuoto per il pesce).
Troppo spazio libero può però anche sembrare poco attraente. La chiave del successo risiede nell'equilibrio delle aree piene (positive) e libere (negative).
Punti focali e sezione aurea
Rimando all'articolo in "cantiere".
Piante
Su questo punto si potrebbe scrivere alcune pagine circa importanza del colore, portamento, collocazione in vasca ecc.
Radici e sassi
A presto!
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio (totale 4):
- cicerchia80 (26/07/2017, 22:25) • trotasalmonata (26/07/2017, 22:26) • Luca.s (26/07/2017, 22:58) • Forcellone (27/07/2017, 11:53)
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
In realtà mi interessa anche un parere personale su quando un acquario è bello. parere di chiunque. Anche tuo cice, visto che stai leggendo il topic.
A me la maggior parte degli aquascaping non piacciono. Vedo l'artificialita dell'acquario così detto ''naturale''.
di quelli portati da bofe quello che mi piace di più è il terzo, anche se avrei lasciato più libero in mezzo.
@BoFe, dovresti scriverlo te l'articolo. Ne sai molto più di me...
A me la maggior parte degli aquascaping non piacciono. Vedo l'artificialita dell'acquario così detto ''naturale''.
di quelli portati da bofe quello che mi piace di più è il terzo, anche se avrei lasciato più libero in mezzo.
@BoFe, dovresti scriverlo te l'articolo. Ne sai molto più di me...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
Intendi la terza foto? Quell'acquario e' arrivato secondo all'AGA contest aquascaping sezione biotopi; mica paglia...trotasalmonata ha scritto: ↑di quelli portati da bofe quello che mi piace di più è il terzo, anche se avrei lasciato più libero in mezzo.
Ultima modifica di BoFe il 26/07/2017, 22:47, modificato 1 volta in totale.
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
Carino...BoFe ha scritto: ↑Intendi la terza foto? Quell'axquario e' arrivato secondo all'AGA contest aquascaping sezione biotopi; mica paglia...trotasalmonata ha scritto: ↑di quelli portati da bofe quello che mi piace di più è il terzo, anche se avrei lasciato più libero in mezzo.
Ma l'ultimo è il tuo?
Dai dimmi quando un acquario ti piace?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
Come fai a saperlo?trotasalmonata ha scritto: ↑Ma l'ultimo è il tuo?
Difficile dare una risposta.trotasalmonata ha scritto: ↑Dai dimmi quando un acquario ti piace?
Generalmente una acquario mi colpisce per via della varietà dei colori delle piante e che siano ben disposte; questo però è soggettivo.
Saluti
BoFe
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
È l'unica foto dove si vede filtro e tubo per il Venturi, credo. Foto non professionale da concorso. Si vedono anche 2 oto sul vetro frontale. Inoltre i primi 3 sono ottimi esempi per ogni categoria, mentre l'ultimo secondo me non è ancora un Wild, o meglio non è un acquario wild al 100%, ha influenze verso l'olandese secondo me.
Quindi hai catalogato il tuo acquario come esempio wild e l'hai postato....
ovviamente ho anche tirato un po ad indovinare.
Comunque bello!!!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?
Acuto osservatore!
Io avrei guardato il mio profilo e avrei guardato se le piante fanno più o meno scopa con quelle della foto.
E poi dici che non ne sai.....
Ciao
BoFe
Io avrei guardato il mio profilo e avrei guardato se le piante fanno più o meno scopa con quelle della foto.
E poi dici che non ne sai.....
Ciao
BoFe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti