cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47973
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Monica » 27/07/2017, 18:33

Trota non sò risponderti :-?? ho visto Malawi che mi incantano,plantaquari che non mi dicono nulla :) è l'armonia che cattura il mio sguardo,la mescolanza dei colori,l'armonia delle altezze...un plantacquario tutto rosso o tutto verde non mi dice nulla,una rocciata può essere più bella se fatta bene...uff non sono in grado di spiegarlo :( poi secondo me è il gusto,non esiste il bello per tutti
=)) =)) =)) non ho capito nemmeno io quello che ho scritto
L'unica cosa certa come scrive Stefano è il benessere dei pesci altrimenti non ha senso
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
trotasalmonata (28/07/2017, 15:40)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Forcellone » 28/07/2017, 9:27

Al volissimo, non ho tempo ora.

Il ficus che dite in seguito non ha scampo, morirà. Non può stare con le radici in acqua, dopo che le ha tirate fuori si dovrà mettere in terra.
Potrebbe durare un certo periodo ma non in piena salute come di norma avviene se è in terra.
(Vedremo al nostro amico come andrà)

Se parliamo di piante terrestri (non quelle per acquari che conosciamo) quelle che possono stare fisse nell'acqua sono solo le mangrovie e forse poche altre che non lavoro e non conosco. Qualche papiro e non tutti.
(Si parla di alberi o altro?)
Una pianta che si usa nel bonsai, ma deve stare all'aperto e non in casa... e solo per alcuni periodi vive con le radici nell'acqua sono le "metasequoie" come la (Metasequoia glyptostroboides), sono molto belle tutte in generale "parere personale, ovvio", pochi le conoscono sono conifere a foglie spoglianti.

Per l'impostazione di un aquario visto come un quadro valgono le regole di un "quadro tridimensionale", come i disegni che sono fatti a terra da un noto pittore straniero, non ricordo ora il nome, sembrano reali se visti da un solo punto specifico. (Anche un vero bonsai si osserva solo dal fronte). C'è tanto altro da conosce e considerare, come i giardini giapponesi, dietro c'è uno studio molto complesso non solo estetico ma anche significato. Agli occhi dei meno esperti sembrano piante banalissime messe li, anche le rocce ecc., non bastano poche parole per descrivere il tutto.

Nel bonsai tutto quello che entra in gioco ha un senso, ne parliamo con più calma.

Ora vado ciaooo.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Forcellone » 28/07/2017, 13:47

trotasalmonata ha scritto:
Riesci a farmi un paragone tra disegno/pittura e creare il layout di un acquario?
....... ecc.
[/quote]

Il paragone è possibile se parliamo di un paesaggio.
Secondo cosa vuoi mettere in rialto imposti l'angolo di chi osserva il tutto. (Dovrei aiutarmi con degli schizzi).
Comunque di norma si divide il foglio in più sezioni parallele.
Quando imposti un acquario già solo quando metti la sabbia c'è una logia. Per alcuni è naturale e lo fanno senza farci caso, per altri c'è uno studio.
Hai mai fatto caso che la sabbia sul fronte è più bassa rispetto lo sfondo? Se la posizioni sul fondo tutta allo stesso livello è orrenda.
Idem le piante, usi le più alte dietro e le più basse sul fronte.
Se sei attento a certi particolari utilizzi piante con foglie piccole dietro e piante con foglie grandi avanti, crei la prospettiva di più profondità e lontananza.
Nei quadri è uguale, in più nei quadri puoi usare la tonalità dei colori, la sfuocatura ed altro, tratti decisi mettendo a fuoco i particolari al contrario tratti sfuocati e poco curati per gli oggetti lontani, o sfuocati secondo come serve.

Nel mio acquario ho usato questa tecnica e venendo dal bonsai da subito mi sono sentito condizionato su altre cose.
Ora sto cercando di miniaturizzare la vegetazione in generale. Non lavoro tenendo le piante affamate come spesso si pensa con i bonsai, non sapendo sto provando avendo con: - molta luce;
- spingendo con poco Azoto, ma oggi sono i pesci a decidere al posto mio;
- potature;
- ho diminuito la CO2 frenando anche la crescita. Vedo che funziona ma non ho ancora molto chiara la situazione.

Più tutto è proporzionato e distribuito bene e vedrei risultati.
trotasalmonata ha scritto:
Esiste un bonsai che può crescere con le radici e la prima parte del tronco sommersa tipo pianta palustre?
[/quote]
Tutte le piante palustri, ma il problema è che l'acquario lo tieni in casa e molte piante ne risentono.
Ci sono anche le varie stagioni che lavorano in positivo e negativo sulle piante, in casa bene o male hai sempre un clima molto simile.
trotasalmonata ha scritto:
A me piaciono gli acquari con soli pesci, ma anche se esteticamente belli quello che vedo è che bisogna cambiare spesso l'acqua per farlo funzionare.
[/quote]

Io sono attratto da tante cose, ho anche molti hobby, le vasche mi piacciono tutte esteticamente se sono fatte bene per certi aspetti.
Accetto tutto, se punti ad una vasca autosufficiente e ci riesci è molto bello, ma è complicato. Se vuoi una vasca particolare e tutti i giorni devi fare dei cambi.... ok se sei disposto e lo sai ben venga. Con tante piante o con poche o con solo sassi, pratini ecc.... C'è la vasca estetica che potrebbe avere una gestione e la vasca "particolare" con una gestione opposta. Se ti piace ti piace, gusto personale ovvio.

Se poi si parla o diamo importanza alla "forzatura" dell'uomo come danno o non so cosa ok....fuori da casa tutte le piante e gli animali.
o in casa no ho una "pianta in vaso", sono contrario per mia conoscenza di gestione delle piante. Coltivo anche le tropicali fuori casa tutto l'anno, il mio clima me lo permette con un minimo di attenzione in inverno.
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
trotasalmonata (28/07/2017, 15:39)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Forcellone » 28/07/2017, 13:58

sa.piddu ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Chiedo a @Forcellone di integrare e correggere quanto ho scritto...mi pare che ne sappia...
Il discorso è più complicato di quello che sembra.
Alcuni maestri Giapponesi considerano essenze bonsai solo alcune conifere. Tutto il resto non è bonsai anche se sono per tanti bonsai.
Molti Europei alla vista di un Acero palmato bonsai rimangono incantati, per loro non è un bonsai.

I motivi sono vari.

Alla fine un Bonsai non è una pianta in vaso che somiglia ad un bonsai.
Il bonsai è una pianta in vaso che somiglia il più possibile ad un albero vecchio e particolare che si trova in certi rari casi in natura.
Non tutti gli alberi in natura sono belli. Molti sono orrendi.
All'ora che facciamo, io ho un bonsai uguale a un orrendo albero in natura è da considerare un bel Bonsai?... Assolutamente no.

Come dici ci sono degli stili un pochino particolari. Ci sono dei bonsai famosi molto stravaganti, anche lontani dai classici stili ormai riconosciuti da tutti.....
Alla massa piacciono e vincono anche dei concorsi e sono quotati molti soldi, in alcuni casi non si giustifica il tutto ma è così.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Owl_Fish » 28/07/2017, 15:11

Io sono ignorante e non credo di essere un aquascaper. Mi sento più un acquariofilo ovvero colui che ha per "hobby allevare pesci, invertebrati e piante acquatiche in un acquario casalingo o in un laghetto da giardino" (semicit. Wikipedia). E' da vedere poi quanto competente.....

Quello che cerco di fare nella mia vasca è creare un ambiente confortevole per la fauna in esso contenuta. Dato che questa fauna vive in un contesto ove vi è presenza di flora ovviamente immetto piante e muschi, roccie e sassi, tronchi e rametti.
Quindi anche se non sono esseri viventi cerco di far si che la flora abbia anch'essa un ambiente confortevole e quindi sopra l'Anubia metto delle piante galleggianti che schermino la luce e viceversa le rosse le metto sotto la luce forte.

L'obbiettivo quindi è cercare di creare qualcosa di funzionale a flora e fauna ed anche, se possibile, piacevole allo sguardo.
Come ho detto sopra sono ignorante e quindi le varie regole "aureee", triangolo e così via non le conosco e quindi guardo cosa gli altri acquariofili hanno realizzato e cerco di prendere spunto da quelli che mi piacciono di più. Ovviamente poi faccio molto psesso di testa mia magari anche sbagliando ma imparando per migliorare.

In ogni caso credo che qualsiasi realizzazione che non tenga presente le esigenze di pesci e piante sia solo un esercizio di stile che non mi da niente di più che guardare una bella foto.
Come guardare le foto delle modelle, belle vero ma la mattina quando si svegliano sono struccate, hanne le borse sotto gli occhi e perdono quell'aurea magica creata artificialmente.

l'acquario di per se è artificiale ma non deve essere artificiale-artificiale!

Ultimo ma non meno importante: deve piacere al suo creatore ed al diavolo tutti gli altri. Devo trovarlo bello io che lo seguo o lo vedo ogni giorno e fa niente se per il resto del mondo è brutto.
Questi utenti hanno ringraziato Owl_Fish per il messaggio:
trotasalmonata (28/07/2017, 15:40)
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di stefano94 » 28/07/2017, 15:45

Owl_Fish ha scritto: Quindi anche se non sono esseri viventi cerco di far si che la flora abbia anch'essa un ambiente confortevole
Le piante sono esseri viventi ;)

Avatar utente
aver1
star3
Messaggi: 269
Iscritto il: 15/03/17, 12:10

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di aver1 » 28/07/2017, 16:02

A mio avviso la domanda di trota era leggermente diversa: siamo su AF, quindi che l'acquario debba prima di tutto mettere al primo posto il benessere (nei limiti del possibile, ovviamente) di pesci e piante è un elemento essenziale. Su AF un acquario che non rispetta tali caratteristiche non è neanche considerato tale e quindi non si può arrivare a dire se sia più o meno bello... come da esempio precedente: un iwagumi con 3 pietre, un praticello basso ed un'illuminazione da stadio con dei pesci che vogliono acque ambrate ed ombreggiate... non va bene e quindi non può essere considerato bello perché non ha "passato la selezione iniziale".
Un po' di tempo fa ho letto su Quattroruote un comparativo tra un'alfa ed una tedesca... tra gli elementi l'alfa aveva delle plastiche interne peggiori al tatto... la tedesca non frenava... alla fine del comparativo ha vinto la tedesca... caz.. me ne frega delle plastiche interne se al primo sorpasso vado sotto un TIR !!! ho smesso di comprare Quattroruote...

Quindi, tornando al trota, direi che la sua domanda era: dati degli acquari che rispettano il benessere di flora e fauna, che sono stabili (quindi non fatti per la foto e poi smontati poche ore dopo), quindi dei veri acquari nel senso di AF, cosa vi porta a pensare che uno sia più bello di un altro ? sopra ci sono degli spunti, aggiungetene altri... tanto, parlando di gusti, ognuno ha i suoi...

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Ananas » 28/07/2017, 16:07

Sono via quindi non riesco a leggere tutto! Però rispondo: il ficus è caduto fuori dall'acquario ed è morto di "siccità" ma non mostrava bei segni sulle foglie esperimento fallito direi così come fallita la maggiorana... gli unici alberi che vedo vivere con le radici nel terreno ma coperte dall'acqua sono ontani e salici

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Owl_Fish » 28/07/2017, 17:14

stefano94 ha scritto:
Owl_Fish ha scritto: Quindi anche se non sono esseri viventi cerco di far si che la flora abbia anch'essa un ambiente confortevole
Le piante sono esseri viventi ;)
Ignoranza mia ~x(
sempre considerate viventi ma non "esseri". Ci mettevo solo la fauna quale essa fosse!
Ops!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

cos'è l'aquascaping? quando un acquario è bello?

Messaggio di Forcellone » 28/07/2017, 21:25

Se la vasca è bella ma non balla...non mi interessa più di tanto ok.
L'estetica si ma nei limiti. Sapendo si può fare un qualcosa di carino.
Non metterei dei discus di 20 cm. nel mio acquario, infatti ho tantissimi endler.
Se non si compromette la gestione ed il benessere di quello che ho dentro, ok, ma sempre nei limiti.

Per i concorsi di questo forum, è vero che si punta alla gestione... ma un bel colpo d'occhio mi sembra che non guasti.

Urca il ficus ha avuto problemi, mi dispiace molto.
Stava bene, ma alla lunga avrebbe iniziato ad avere problemi. Radicano in acqua ma in seguito si spostano nella terra. Dopo un certo periodo inizia a soffrire ed ingiallisce e via. Hai mai visto un ficus in un lago?

Certi alberi vivono anche con le radici nell'acqua ma solo per certi periodi, non sempre.

Tenete anche presente certi aspetti molto importanti, gli alberi non si possono lavorare come volete in tutte le staggioni, per sopportare certi lavori devono stare in gran forma e per tutto questo devono essere
coltivati possibilmente all'esterno ... sole, aria, freddo, ecc. Secondo cosa coltivate tenete presente anche dove vivete. Un l'arice al Sud ha i suoi problemi come un ficus al Nord.
Alla fine per gli acquari è il caso di usare certe piante che di norma si usano.
Non dico nulla sulla parte economica nel caso di un vero bonsai.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti