Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								bitless							
  
- Messaggi:  9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024 
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
- 
    Grazie inviati:
    787 
- 
    Grazie ricevuti:
    2024 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bitless » 20/07/2022, 22:48
			
			
			
			
			
giusto...  

	
	
			mm
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bitless
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Sergiovane
 
- Messaggi:  57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 18/04/19, 23:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sergiovane » 30/07/2022, 23:15
			
			
			
			
			Non l'ho comprata e quindi non è stata inserita manualmente da me.
Mentre leggevo un libro vedo con la coda dell'occhio questa planorbis? che fa un giretto fugace nella parte frontale dx del mio paludario per poi tornare di nuovo dietro le quinte tra le rocce laviche,lasciandomi ancora una volta sorpreso e meravigliato.
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sergiovane
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 31/07/2022, 8:00
			
			
			
			
			È già partita per "le pulizie"  :x
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Sergiovane
 
- Messaggi:  57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 18/04/19, 23:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sergiovane » 31/07/2022, 11:38
			
			
			
			
			@
Monica ne ha da pulire dentro al paludario,quando misi dentro le piante galleggianti,dopo qualche giorno vidi che il fondo si era riempito di radici vecchie e altre impurità(oltre alle uova di damigella e che adesso conto 5 ninfe),il grosso sono riuscito a rimuoverlo ma tante robette piccole sono ancora li.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sergiovane
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 31/07/2022, 12:52
			
			
			
			
			Al paludario non creano problemi, se non danno fastidio a te dei detriti non preoccuparti   

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- Sergiovane (31/07/2022, 16:05)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Sergiovane
 
- Messaggi:  57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 18/04/19, 23:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sergiovane » 03/08/2022, 23:00
			
			
			
			
			Il mio paludario si riempie di nuove piccole forme di vita,ho anche un isopoda terrestre non inserito da me ma non sono riuscito a fotografarlo.
Le foto non sono granché ma parliamo sempre di esserini piccolini e lo zoom del telefono fa quel che può

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sergiovane
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 04/08/2022, 11:05
			
			
			
			
			Praticamente hai già la fauna 
 
  
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Sergiovane
 
- Messaggi:  57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 18/04/19, 23:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sergiovane » 08/08/2022, 18:41
			
			
			
			
			@
Monica un mio amico mi ha chiesto quando inserirò animali più fighi da vedere...per me ci sono già ahah.
Domanda,in certi punti il poco muschio prelevato in natura mi sta ingiallendo,cosa sto sbagliando?cosa posso fare per farlo rinverdire?
Altra domanda,il pH dell'acqua sta intorno a 8,per abbassarlo esiste un sistema oltre all'inserimento delle foglie di catappa?il negozio dove mi fornisco ha solo l'estratto(che non ho preso perché le foglie sono anche più scenografice),queste ultime arriveranno a settembre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sergiovane
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 08/08/2022, 20:13
			
			
			
			
			Due domande, i materiali in acquario sicuro siano tutti inerti? Il KH lo conosci? Il muschio terrestre è completamente sommerso? Tre 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Sergiovane
 
- Messaggi:  57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 18/04/19, 23:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    28 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sergiovane » 08/08/2022, 20:42
			
			
			
			
			@
Monica ciao,tutte le rocce laviche nere,l'unica roccia grigia a dx,il ghiaietto del fondo quest'anno,tutti i legni(a parte quello in mezzo alto che sta un po' immerso)e le radici,è tutta roba comprata in negozio di acquari,specificato all'epoca per paludario(acqua dolce).
Non ho detto nel post che uso solo acqua di rubinetto fatta decantare almeno una settimana prima dei rabbocchi,circa due litri per volta ogni 5 giorni o giù  di lì.
Il muschio che ingiallisce sta fuori dall'acqua.
Il KH non lo conosco,non avendo pesci dentro non ho voluto comprare cose che mi sembravano inutili...mi devo schiaffeggiare?

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sergiovane
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti