Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
Il Betta lo metterei di corsa [emoji6] se fossi sicuro che non soffre la vasca, aperta ma con le galleggianti che non gli farei mancare.
Altro dubbio è la compatibilità del Betta con la scarna vegetazione di un biotopo come quello che ho in mente io....[emoji15]
Non ho esperienze dirette in entrambi i campi...
Altro dubbio è la compatibilità del Betta con la scarna vegetazione di un biotopo come quello che ho in mente io....[emoji15]
Non ho esperienze dirette in entrambi i campi...
"Fotti il sistema. Studia!"
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
secondo me con un tappeto di galleggianti sopra ci potrebbe stare..! Raffaella nel paludario ne tiene tre con la vasca aperta direi..! Per la poca vegetazione se metti solo un maschio non ha bisogno di tanti nascondigli.. anzi ricreeresti un ambiente molto vicino a quello che è il suo habitat secondo me..cuttlebone ha scritto:Il Betta lo metterei di corsa [emoji6] se fossi sicuro che non soffre la vasca, aperta ma con le galleggianti che non gli farei mancare.
Altro dubbio è la compatibilità del Betta con la scarna vegetazione di un biotopo come quello che ho in mente io....[emoji15]
Non ho esperienze dirette in entrambi i campi...
- Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio:
- cuttlebone (04/06/2015, 11:51)
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
Quoto.matrix5 ha scritto:Per la poca vegetazione se metti solo un maschio non ha bisogno di tanti nascondigli.. anzi ricreeresti un ambiente molto vicino a quello che è il suo habitat secondo me..
Io, ribadisco, in quella vasca ''wild'' al Pets festival ho visto solo legni, foglie e radici di galleggianti...
Prova a cercare delle foto cuttle... magari trovi qualcosa di simile!
- Questi utenti hanno ringraziato enkuz per il messaggio:
- cuttlebone (04/06/2015, 11:51)
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
D'accordo.enkuz ha scritto:Io continuo a non vedere bene dei pesci in un cubo... se non il betta.
Il problema non sono tanto i 30 litri... ma le misure cubiche.
Con delle galleggianti fitte fitte il problema dell'aria in parte lo risolvi... e cmq se la vasca è in appartamento e lontana da finestre io starei tranquillo sul discorso ''labirinto''.
Sarebbe meglio coprirlo perchè i betta vogliono aria umida e temperatura il più possibile simile a quella dell'acqua ma con tante ma tante galleggianti non dovrebbero esserci problemi.
A volte salta, vero, ma solo a volte, e se ci sono tante galleggianti non credo...
Quel tipo di cubo, con radici, foglie e acqua scura è quasi l'ideale per un betta. Se ci metti delle galleggianti sei al top.
Certo qualche piantina non guasterebbe. Potresti mettere qualche piccola anubias in mezzo alle radici...
Radici, foglie di catappa e di quercia, acqua ambrata, due o tre anubias e galleggianti. A me piace!!!

- Questi utenti hanno ringraziato Eagle per il messaggio:
- cuttlebone (04/06/2015, 11:51)
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
Grazie a tutti.
Non avendo esperienza sui Betta e sapendo delle sue peculiari necessità, non volevo sbagliare [emoji6]
Come vegetazione, oltre al tappeto di Pistia, Salvinia e Limnobium, pensavo proprio alle Anubias, magari nane, e alla Vallisneria, anche quella nana, o a qualcosa del genere compatibile con penombra e acidità.
Quanto alle foglie...non ci sono problemi, è proprio quello che mi piace di quel biòtopo [emoji6]
Solo una curiosità: ma sta davvero bene anche un solo esemplare?
Alessandro
Non avendo esperienza sui Betta e sapendo delle sue peculiari necessità, non volevo sbagliare [emoji6]
Come vegetazione, oltre al tappeto di Pistia, Salvinia e Limnobium, pensavo proprio alle Anubias, magari nane, e alla Vallisneria, anche quella nana, o a qualcosa del genere compatibile con penombra e acidità.
Quanto alle foglie...non ci sono problemi, è proprio quello che mi piace di quel biòtopo [emoji6]
Solo una curiosità: ma sta davvero bene anche un solo esemplare?
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
I betta possono stare tranquillamente da soli.cuttlebone ha scritto:Grazie a tutti.
Non avendo esperienza sui Betta e sapendo delle sue peculiari necessità, non volevo sbagliare [emoji6]
Come vegetazione, oltre al tappeto di Pistia, Salvinia e Limnobium, pensavo proprio alle Anubias, magari nane, e alla Vallisneria, anche quella nana, o a qualcosa del genere compatibile con penombra e acidità.
Quanto alle foglie...non ci sono problemi, è proprio quello che mi piace di quel biòtopo [emoji6]
Solo una curiosità: ma sta davvero bene anche un solo esemplare?
Alessandro
In 30 litri due meglio non metterli

Per due intendo maschio e femmina, come sai bene due maschi si ammazzerebbero anche in 150 litri.
Ci sono delle eccezioni comunque, nel mio nanetto il maschio convive pacificamente con la sua femmina, addirittura ci dorme vicino. Ma si tratta di eccezioni, dipende molto dal betta...
PS: che ne dici di aggiungere anche delle Boraras Brigittae? Rosse come sono in acqua ambrata sarebbero uno spettacolo!...
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
Le Boraras sono sicuramente belle, ma il problema è il litraggio...
Se ritenete possano starci, provo a reperirle qui vicino.
Se ritenete possano starci, provo a reperirle qui vicino.
"Fotti il sistema. Studia!"
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
Io al tuo posto le mettereicuttlebone ha scritto:Le Boraras sono sicuramente belle, ma il problema è il litraggio...
Se ritenete possano starci, provo a reperirle qui vicino.

Anzi sto pensando di metterle nel nuovo cubetto!

Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
Non si rischia che l'acidità dell'acque scure (pH 6/6,5) sia eccessiva per il Betta?
"Fotti il sistema. Studia!"
- Eagle
- Messaggi: 2065
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Da "Caridinaio" ad "Acque scure"
Per un betta un pH a 6,5 è l'ideale!cuttlebone ha scritto:Non si rischia che l'acidità dell'acque scure (pH 6/6,5) sia eccessiva per il Betta?
Un pH oltre il 7,4 può invece creargli problemi, anche alle pinne.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti