Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 10/10/2019, 7:10
ThaVampire ha scritto: ↑09/10/2019, 18:03
per ora è vuota, ho avuto un rallentamento dovuto ad un incidente scuteristico
Cavolo, spero ora tutto bene

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ThaVampire

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/09/19, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 180 litri dolce autosufficiente
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ThaVampire » 10/10/2019, 12:06
Lenta ripresa, intanto domando: per il marino servivano tubi in PVC specifici, per il dolce anche o bastano in PVC qualsiasi?
Posted with AF APP
ThaVampire
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 10/10/2019, 12:11
ThaVampire ha scritto: ↑10/10/2019, 12:06
Lenta ripresa, intanto domando: per il marino servivano tubi in PVC specifici, per il dolce anche o bastano in PVC qualsiasi?
Bene, basta non aver fretta

Per i tubi in Pvc, immagino tu ti riferisca a mandata e aspirazione del filtro.
Non essendoci il sale, ti direi che il PVC normale va bene. Ti consiglio comunque di chiedere in Tecnica per questo argomento così specifico, perché non ne so tantissimo

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ThaVampire

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/09/19, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 180 litri dolce autosufficiente
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ThaVampire » 10/10/2019, 12:11
Posted with AF APP
ThaVampire
-
ThaVampire

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/09/19, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 180 litri dolce autosufficiente
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ThaVampire » 12/10/2019, 11:25
secondo voi nel pozzetto di tracimazione meglio riempirlo con spugne o cannolicchi o lana?
Posted with AF APP
ThaVampire
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/10/2019, 7:39
ThaVampire ha scritto: ↑12/10/2019, 11:25
pozzetto di tracimazione
Intendi la parte del filtro dove entra l'acqua?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ThaVampire

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 26/09/19, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Secondo Acquario: 180 litri dolce autosufficiente
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ThaVampire » 14/10/2019, 8:43
il pozzetto dentro la vasca tramite il quale l'acqua cade nella sump
Posted with AF APP
ThaVampire
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/10/2019, 12:44
ThaVampire ha scritto: ↑14/10/2019, 8:43
il pozzetto dentro la vasca tramite il quale l'acqua cade nella sump
Ok, ho capito

Io metterei spugna, con sopra un velo di perlon
Aggiunto dopo 48 secondi:
I cannolicchi li terrei solo nel filtro, perché non vanno spostati o mossi

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti