Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Wiseman

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/08/20, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Cabomba caroliniana
Anubias nana
Egeria densa
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessiliflora
Rotunda rotundifolia
Ceratophyllum demersus
È altre sempre, in aggiornamento
- Fauna: platy + Caridina + physa + planobarius + ampullarie
- Altre informazioni: Le luci sono Dubai 80 ferplast, la ghiaia da fondo tipo sabbia nera che dopo mesi dall'avvio trovo meravigliosa sia per le piante che per pesci.
Rigogliosa e equilibrata, le piante crescono a vista d'occhio, rispetto ad altri 2 35litri senza filtro che ho allestito dove le piante fanno più Fatica ad avviarsi.
- Secondo Acquario: Caridina e ampularie viola sono allestite rispettivamente con la sessiliflora e Ceratophyllum in 2 35litri a cubo molto belli esteticamente.
Ho ancora dubbi sulla luce la quale secondo i dati tecnici 7,5watt 490 Lumen 7000k multiled mi sembra che non rinvigorisce benissimo le piante ma tendono a crescere bene comunque con i dovuti accorgimenti dei valori dell'acqua.
- Altri Acquari: Acquari dedicati per ampularie viola e Caridina gialle
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Wiseman » 26/10/2020, 21:19
Ho preso un paio di acquarietti 30x30 per tenerci piante da vedere esteticamente(ebbene si mi piacciono di più le piante che i pesci probabilmente), datemi dei consigli su cosa porre aggiungerci visto che devo mettere i termostati quasi di sicuro perché stanno in una zona senza termosifoni e verso dicembre/gennaio credo faccia troppo freddo li.
Avevo pensato ai granchietti minuscoli Limnopilos naiyanetri ma non credo sia il posto ideale per loro, cosa potrei infilarci di piccolo che non soffra in quello spazio? Magari non i soliti poecillidi
Wiseman
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 27/10/2020, 12:16
Wiseman ha scritto: ↑26/10/2020, 21:19
Magari non i soliti poecillidi
in 30x30 niente poecilidi
Caridina possono essere un'idea, non necessitano di termoriscaldatore.
Wiseman ha scritto: ↑26/10/2020, 21:19
faccia troppo freddo li.
quanto freddo?
Sposto in allestimento

EnricoGaritta
-
Wiseman

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/08/20, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Cabomba caroliniana
Anubias nana
Egeria densa
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessiliflora
Rotunda rotundifolia
Ceratophyllum demersus
È altre sempre, in aggiornamento
- Fauna: platy + Caridina + physa + planobarius + ampullarie
- Altre informazioni: Le luci sono Dubai 80 ferplast, la ghiaia da fondo tipo sabbia nera che dopo mesi dall'avvio trovo meravigliosa sia per le piante che per pesci.
Rigogliosa e equilibrata, le piante crescono a vista d'occhio, rispetto ad altri 2 35litri senza filtro che ho allestito dove le piante fanno più Fatica ad avviarsi.
- Secondo Acquario: Caridina e ampularie viola sono allestite rispettivamente con la sessiliflora e Ceratophyllum in 2 35litri a cubo molto belli esteticamente.
Ho ancora dubbi sulla luce la quale secondo i dati tecnici 7,5watt 490 Lumen 7000k multiled mi sembra che non rinvigorisce benissimo le piante ma tendono a crescere bene comunque con i dovuti accorgimenti dei valori dell'acqua.
- Altri Acquari: Acquari dedicati per ampularie viola e Caridina gialle
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Wiseman » 27/10/2020, 13:02
temperatura ambiente direi, sta nell'ingresso di un alloggio dove si entra dalle scale di un condominio interno, si sa che quei luoghi sono freddi in inverno, i termosifoni rimangono nelle varie stanze ma non ci sono appunto nell'ingresso e poi per arieggiare lasciamo sempre la finestrella del bagno aperta quindi entra anche un po di freddo da li.
Per esempio l'aquario principale rimane sempre li e nelle giornate fredde devo sistemare il termostato di 3 gradi in più per stare costante intorno ai 25.
Le piante reggono anche temperature molto basse? sennò devo metterli(li ho già presi).
le Caridina già ce le ho nel principale.. pensavo anche a qualcosa di strano tipo le hydre o roba simile.
insomma cosa potrei mettere tra pesci, crostacei, invertebrati,etc..?
Wiseman
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 27/10/2020, 13:33
Wiseman ha scritto: ↑26/10/2020, 21:19
Limnopilos naiyanetri
:x
Se li trovi loro, oppure

ranocchie acquatiche se non scendiamo sotto i 22°, Dario dario, Cambarellus

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Wiseman

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/08/20, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Cabomba caroliniana
Anubias nana
Egeria densa
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessiliflora
Rotunda rotundifolia
Ceratophyllum demersus
È altre sempre, in aggiornamento
- Fauna: platy + Caridina + physa + planobarius + ampullarie
- Altre informazioni: Le luci sono Dubai 80 ferplast, la ghiaia da fondo tipo sabbia nera che dopo mesi dall'avvio trovo meravigliosa sia per le piante che per pesci.
Rigogliosa e equilibrata, le piante crescono a vista d'occhio, rispetto ad altri 2 35litri senza filtro che ho allestito dove le piante fanno più Fatica ad avviarsi.
- Secondo Acquario: Caridina e ampularie viola sono allestite rispettivamente con la sessiliflora e Ceratophyllum in 2 35litri a cubo molto belli esteticamente.
Ho ancora dubbi sulla luce la quale secondo i dati tecnici 7,5watt 490 Lumen 7000k multiled mi sembra che non rinvigorisce benissimo le piante ma tendono a crescere bene comunque con i dovuti accorgimenti dei valori dell'acqua.
- Altri Acquari: Acquari dedicati per ampularie viola e Caridina gialle
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Wiseman » 27/10/2020, 23:17
Grazie per i consigli ma tutti quelli che hai citato non sono adatti per una vaschina 30x30.
I limnopilos solo da Germania oppure li ho trovati per soli 100 euro l'uno, roba improponibile per esserini così fragili.
Wiseman
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 28/10/2020, 7:21
Buongiorno

ti posso assicurare che ci stanno senza problemi, Dario, io ho i myanmar in misure uguali, Hymenochirus come sopra e Cambarellus una coppia, ovviamente non tutti insieme

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 28/10/2020, 8:59
Per la mia esperienza, ci sta tranquillamente anche un trio di pumila
Posted with AF APP
stefano94
-
Wiseman

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/08/20, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Cabomba caroliniana
Anubias nana
Egeria densa
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessiliflora
Rotunda rotundifolia
Ceratophyllum demersus
È altre sempre, in aggiornamento
- Fauna: platy + Caridina + physa + planobarius + ampullarie
- Altre informazioni: Le luci sono Dubai 80 ferplast, la ghiaia da fondo tipo sabbia nera che dopo mesi dall'avvio trovo meravigliosa sia per le piante che per pesci.
Rigogliosa e equilibrata, le piante crescono a vista d'occhio, rispetto ad altri 2 35litri senza filtro che ho allestito dove le piante fanno più Fatica ad avviarsi.
- Secondo Acquario: Caridina e ampularie viola sono allestite rispettivamente con la sessiliflora e Ceratophyllum in 2 35litri a cubo molto belli esteticamente.
Ho ancora dubbi sulla luce la quale secondo i dati tecnici 7,5watt 490 Lumen 7000k multiled mi sembra che non rinvigorisce benissimo le piante ma tendono a crescere bene comunque con i dovuti accorgimenti dei valori dell'acqua.
- Altri Acquari: Acquari dedicati per ampularie viola e Caridina gialle
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Wiseman » 28/10/2020, 10:04
Hymenochirus mi piacerebbe molto però l'acquarietto sarà aperto e ho letto che fanno gran bei salti...
ho visto i pumila, mi sa che opto per quelli, facile gestione,carini da vedere, sporcano poco.
sto guardando un pò tutto quello che mi elencate, bello tutto, avessi spazio metterei decine di acquari

Wiseman
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 28/10/2020, 10:53
Wiseman ha scritto: ↑28/10/2020, 10:04
Hymenochirus mi piacerebbe molto però l'acquarietto sarà aperto e ho letto che fanno gran bei salti...
ho visto i pumila, mi sa che opto per quelli, facile gestione,carini da vedere, sporcano poco.
sto guardando un pò tutto quello che mi elencate, bello tutto, avessi spazio metterei decine di acquari
Inizierai a togliere spazio ad altro per fare posto agli acquari

I pumila li spaccio sempre, sono come il prezzemolo, stanno bene ovunque
Posted with AF APP
stefano94
-
Wiseman

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 12/08/20, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 115
- Dimensioni: 80x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1600
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine nera
- Flora: Cabomba caroliniana
Anubias nana
Egeria densa
Echinodorus bleheri
Microsorum pteropus
Limnofila sessiliflora
Rotunda rotundifolia
Ceratophyllum demersus
È altre sempre, in aggiornamento
- Fauna: platy + Caridina + physa + planobarius + ampullarie
- Altre informazioni: Le luci sono Dubai 80 ferplast, la ghiaia da fondo tipo sabbia nera che dopo mesi dall'avvio trovo meravigliosa sia per le piante che per pesci.
Rigogliosa e equilibrata, le piante crescono a vista d'occhio, rispetto ad altri 2 35litri senza filtro che ho allestito dove le piante fanno più Fatica ad avviarsi.
- Secondo Acquario: Caridina e ampularie viola sono allestite rispettivamente con la sessiliflora e Ceratophyllum in 2 35litri a cubo molto belli esteticamente.
Ho ancora dubbi sulla luce la quale secondo i dati tecnici 7,5watt 490 Lumen 7000k multiled mi sembra che non rinvigorisce benissimo le piante ma tendono a crescere bene comunque con i dovuti accorgimenti dei valori dell'acqua.
- Altri Acquari: Acquari dedicati per ampularie viola e Caridina gialle
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Wiseman » 28/10/2020, 12:16
kk allora inizio allevamenti intensi casalinghi e dormo in acquario pure io

Wiseman
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Spumafire e 1 ospite