Dubbi sulla tipologia di legno

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di AleDisola » 28/03/2020, 14:53

mmarco ha scritto:
28/03/2020, 14:52
Non è vero ma ora non poniamoci il problema...
Non é vero che non aveva spine, o non é vero che tende al rosso un legno di acacia?
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di mmarco » 28/03/2020, 14:54

Non è vero che tende al rosso.
Non pensare che arrivo al punto di mettere in dubbio quello che dici.

Aggiunto dopo 38 secondi:
L'acacia ha strati grigi che marciscono in acqua....per semplificare...

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di AleDisola » 28/03/2020, 14:55

Non penso che metti in dubbio ció che dici, era solo per capire
Mi sto confondendo con tutti questi messaggi, uno dietro l'altro
Tornando al legno, puó andar bene oppure é meglio scartarlo per il colore che ha?

E i miei legni hanno strati grigi...
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di mmarco » 28/03/2020, 14:58

Sarebbe utile cercare di individuare la pianta....
Ma hai certezze che era una quercia?
Scusa se insisto.
Quercia leccio?
Rovere di certo no ma già cestinata.
Scusa se mi ripeto...era per caso il caco?
Sei sicuro che non erano potature di un caco?

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di AleDisola » 28/03/2020, 15:00

L'unica certezza che sia una quercia é che l'ha detto mio padre... Poi non so
Una foto purtroppo non ce l'ho. Escludo categoricamente che si tratti di caco, perché era in un posto totalmente differente

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
IMG_20200328_150156_7855152339744102850.jpg
Di che albero sono secondo te?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di mmarco » 28/03/2020, 15:02

...ti ho spiegato come sono fatto.
Tuo padre può aver ragione ma:
i rami che si dipartono così diritti non sono tipici delle querce.
Detto questo, riprova a metterlo in acqua e valuta.

Aggiunto dopo 1 minuto :
Telefono scarico....

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di AleDisola » 28/03/2020, 15:09

Aspetto tue notizie, appena puoi
Taggami, cosí so che ci sei
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di mmarco » 28/03/2020, 15:59

AleDisola ha scritto:
28/03/2020, 15:02
Di che albero sono secondo te?
Sono con un telefono semi rotto...
È quasi impossibile dire che albero è.
Dal modo in cui l'albero ha cicatrizzato un taglio, potrebbe essere caco, fico o frassino.
O altro.
Il fatto è l'altezza dal mare....
Non è possibile dire....
Pensa che io continuo a ritenere possa essere un cavo ma va bene.
Non lo è.
Un altro albero che ha il tronco simile alla rovere ma con rami diritti è il tiglio....quello dei viali.
Pensa che, quello in foto, assomiglia anche al faggio ma data l'altezza sul mare....
L'acacia nei rami alti non ha spine.
Le spine seccando cadono ma il ramo è contorto....
Insomma un dilemma.
Fai ancora una foto alla sezione ammesso che io riesca a vedere.

Aggiunto dopo 38 secondi:
@AleDisola

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Nel frattempo saranno seccati.
Puzzano?
Si sbriciolano?
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
AleDisola (31/03/2020, 10:19)

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di AleDisola » 28/03/2020, 16:03

Ti faccio le foto delle sezioni dei legni già preparati:
20200328160134.jpg
20200328160204.jpg
Questa invece è la sezione del legno non utilizzato rimasto secco sul balcone
Non si sbriciola, ed è rigido
20200328160338.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Dubbi sulla tipologia di legno

Messaggio di mmarco » 28/03/2020, 16:11

Quello dell'ultima foto, è molto vecchio ma io non lo userei.
Troppo logoro.
Gli altri due....così così.
Ma mi spiego:
non hai proprio alternativa?
Comunque, non è acacia.
Potrebbe anche essere un tiglio ma la sparo così...
Quindi ripeto: non hai alternativa?
Se non ce l'hai e hai timore, immergili in acqua, non in acquario e tra uno o due giorni annusa.
Io, di più, via telefono, non so che dire.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti