Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Sinceramente piace anche a me cosi', del resto anche in Natura non e' che abbiano un verso... E il fatto che sia in quella posizione puo' spiegarsi facilmente con la maggior difficolta' ad affondare della parte piu' spessa del legno
In quella vasca da' un tocco di leggerezza, ed e' un bellissimo potenziale trampolino per una pianta che potrebbe uscir fuori dall'acqua
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio: