- Grazie dei consigli cmq ho un acquario già avviato da più di un mese e un acquario che ancora devo avviare e che voglio progettare bene, qui di avevo pensato di utilizzare fondi affiancati, quindi in realtà non mi piacerebbe tanto avere delle rocce al centro del acquario non penso neanche che sarebbe molto fattibile per i pesci che dovrei prendere, domanda, se i fondi si mischiassero seppur poco sarebbe un danno? Perché se in natura sono presenti fondi diversi sicuramente si mischiano... Magari ho detto una stupidaggine, non so, cmq il "separatore" lo devo lasciare o si toglie dopo aver messo i fondi? Cmq ripeto vorrei mettere una sabbia di quarzo abbastanza fine e una ghiaia a minuscoli sassolini (quella dell'amtra)
Fondi affiancati..
- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
- Spumafire
- Messaggi: 5019
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Se si mischiano due fondi inerti non succede nulla
Tieni presente le esigenze dei cory se vuoi metterli
Di solito si lascia per dare una sorta di "paratia",poi viene mascherata con arredi o piante varie
Se si mischiano due fondi inerti non succede nulla

Tieni presente le esigenze dei cory se vuoi metterli

Matteoienna ha scritto: ↑02/12/2022, 17:53cmq il "separatore" lo devo lasciare o si toglie dopo aver messo i fondi?
Di solito si lascia per dare una sorta di "paratia",poi viene mascherata con arredi o piante varie

- emanuele14
- Messaggi: 1360
- Iscritto il: 26/03/22, 9:48
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Matteoienna ha scritto: ↑02/12/2022, 17:53un acquario che ancora devo avviare e che voglio progettare bene
Benissimo! Allora puoi programmare tutto per bene
Matteoienna ha scritto: ↑02/12/2022, 17:53quindi in realtà non mi piacerebbe tanto avere delle rocce al centro del acquario non penso neanche che sarebbe molto fattibile per i pesci che dovrei prendere
Perché? Con un po' di fantasia nell'arredo, riesci a fare delle creazioni davvero carine. Al posto dei sassi puoi usare i legni ad esempio, oppure coprire i sassi e legni con piante epifite o muschio, insomma gioca con la fantasia. Se guardi molti illustri acquascaping, tra i quali quelli di Amano ad esempio, molte volte usa questo trucco e non ti accorgi neanche, se lo mascheri bene non si vede nemmeno.
Matteoienna ha scritto: ↑02/12/2022, 17:53domanda, se i fondi si mischiassero seppur poco sarebbe un danno?
Tecnicamente, come già risposto qui su, se usi fondi inerti nessun danno, ma fidati che alla lunga non ci tiri fuori niente di buono, si mischiano e la parte fine andrà sotto quella grossa e alla fine avrai in superficie quella ... separarli con del plexigas o del forex è talmente semplice che non vale la pena incasinarsi, è un'operazione che ti impiega al massimo 5 minuti e ti costa pochi euro all'OBI o al Brico.
Matteoienna ha scritto: ↑02/12/2022, 17:53cmq il "separatore" lo devo lasciare o si toglie dopo aver messo i fondi?
Assolutamente lasciare, anzi va siliconato al fondo(come vedi nella mia foto) con del silicone acetico NON antimuffa
- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Grazie davvero dei consigli
, tra ieri e oggi mi sono fatto mille ricerche su i fondi ecc cmq diciamo che ho cambiato idea penso che utilizzare un solo fondo ma che mi piace tanto esteticamente e che vada bene per tutti gli abitanti sia la scelta migliore, per questo ho valutato la scelta del Manado, ho visto che ci sono un sacco di scussioni su di esso e anche moltissimi pareri discordanti, vorrei capire se farebbe al caso mio questo fondo quasi inerte, dato che vorrei mettere nel acquario pesci da fondo come otocinclus, guppy, platy e se possibile qualche pesce piccolo ma da branco, il fatto è che ho visto che questo fondo quasi inerte abbassa il pH anche se pur non tanto, il che sarebbe perfetto perché immaggino che dato che i poecilidi si adattano molto bene rispettano sempre i range ovviamente, e gli oto stanno molto bene in un pH di circa 6 e mezzo, sarebbe un ene perché potrei aggiungere anche pesci che stanno in acque poco acide.
Un altro mio dubbio è che dato che il manado a quanto ho visto abbassa il KH anche fino a 0, ció potrebbe essere un problema er i pesci che vorrei inserire??

Un altro mio dubbio è che dato che il manado a quanto ho visto abbassa il KH anche fino a 0, ció potrebbe essere un problema er i pesci che vorrei inserire??
- Spumafire
- Messaggi: 5019
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Ciao @Matteoienna il manado ha bisogno di un pelo di accortezza iniziale,ma per il resto lo ritengo un buon fondo 
Per riordinare le idee,che pesci vorresti inserire che sei già sicuro?
Perché mi sembra che ci siano degli accoppiamenti "sbagliati"

Per riordinare le idee,che pesci vorresti inserire che sei già sicuro?
Perché mi sembra che ci siano degli accoppiamenti "sbagliati"

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- emanuele14 (03/12/2022, 18:29)
- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Guppy, platy anche se posso farne a meno dato che ho già un 80 litri dedicato a loro, otocinclus,
Poi vorrei aggiungere neon o cardinali danio rerio e altri pesci che richiedono un pH come il 6/6e mezzo
Peró parlando di pesci da branco pacifici
Poi vorrei aggiungere neon o cardinali danio rerio e altri pesci che richiedono un pH come il 6/6e mezzo
Peró parlando di pesci da branco pacifici
- Spumafire
- Messaggi: 5019
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Ok,se vuoi tenere il pH sul 6,5 ti sconsiglio i poecilidi perché vogliono acque più dure e pH più basici 
Per neon o cardinali scegli anche qui a che temperatura vorresti l'acqua,i neon stanno a temperature basse,mentre i cardinali vogliono acque più calde.
Per gli otocinclus ci vorrebbe vasca almeno lunga 1metro e molto matura
Non voglio spaventarti né
è per farti iniziare con il piede giusto e capire bene come allestire il tutto.

Per neon o cardinali scegli anche qui a che temperatura vorresti l'acqua,i neon stanno a temperature basse,mentre i cardinali vogliono acque più calde.
Per gli otocinclus ci vorrebbe vasca almeno lunga 1metro e molto matura

Non voglio spaventarti né

- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Ok e con il manado quali accortezze devo rispettare?
Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Per acidificare vorrei utilizzare solo il manado
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Per il metraggio per i pesci penso sia perfetto dato che prenderò un rio 180
Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Per acidificare vorrei utilizzare solo il manado
Aggiunto dopo 3 minuti 41 secondi:
Per il metraggio per i pesci penso sia perfetto dato che prenderò un rio 180
- chelsea21
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 05/03/22, 19:10
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Il manado non acidif8ca, anzi per un primo momento alza di molto il GH, e un ottimo fondo, io lo ho in entrambe le vasche però non acidifica.
Se vuoi acidificare con un fondo allofano dovresti usare akadama
The Show Must go On...
- Matteoienna
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08/11/22, 18:51
-
Profilo Completo
Fondi affiancati..
Non penso che sia adatta ad un neofita l akadama oltre al fatto che costa tantissimo, come posso acidificare naturalmente senza spese esorbitanti?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], chigos, Google [Bot] e 9 ospiti