Fondi fertilizzati e allofani.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Fondi fertilizzati e allofani.

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2017, 8:38

darioc ha scritto:Del terrdrake? Tra poco mettono anche i nomi degli operai di turno quando hanno prodotto il sacco.
È specificato tutto assolutamente tutto, non solo i nutrienti contenuti ma anche il materiale usato.
e metti un link, uno screen,qualcosa.... :D
Stand by

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

Re: Fondi fertilizzati e allofani.

Messaggio di AlessioZ1 » 07/01/2017, 11:25

Io per la mia personalissima esperienza mi sono trovato molto male con il manado, non lo risceglierei a malincuore dell'ottimo prezzo. Di calcio a Roma ce n'è già in abbondanza.

Uso DeponitMix + Askoll Inerte su un 30 Lt e mi sto trovando molto molto bene.
Ho utilizzato seachem fluorite con molta soddisfazione.

Sarei curioso di provare i prodotti ADA ( ho due sacchi regalati ma è poca robba ) ma costano, ahimè, troppo.

Ho letto molto bene di ActivFlora e sarei curioso di provarlo.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Fondi fertilizzati e allofani.

Messaggio di ocram » 07/01/2017, 12:18

AlessioZ1 ha scritto:Sarei curioso di provare i prodotti ADA ( ho due sacchi regalati ma è poca robba ) ma costano, ahimè, troppo.
Coi prodotti ADA, o usi tutto il loro protocollo, sapendo che prima o poi tutto imploderà, spendendo un patrimonio, oppure tutto imploderà prima del tempo. :D
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

Re: Fondi fertilizzati e allofani.

Messaggio di AlessioZ1 » 07/01/2017, 12:23

ocram ha scritto:
AlessioZ1 ha scritto:Sarei curioso di provare i prodotti ADA ( ho due sacchi regalati ma è poca robba ) ma costano, ahimè, troppo.
Coi prodotti ADA, o usi tutto il loro protocollo, sapendo che prima o poi tutto imploderà, spendendo un patrimonio, oppure tutto imploderà prima del tempo. :D
Per prodotti Ada intendevo solo i vari Substrati..Powersand e acquasoil, non ho intenzione di ipotecare casa per utilizzare un protocollo di fertilizzazione ada. :D.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fondi fertilizzati e allofani.

Messaggio di darioc » 07/01/2017, 13:17

Diego si riferiva proprio a quei fondi con quanto ha detto, lascia perdere.
Se posso chiederti con la fluorite dovevi fare cambi per gestire il rilascio?
@cicerchia80 guarda sullo Shop di Iannella. Non ho fatto uno screen e ho quasi finito i giga. Fino a domani non avrò wi fi e quel sito è pesantissimo...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
AlessioZ1
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 09/04/16, 0:21

Re: Fondi fertilizzati e allofani.

Messaggio di AlessioZ1 » 07/01/2017, 13:23

Ho avuto Fluorite in due vasche, si comportava meglio in quella dove fertilizzavo in maniera più blanda.
Quella principale dove fertilizzo molto mi impenna spesso la conduttività, dovuta al rilascio in colonna.

Se dovessi scegliere di nuovo non spenderei cosi tanti soldi,per progetti a lungo termine sono titubante, per progetti a breve termine secondo me ottima...per la mia acqua di rete mi orienterò in futuro su Inerte e Akadama.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Fondi fertilizzati e allofani.

Messaggio di darioc » 08/01/2017, 0:14

AlessioZ1 ha scritto: per la mia personalissima esperienza mi sono trovato molto male con il manado, non lo risceglierei a malincuore dell'ottimo prezzo. Di calcio a Roma ce n'è già in abbondanza.
Mah, il problema del calcio tutto sommato è risolvibile e va un po a fortuna...
secondo me rimane un'ottimo fondo per i pesciofili ma anche per plantacquari con specie da semplici a medie. Non dimentichiamo cosa ci ha tirato su ersergio.
Per piante esigenti ci provo ma mi lascia alcune perplessità.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti