Fondo acquario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fondo acquario

Messaggio di Rox » 15/11/2013, 22:47

graysky ha scritto:sono andato nel piu grande garden della zona e ha solo questo come simil akadama
La pozzolana si sfalda, in immersione. Quella stessa azienda fornisce anche Akadama.
Io l'ho comprata da loro, per l'acquario piccolo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
graysky
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 21/10/13, 11:17

Re: R: Fondo acquario

Messaggio di graysky » 15/11/2013, 23:22

Rox ha scritto:
graysky ha scritto:sono andato nel piu grande garden della zona e ha solo questo come simil akadama
La pozzolana si sfalda, in immersione. Quella stessa azienda fornisce anche Akadama.
Io l'ho comprata da loro, per l'acquario piccolo.
E invece per il.lapillo vulcanico cosa mi dici? Anche se ho letto che e' inerte
Inviato dal mio Newman N1

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Fondo acquario

Messaggio di Saxmax » 15/11/2013, 23:33

graysky ha scritto:Anche se ho letto che e' inerte
Inoltre è a grana grossa, tagliente e leggero, col rischio di galleggiamento.. ;)
Non è molto consigliabile come fondo..
Cosa non ti piace dell'akadama? O del manado?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Fondo acquario

Messaggio di Uthopya » 15/11/2013, 23:47

Scusa se "insisto" anche io...hai già letto l'articolo sull' akadama e le altre terre allofàne?
Secondo me, se vuoi un amazzonico, non ci sono paragoni con altri fondi, a meno di non accendere un mutuo per quelli specialistici...
La controparte non amazzonica e a buon mercato è il Gravelit, seguito dal Manado.
Poi se vuoi "sperimentare" altri fondi non ti fermo mica io, ma devi esser conscio che in molti casi si tratta appunto di sperimentazioni o comunque di soluzioni particolari che richiedono alcune attenzioni
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Fondo acquario

Messaggio di Rox » 16/11/2013, 0:05

Uthopya ha scritto:Poi se vuoi "sperimentare" altri fondi
In questo caso, ripropongo la mia idea.
Mescolare Master Gravel e Akadama in parti uguali... deve essere una bomba! :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
graysky
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 21/10/13, 11:17

Re: R: Fondo acquario

Messaggio di graysky » 16/11/2013, 0:16

La differenza sta nel fatto che il vulcan red lo ho a 100 metri da casa e lo pago 6 euro 25 kg:)

Inviato dal mio Newman N1

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Fondo acquario

Messaggio di Saxmax » 16/11/2013, 0:25

graysky ha scritto:La differenza sta nel fatto che il vulcan red lo ho a 100 metri da casa e lo pago 6 euro 25 kg:)

Inviato dal mio Newman N1
Se è per quello allora la sabbia quarzifera la trovi più facilmente dell'akadama ed è molto più adatta del lapillo. E' inerte pure quella però, a te serve un fondo drenante e che assorba i carbonati, e solo l'akadama può fare ste due cose insieme. Quei 20 euro non spesi ora, li pagherai di acqua di osmosi e tabs fertilizzanti da interrare fra poco. Ma in ogni caso la scelta è tua, noi possiamo solo consigliarti. :)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
graysky
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 21/10/13, 11:17

Re: R: Fondo acquario

Messaggio di graysky » 16/11/2013, 0:29

Quelli senza dubbio hai ragione..forse ho.trovato l akadama..come grana 3- 5 mm va bene o ci vuole piu fina o piu grossa?

Inviato dal mio Newman N1

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4108
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Fondo acquario

Messaggio di Uthopya » 16/11/2013, 0:34

La granulometria che hai trovato và benissimo :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
graysky
star3
Messaggi: 136
Iscritto il: 21/10/13, 11:17

Re: R: Fondo acquario

Messaggio di graysky » 16/11/2013, 0:39

Allora mi mettero sotto con lo sbattimento.

Inviato dal mio Newman N1

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti