Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/10/2016, 19:33
alessio0504 ha scritto:sosteneva che sia inerte...
Boh forse ha un csc così basso che può essere considerato inerte, tuttavia anche in agricoltura non è considerato inerte.
E se non scambiasse almeno è fertile, perché ha tanto ferro e altri elementi, questo sicuro
Insomma non è quarzo ceramizzato
alessio0504 ha scritto:Lo vorrei di granulometria finissima per il 40 litri da allestire...
Avrei preferito qualcosa da 1-2 mm ma si trova solo roba più grossa da quel che ho visto...
Non c'è lapillo così fine, la sabbia quarzifera è fine, anche molto più fine (0.4 0.3 mm)

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 09/10/2016, 19:38
Mi sa che andrò su quella! Quando poi ho le luci e il mobile apro un topic così mi dai due dritte!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 09/10/2016, 19:46
Io ho usato il lapillo vulcanico... è dentro da poco più di un mese quindi non so ancora dirvi cosa assorbe e cosa rilascia... di quello che sono sicuro è che KH e GH in un mese e mezzo sono rimasti stabili quindi non è akadama per intenderci. La mia speranza è che cominci a rilasciare ferro ma per il momento è la carenza maggiore che mi mostrano le piante; devo però dire che ho fatto un doppio fondo: sotto 2/3 cm di lapillo vulcanico e sopra 2/3 cm di ghiaia inerte che veniva dal vecchio acquario.
Nei garden si trova normalmente quello grosso (0,8/1 cm), io ho trovato quello da 0,3/0,5 in un negozio specializzato in bonsai e cactus (6 € per 33 litri), altrimenti online ma costa ovviamente di più.
Non so se esista anche più fine ma io non l'ho mai visto se non forse su qualche sito online.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/10/2016, 19:52
roby9970 ha scritto:La mia speranza è che cominci a rilasciare ferro
No non lo rilascia!! lo ha..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
roby70
- Messaggi: 43359
- Messaggi: 43359
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 09/10/2016, 19:57
FedericoF ha scritto:No non lo rilascia!! lo ha..
E lo molli allora.... che cavolo se lo tiene a fare che non gli serve ma alle piante si
Ma se lo contiene non dovrebbe rilasciarlo in parte in acqua ? O quanto meno le radici delle piante non dovrebbero trovarlo ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 09/10/2016, 20:36
roby9970 ha scritto:Ma se lo contiene non dovrebbe rilasciarlo in parte in acqua ?
Ne dubito, è ferro precipitato
roby9970 ha scritto:O quanto meno le radici delle piante non dovrebbero trovarlo ?
Questo sì, dovrebbe essere disponibile, ma dipende in che quantità c'è!

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Sal

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 04/09/16, 0:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: Humus+JBL Manado+ghiaia fine marr
- Flora: Subito smontato il filtro interno e le camere di alloggiamento causa spazio e adottato filtro esterno Eden 501.
-Egeria Densa (piantumata E galleggiante)
-Higrophila Polisperma
-Lemna minor (pochissima...foglioline clandestine e non si sta riproducendo)
Cryptocoryne wagneri
Micranthemum umbrosum (uno stelo)
Limnophila Heterophylla (rimossa il 20/9)
Cabomba Caroliniana (vedi Limno)
-Muschio Weeping moss+Riccardia
Legno di Java, foglie di Quercia e pignette Ontano
- Fauna: 2 coppie di Medaka
6 Red Cherry (10/10/2016)
Physa
Planorbis (19/9/16)
Cyclops
1 Betta Splendens (20/10/16, temporaneo)
- Altre informazioni: VASCA 2
Cubetto 20lt wave trasparente chiuso
subito rimosso filtro zainetto
fondo ghiaia sottile marrone+media grigia
lampada 20w 6400
Dragon Stone + legno java
Ceratophyllum Demersum
Hygrophila Polisperma
Cabomba Caroliniana
Micranthemum umbrosum
Pistia
Lucky bamboo
Pothus
Cryptocoryne Wagneri
Muschi
2 Red Cherry
Planorbella
Physa
Ospiterà probabilmnte una coppia di F. Gardneri (Killifish)
Vasca 3
20 lt in orizzontale (40 cm) chiuso
Fondo ghiaino fine per gamberetti marrone
Radice legno Java+pietra vulcanica
Lampada 13w 6400
Riccia fluitans
Pistia
Cerato
Limno
Micranthemum umbrosum
Cabomba caroliniana
Muschi vari (Java et similaria)
Foglie di quercia e pigne ontano
Physa e planorbis
Ospiterà un Betta Splendens
Vasca 4
75lt x 60 cm probabilmente chiuso
In progress
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Sal » 09/10/2016, 20:42
FedericoF ha scritto:roby9970 ha scritto:Ma se lo contiene non dovrebbe rilasciarlo in parte in acqua ?
Ne dubito, è ferro precipitato
roby9970 ha scritto:O quanto meno le radici delle piante non dovrebbero trovarlo ?
Questo sì, dovrebbe essere disponibile, ma dipende in che quantità c'è!

Fantastico, lo trovaio le piante e non sterminare le
Caridina. Fede hai trovato l'uovo quadrato! Eureka!
Sal
Sal
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 09/10/2016, 20:52
La quantità di ferro presente è visibile anche dal colore. Più il lapillo è rossiccio, più ferro è presente.
Il ferro è presente come Fe2O3, lo stessi degli stick integratori per acquari.
Comunque poi le piante riescono a prendere il ferro in tutte le forme, cambia solo l'energia necessaria.
Comunque non credo che basti il ferro insolubile nel fondo per mantenere le piante, specialmente se dovessero nutrirsi dalle foglie
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti