Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
FrancoSarcina

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500+4425
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte grana finissima nero
- Flora: Myriophyllum Mattogrossense, Limnobium Laevigatum, Heteranthera Zosterifolia, Hydrocotyle Tripartita "Japan", Sagittaria Subulata
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FrancoSarcina » 28/02/2024, 8:57
Buongiorno a tutti,
a breve mi arriverà la vasca che ospiterà, dopo installazione e maturazione, una coppia di Apistogramma cacatuoides e altri pesci adatti alla convivenza con loro.
Leggo che il fondo migliore per questi pesci è scuro, a grana finissima. La negoziante mi ha proposto del quarzo nero fine, dimensione 0,7mm-1,2mm. Sui toni scuri mi dice di non avere niente altro a disposizione, nemmeno dal grossista; in alternativa ha della vera e propria sabbia, ma bianca.
Premettendo che dal punto di vista del gusto personale sarei comunque per un fondo scuro, che faccio? Va bene la granulometria propostami dalla negoziante, anche se non finissima, o cerco altrove?
FrancoSarcina
-
Spumafire
- Messaggi: 5195
- Messaggi: 5195
- Ringraziato: 1016
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
883
-
Grazie ricevuti:
1016
Messaggio
di Spumafire » 28/02/2024, 11:55
Ciao @
FrancoSarcina ,la sabbia sarebbe meglio fine e non calcarea(mi raccomando testala prima di allestire

).
Quella bianca non è il massimo come colore,però si sporca in poco e magari con un pochetto di foglie sul fondo il colore si perde

Spumafire
-
FrancoSarcina

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500+4425
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte grana finissima nero
- Flora: Myriophyllum Mattogrossense, Limnobium Laevigatum, Heteranthera Zosterifolia, Hydrocotyle Tripartita "Japan", Sagittaria Subulata
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FrancoSarcina » 28/02/2024, 13:37
Ok fine, ma "quanto"? 0,7mm-1,2mm va bene? Procedo all'acquisto? Quella bianca proprio non mi piace.
Un altro dubbio che ho: usa sabbia eccessivamente fine non rischia di creare sul fondo delle zone anossiche?
FrancoSarcina
-
FrancoSarcina

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500+4425
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte grana finissima nero
- Flora: Myriophyllum Mattogrossense, Limnobium Laevigatum, Heteranthera Zosterifolia, Hydrocotyle Tripartita "Japan", Sagittaria Subulata
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FrancoSarcina » 28/02/2024, 23:49
Alla fine ho deciso: vada per il fondo nero da 0,7-1,3 mm.
FrancoSarcina
-
cicerchia80
- Messaggi: 53895
- Messaggi: 53895
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1357
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 29/02/2024, 1:24
Ma si...alla fine i cacatuoides non sono cosî esigenti in termini di allestimento, tana e ripari e son contenti
Scusa...mi sfugge che dimensioni ha la vasca
Stand by
cicerchia80
-
Spumafire
- Messaggi: 5195
- Messaggi: 5195
- Ringraziato: 1016
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
883
-
Grazie ricevuti:
1016
Messaggio
di Spumafire » 29/02/2024, 12:30
FrancoSarcina ha scritto: ↑28/02/2024, 23:49
Alla fine ho deciso: vada per il fondo nero da 0,7-1,3 mm.
Come dice il buon cice,va bene anche questa

FrancoSarcina ha scritto: ↑28/02/2024, 13:37
Un altro dubbio che ho: usa sabbia eccessivamente fine non rischia di creare sul fondo delle zone anossiche?
Se ti alzi troppo il rischio c’è,per evitare si creano dei rialzi con materiale poroso(canolicchi,lapillo ecc..)

Fino a 5 cm, più o meno, puoi andare tranquillo però

Spumafire
-
FrancoSarcina

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/02/24, 22:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500+4425
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte grana finissima nero
- Flora: Myriophyllum Mattogrossense, Limnobium Laevigatum, Heteranthera Zosterifolia, Hydrocotyle Tripartita "Japan", Sagittaria Subulata
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di FrancoSarcina » 29/02/2024, 23:31
cicerchia80 ha scritto: ↑29/02/2024, 1:24
Ma si...alla fine i cacatuoides non sono cosî esigenti in termini di allestimento, tana e ripari e son contenti
Scusa...mi sfugge che dimensioni ha la vasca
La vasca è da 100x40x50. A quanto leggo, per una coppia di Apistogramma, non di più, va bene.
FrancoSarcina
-
Spumafire
- Messaggi: 5195
- Messaggi: 5195
- Ringraziato: 1016
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
883
-
Grazie ricevuti:
1016
Messaggio
di Spumafire » 01/03/2024, 6:56
FrancoSarcina ha scritto: ↑29/02/2024, 23:31
La vasca è da 100x40x50. A quanto leggo, per una coppia di Apistogramma, non di più, va bene.
Si,una coppia va bene

.
Però crea comunque molti nascondigli con l’allestimento
Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti