Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 30/05/2019, 15:01
Allora ragazzi! @
Ragnar @
SteinoffTra demineralizzata e bottiglia dovrei essere sulla buona strada.
Test di oggi
Nitriti 0
Nitrati tra 0 e 5
pH 6,8 (ho preso il test jbl ph6-7,6 perché mi sembra più preciso)
GH 5,5
KH 3
Ci siamo giusto? Sto solo vedendo qualche radice aerea della limnophila forse anche legata ai nitrati bassi ma con tutti questi cambi era prevedibile.. Lascio fare da sé o c'è qualche trucco per alzarli un po'?
Poi, io ho sempre usato amtra flora complex come fertilizzante, mi sto studiando il protocollo pmdd ma nel frattempo mi chiedevo: questo prodotto (3 ml a settimana) sposta GH o KH in maniera significativa?
E poi ultima cosa, @
Monica diceva che imparerò a funzionare meglio di un test ma... Nel frattempo: faccio settimanalmente i test e magari mi aiutate a vedere se e quando è ora di fare cambi parziali? Mi piace l'idea dei cambi meno possibile, ma non sono sicuro di saperla gestire da solo...
Anche il pesciotto ringtazia!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
JacopoG88
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/05/2019, 16:13
@
JacopoG88 io direi che è il momento di fermarsi coi cambi

e comunque complimenti bellissimo il tuo betta!
Allora personalmente non conosco il prodotto e quindi la formulazione, probabilmente essendo un prodotto commerciale viene abbinato poi ad un cambio? Magari questo puoi dircelo tu...
Per i test invece possono aiutarti, quindi continua a farli una volta a settimana ma senza impazzire

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio (totale 2):
- Monica (30/05/2019, 18:04) • JacopoG88 (30/05/2019, 20:11)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Monica
- Messaggi: 48027
- Messaggi: 48027
- Ringraziato: 10856
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10856
Messaggio
di Monica » 30/05/2019, 18:06
Aggiungo solamente che se il fertilizzante non da indicazioni magari i ragazzi in sezione con la composizione sapranno aiutarti
JacopoG88 ha scritto: ↑30/05/2019, 15:01
Mi piace l'idea dei cambi meno possibile, ma non sono sicuro di saperla gestire da solo...
Qui siamo

il conduttivimetro lo hai acquistato per caso?
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 30/05/2019, 20:10
@
Monica no, ma se è utile lo compro!a proposito, ne ho visti a vendere abbinati ai phmetro e ci avevo fatto un pensiero.. Poi per ora mi trovo bene col test della jbl che misura il range da 6 a 7,6. Che mi dici? Lo strumento elettronico è utile? È complicata la manutenzione?
@
Ragnar è un fertilizzante descritto come completo da mettere una volta a settimana. Ora continuo e vedo se mi altera qualcosa!
Posted with AF APP
JacopoG88
-
Monica
- Messaggi: 48027
- Messaggi: 48027
- Ringraziato: 10856
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10856
Messaggio
di Monica » 30/05/2019, 20:59
È molto utile, sia per fertilizzare con il PMDD sia per valutare l'acquario

anch'io li ho appena acquistati in coppia su Amazon, li ho annegati, di nuovo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 31/05/2019, 16:09
Ciao Jacopo, ci siamo si

valori ottimi, ora mantieni così nel tempo
JacopoG88 ha scritto: ↑Poi, io ho sempre usato amtra flora complex come fertilizzante, mi sto studiando il protocollo pmdd ma nel frattempo mi chiedevo: questo prodotto (3 ml a settimana) sposta GH o KH in maniera significativa?
Anche io non lo so sinceramente... chiedi ai ragazzi in Fertilizzazione, che molto facilmente lo conoscono

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- JacopoG88 (01/06/2019, 16:27)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 05/06/2019, 15:18
Ragazzi eccomi di nuovo a stressarvi! @
Monica @
Steinoff @
Ragnar..
Ho seguito l'andamento del pH e piano piano tende a crescere... Dopo 1 settimana dai valori di prima il KH è tornato a 4,5 e il pH a 7,2. Ho comprato il conduttivimetro che segna 405 ms.
È vero che un po' di evaporazione c'è stata, ma può bastare a giustificare il rialzo del KH? Ho solo ghiaia inerte testata col viakal..
Ho aggiunto più catappa che ha ambrato più l'acqua (anche troppo) ma il pH è sempre sui 7,1/7,2.. Che faccio?

Posted with AF APP
JacopoG88
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 05/06/2019, 17:29
JacopoG88 ha scritto: ↑Dopo 1 settimana dai valori di prima il KH è tornato a 4,5 e il pH a 7,2. Ho comprato il conduttivimetro che segna 405 ms.
È vero che un po' di evaporazione c'è stata, ma può bastare a giustificare il rialzo del KH? Ho solo ghiaia inerte testata col viakal..
Ogni volta che effettui una misurazione per confrontarla con la precedente, il livello dell'acqua deve essere sempre lo stesso altrimenti diventa impossibile determinate un eventuale variazione!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 05/06/2019, 22:29
JacopoG88 ha scritto: ↑È vero che un po' di evaporazione c'è stata, ma può bastare a giustificare il rialzo del KH? Ho solo ghiaia inerte testata col viakal..
E mi raccomando, i rabbocchi falli solo con acqua di osmosi o demineralizzata

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
JacopoG88

- Messaggi: 197
- Messaggi: 197
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 17/11/18, 12:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Labidochromis Caerulrus, Melanochromis Mangano, Pseudoteophues Acei
- Altre informazioni: Rocce in resina (sfondo 3d più rocce isolate)
Filtro bioflow m
Pompa di movimento tunze 1800l/h
-
Grazie inviati:
127
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di JacopoG88 » 15/06/2019, 13:23
@
Steinoff @
Monica @
Ragnar. Dopo una settimana, rabbocchi con sola osmosi. Oggi ho GH 5,KH 4, il pH con 4 foglie di catappa e acqua tendente all'ambrato rimane 7,2.. Non so più come fare per tirarlo giù..
Posted with AF APP
JacopoG88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti