
Sono più esigenti delle piante!


Io gestisco la cosa con dei cambi d’acqua
Se non vuoi complicarti la vita inutilmente opterei per l’inerte.
è anche il mio pensiero!
ma questo sarebbe assurdo! Un fondo specifico per acquari piantumati e tu mi ci metti il sodio?!
infatti temo sia così...per le piante, invece..temo che non ci si possa fidare delle loro risposte, al momento...sono solo all'inizio e credo che stiano, semplicemente, usando le loro riserve. In questo caso il sodio non potrebbe ancora influire più di tanto. Beh...mica sono a mollo in acqua di mare..eh!
In merito al Sodio ti riporto un’estrapolato dall’articolo
Magari tieni sotto controllo questi dati nel tempo[…] È un sale che aumenta la durezza carbonatica (il KH) ma non la durezza generale (il GH); quindi un KH maggiore del GH può indicare la sua presenza. […] Altro indizio ci viene al conduttivimetro.
Il sodio è l'elemento che, a parità di peso, aumenta maggiormente la conduttività; 100mg/l di sodio danno circa 300 μS/cm.
Se la conduttività dell'acqua di rubinetto è alta, è probabile che ci sia sodio in abbondanza.
Giusto per rendere l'idea, un'acqua senza sodio con un GH 15 ha una conduttività attorno a 500; se invece misuriamo 800 μS/cm, probabilmente il sodio è abbondante.
Ovviamente sono numeri da prendere con le pinze: la conduttività dipende da tutti i sali presenti, non da una semplice durezza.[…]
Quando iniziano a crescere ma noti dei problemi allora potrebbe essere questo il momento.
Prova !
Visitano il forum: Amazon [Bot], Ericotta e 6 ospiti