Piper ha scritto:Io ho al momento 11 tanictis in vasca e devo dire che mi hanno piacevolmente sorpreso.
[...]
volendo si potrebbero anche riprodurre ma bisogna simulare un deciso cambiamento climatico.
Posso inserirmi per dire la mia esperienze sulla riproduzione?
Ne ho recuperati un paio lo scorso anno (maggio 2013) da un conoscente che li teneva in un "fritto misto" irrecuperabile. Li ho messi nel bonsai pond sul balcone per tenere a bada le larve di zanzare. Caso ha voluto che fossero una coppia, maschio e femmina: hanno fatto tutto da soli, mi sono ritrovato 70 litri circa di tinozza pieni di avannotti, a ottobre ho contato circa una trentina di sub-adulti ormai completamente formati. Alcuni li ho dati via a un negozio, altri sono in partenza per un "non-così-bonsai pond" di un amico. Una parte della "colonia" ha passato l'inverno nella tinozza sul balcone, e stanno alla grande. I due più vecchi hanno raddoppiato di dimensioni, a vederli dall'alto sembrano quasi due cavedanelli ma quando vengono su a mangiare si vede bene anche il giallo delle pinne. Gli dò il mangime secco un paio di volte a settimana, ma vedo che stanno sempre in giro a piluccare dalle pareti coperte di alghette verdi, e bollano i moscerini sulla superficie. Sono molto attivi (a parte in inverno, quando stavano sul fondo abbastanza apatici).
Se volete riprodurli senza sforzi eccessivi, procuratevi una bella tinozza, metteteci fondo e piante, lasciate maturare un mese sul balcone e poi buttateci almeno una coppia di Tanichthys adulti.
Aggiungere mangime q.b. e lasciare fare a Madre Natura.