Help! Allestimento in corso
- MacMasteri86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/04/21, 18:24
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
Gentili tutti,
questo è il mio primo post e riguarda l'allestimento di un acquario 60x40x60cm (comprato usato). Premetto che sono stato un appassionato acquariofilo da piccolo e che ho ripreso da poco più di un anno (scoprendo incredibili cambiamenti). L'allestimento è per un biotopo amazzonico con Apistogramma MacMasteri ed è partito da oramai 10 giorni.
Dopo aver inserito acqua osmosi, fondo sabbioso e un legno piuttosto grande ho inserito i batteri e il tutto è partito (filtro sia meccanico sia biologico). Dopo qualche giorno i valori erano ottimali, così ho inserito un paio di Anubias Barteri. Nei giorni seguenti la situazione è letteralmente precipitata: l'acqua ha cominciato a essere sempre più torbida e il solito accumulo di flora batterica che si forma sui legni si era depositata totalmente sul pelo dell'acqua. Più passavano i giorni più l'acquario emanava un odore di zolfo fortissimo, che ieri sera è diventato insopportabile.
Volendo dare una occhiata alle piante, ho scoperto che i rizomi delle Anubias erano stati quasi totalmente distrutti, al limite della putrefazione (sto provando a salvarli) ma oramai ci spero poco.
Ho tirato fuori anche il legno e, dubbioso sul fatto che fosse stato follemente trattato in qualche modo, ho provato a bollirne una parte (è davvero troppo articolato per poter entrare in una pentola). Il risultato è stato un'acqua coloro rosso/fucsia (ho due legnetti provenienti dallo stesso e sto provando a bollirli proprio ora per capire se il risultato sia lo stesso).
Disperato per l'accaduto alle Anubias ho cercato di capire di più sulla patina bianca in superficie. Raccolta si è rivelata essere "fintamente bianca". Poggiata su un asciugamano è diventata totalmente nera. Una situazione mai vista prima.
Chiedo il vostro aiuto partendo dalle ultime cose effettuate: cambio d'acqua con 20 litri di osmosi, rimozione delle piante e del legno, sostituzione della lana di Perlon. La situazione sembra non essere in alcun modo migliorata se non per l'odore, leggermente meno nauseabondo.
Seguirà documentazione fotografica. Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
questo è il mio primo post e riguarda l'allestimento di un acquario 60x40x60cm (comprato usato). Premetto che sono stato un appassionato acquariofilo da piccolo e che ho ripreso da poco più di un anno (scoprendo incredibili cambiamenti). L'allestimento è per un biotopo amazzonico con Apistogramma MacMasteri ed è partito da oramai 10 giorni.
Dopo aver inserito acqua osmosi, fondo sabbioso e un legno piuttosto grande ho inserito i batteri e il tutto è partito (filtro sia meccanico sia biologico). Dopo qualche giorno i valori erano ottimali, così ho inserito un paio di Anubias Barteri. Nei giorni seguenti la situazione è letteralmente precipitata: l'acqua ha cominciato a essere sempre più torbida e il solito accumulo di flora batterica che si forma sui legni si era depositata totalmente sul pelo dell'acqua. Più passavano i giorni più l'acquario emanava un odore di zolfo fortissimo, che ieri sera è diventato insopportabile.
Volendo dare una occhiata alle piante, ho scoperto che i rizomi delle Anubias erano stati quasi totalmente distrutti, al limite della putrefazione (sto provando a salvarli) ma oramai ci spero poco.
Ho tirato fuori anche il legno e, dubbioso sul fatto che fosse stato follemente trattato in qualche modo, ho provato a bollirne una parte (è davvero troppo articolato per poter entrare in una pentola). Il risultato è stato un'acqua coloro rosso/fucsia (ho due legnetti provenienti dallo stesso e sto provando a bollirli proprio ora per capire se il risultato sia lo stesso).
Disperato per l'accaduto alle Anubias ho cercato di capire di più sulla patina bianca in superficie. Raccolta si è rivelata essere "fintamente bianca". Poggiata su un asciugamano è diventata totalmente nera. Una situazione mai vista prima.
Chiedo il vostro aiuto partendo dalle ultime cose effettuate: cambio d'acqua con 20 litri di osmosi, rimozione delle piante e del legno, sostituzione della lana di Perlon. La situazione sembra non essere in alcun modo migliorata se non per l'odore, leggermente meno nauseabondo.
Seguirà documentazione fotografica. Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
- Monica
- Messaggi: 48068
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
Ciao
aspettiamo le foto
il legno sai che essenza è?

Questi nel caso non metterli più

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
ciao d benvenuto!
ci sono diverse cise da vedere nella tua vasca.
le anubias come le avevi sistemate? sono epifite non vanno piantate, o almeno col rizoma fuori.
riporta i valori
NO2-
NO3-
GH
KH
pH
PO43-
conducibilità in microncm
e altri se li hai
fotoperiodo
hai messo solo osmosi?
il legno lo avevi trattato prima? preso in natura o negozio?
che piante ci sono ora?
foto foto tante foto
aspetta esperti

ci sono diverse cise da vedere nella tua vasca.
le anubias come le avevi sistemate? sono epifite non vanno piantate, o almeno col rizoma fuori.
riporta i valori
NO2-
NO3-
GH
KH
pH
PO43-
conducibilità in microncm
e altri se li hai
fotoperiodo
hai messo solo osmosi?
il legno lo avevi trattato prima? preso in natura o negozio?
che piante ci sono ora?
foto foto tante foto
aspetta esperti

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- MacMasteri86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/04/21, 18:24
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
Le Anubias erano aggrappate al legno, come da foto, nell'altro acquario mi hanno sempre dato ottimi risultati, con una crescita davvero rigogliosa.
Ecco i valori:
NO2- 0
NO3- 0
GH 2
KH 2
pH 6.6
CI2 0
Conducibilità intorno ai 120
Fotoperiodo tra le 6 e le 7 ore. Il legno è stato preso in negozio, stile mangrovia, non lo avevo bollito prima causa grandezza (ma lo avevo ben lavato).
Grazie ancora.
Ecco i valori:
NO2- 0
NO3- 0
GH 2
KH 2
pH 6.6
CI2 0
Conducibilità intorno ai 120
Fotoperiodo tra le 6 e le 7 ore. Il legno è stato preso in negozio, stile mangrovia, non lo avevo bollito prima causa grandezza (ma lo avevo ben lavato).
Grazie ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48068
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- MacMasteri86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/04/21, 18:24
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 48068
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
Servirebbe secondo me
o qualcosa che ti faccia un buon movimento, sembra una signora esplosione batterica 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- MacMasteri86
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18/04/21, 18:24
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
Il getto d'acqua del depuratore d'acqua è abbastanza forte. Temo anche io nell'esplosione batterica, ma non avendone mai avuta una non potevo immaginare potesse essere così forte da distruggere delle povere Anubias e soprattutto provocare quell'odore così forte.
- Monica
- Messaggi: 48068
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
Recupera un aeratore se puoi
lascialo acceso 24h non scendere più di pH e non aggiungere batteri, vediamo come va, molti hanno risolto cosi 


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Help! Allestimento in corso
Sono d'acvordo con Monica, una sola domanda, quanto è alto lo strato di sabbia?, Inoltre abbasserei il fotoperiodo a 5 ore aumentando di mezz'ora a settimana, che altre piante hai?
Enjoy the silence
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 12 ospiti