Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 08/02/2018, 23:16
Dandano ha scritto: ↑Puoi fare una cosa più o meno spinta
Si, voglio innanzitutto trovare equilibrio e dimestichezza,nel senso di mantenerlo l'equilibrio.
Poi come obiettivo finale spingere, vedere il mio limite nel rispetto sempre dell'equilibrio,non voglio arrivare ad avere una vasca drogata dove se mi assento due giorni trovo un minestrone ecco
Posted with AF APP
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 08/02/2018, 23:19
Una via di mezzo quindi
Sentiamo cosa dicono gli altri

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 08/02/2018, 23:53
Con le piante che ti ha suggerito Dandano avresti un'ottima palestra.
Le Crypto, indipendentemente dal tipo, si nutrono prevalentemente da radice, quindi impareresti a usare e dosare gli stick interrati. Le altre si nutrono tutte per via fogliare, se ricordo bene ma correggetemi se sbaglio. Puoi spingerle molto, e se le supporti con luce adeguata avrai, con le Rotala o con alcune Hygrophila ad esempio, dei bei rossi
L'Hygrophila in genere richiede un bel quantitativo di potassio, e la Limnophila ti aiutera' a tenere a bada eventuali eccessi che potranno verificarsi sopratutto all'inizio.
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- FederFili (09/02/2018, 5:39)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 09/02/2018, 5:38
Steinoff ha scritto: ↑Con le piante che ti ha suggerito Dandano avresti un'ottima palestra.
Le Crypto, indipendentemente dal tipo, si nutrono prevalentemente da radice, quindi impareresti a usare e dosare gli stick interrati. Le altre si nutrono tutte per via fogliare, se ricordo bene ma correggetemi se sbaglio. Puoi spingerle molto, e se le supporti con luce adeguata avrai, con le Rotala o con alcune Hygrophila ad esempio, dei bei rossi
L'Hygrophila in genere richiede un bel quantitativo di potassio, e la Limnophila ti aiutera' a tenere a bada eventuali eccessi che potranno verificarsi sopratutto all'inizio.
Quindi che tipo di luce useresti?
Meglio se chiudo la vasca o la lascio aperta?
Posted with AF APP
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 09/02/2018, 8:37
FederFili ha scritto: ↑Quindi che tipo di luce useresti?
Boh, dipende... Io ho i neon nella mia vasca principale, ma se dovessi (e prima o poi lo faro') incrementare aggiungerei LED.
La tua sarebbe una vasca sperimentale, quindi un'ottimo esercizio per vedere anche la reazione delle piante all'incrementare della luce. Io partirei da 0.7 watt/litro (per i neon) oppure da 50 lumen/litro (per i LED) e poi da li' partirei in funzione di come rispondono le piante
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Dimenticavo.... chiusa o aperta, come piace a te. Chiusa puo' rendersi necessaria in caso tui abbia pesci saltatori o anabantidi e acqua alta fino quasi al bordo vasca, o gatti che amano pescare

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 09/02/2018, 8:54
Premesso che io sono di parte
Se ti è possibile io andrei di vasca aperta
Ti è più facile metterci le mani dentro ( cosa che vorrai fare spesso) e dare un occhio alle piante anche dall'alto è sempre un aiuto in più
Per l'illuminazione dipende da te, io avendoci capito sempre ben poco di LED e illuminazione sono sempre andato sulle buon vecchie CFL da 6500 k. Con quelle andavo sul sicuro e sapevo che funzionavano
Se sei pratico invece puoi assemblarti te una bella plafoniera LED in bricolage

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 09/02/2018, 9:48
Steinoff ha scritto: ↑La tua sarebbe una vasca sperimentale, quindi un'ottimo esercizio per vedere anche la reazione delle piante all'incrementare della luce. Io partirei da 0.7 watt/litro (per i neon) oppure da 50 lumen/litro (per i LED) e poi da li' partirei in funzione di come rispondono le piante
Una bella lampada LED con mollettone, così testo anche la reazione spostandola in punti diversi

Steinoff ha scritto: ↑Dimenticavo.... chiusa o aperta, come piace a te. Chiusa puo' rendersi necessaria in caso tui abbia pesci saltatori o anabantidi e acqua alta fino quasi al bordo vasca, o gatti che amano pescare
Il gatto già mi ha steso la mia prima senza filtro con Dario Dario, perciò la chiuderò.
Anche perché se mi trovassi ad aumentare la luminosità avrei la rogna del rabbocco continuo
Come acqua pensavo di riempire con acqua Sant'Anna,povera di sodio e su valori neutro morbidi, così da poter gestire meglio micro e macro,che ne pensate?
Posted with AF APP
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 09/02/2018, 9:49
FederFili ha scritto: ↑Come acqua pensavo di riempire con acqua Sant'Anna,povera di sodio e su valori neutro morbidi, così da poter gestire meglio micro e macro,che ne pensate?
La Sant'Anna a quanto ricordo ha durezze praticamente nulle
Quasi una demineralizzata

Se trovo un etichetta te la posto e vediamo un po' i valori

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 09/02/2018, 9:52
Dandano ha scritto: ↑FederFili ha scritto: ↑Come acqua pensavo di riempire con acqua Sant'Anna,povera di sodio e su valori neutro morbidi, così da poter gestire meglio micro e macro,che ne pensate?
La Sant'Anna a quanto ricordo ha durezze praticamente nulle
Quasi una demineralizzata

Se trovo un etichetta te la posto e vediamo un po' i valori

Esatto, così posso iniziare subito senza aspettare che esauriscano le risorse in acqua.
È corretto come ragionamento?
Posted with AF APP
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 09/02/2018, 9:54
L'etichetta non la trovo
Non so se è un bene
Se non hai valori di sodio troppo alti io ti direi di partire con rubinetto tagliata con osmosi per raggiungere le durezze che ti interessano.
Che ne dici di postare le analisi della tua acqua?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano