Identificazione rocce.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di darioc » 03/01/2017, 16:01

lucazio00 ha scritto:Usa acido muriatico...se ci sono metalli tossici nella roccia l'acido si colora!
Ok, grazie mille. Ho raccolto un po di schegge per provare.
Nijk ha scritto:primo tipo è molto bello, mi ricorda la Seiryu Stone "modello" Ada, calcarea, ma largamente preferita nel campo dell'acquascaping.
Sì, piace molto anche a me. So delle seiryu Stone, ma la Ada le associa a fondi allofani che una volta saturi vengono cambiati... Io invece ho il manado e vorrei evitare i cambi regolari... insomma, rimarrei sulla gestione af.
roby70 ha scritto:Sul lagorai le rocce dovrebbero essere granito e porfido di quarzo entrambi inerti.
Mi sa che quella bella è diorite, a volte chiamata anche granito. Vista così non sembra, ma ho provato a rompere un pezzo in senso trasversale rispetto a quello in cui si sfalda e sembra proprio lei...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di lucazio00 » 03/01/2017, 16:48

roby70 ha scritto:Va bene per questo anche il viakal o questo non colora ?
Direi che col semplice acido muriatico il colore si vede meglio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di Nijk » 03/01/2017, 17:27

darioc ha scritto:Io invece ho il manado e vorrei evitare i cambi regolari... insomma, rimarrei sulla gestione af.
Quindi nel caso fossero calcaree, e a me sembra ( la prima ) proprio una dolomia ( calcio e magnesio ) non va bene per il progetto che hai in mente.

I cambi ,chiaramente, in caso contrario sarebbero necessari, più del fondo allofano che non hai, il manado potresti fartelo tranquillamente andare bene.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di darioc » 03/01/2017, 17:29

Nijk ha scritto:
darioc ha scritto:Io invece ho il manado e vorrei evitare i cambi regolari... insomma, rimarrei sulla gestione af.
Quindi nel caso fossero calcaree, e a me sembra ( la prima ) proprio una dolomia ( calcio e magnesio ) non va bene per il progetto che hai in mente.

I cambi ,chiaramente, in caso contrario sarebbero necessari, più del fondo allofano che non hai, il manado potresti fartelo tranquillamente andare bene.
Ok, mi sa che la scarterò... :-
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di Nijk » 03/01/2017, 17:33

darioc ha scritto:Ok, mi sa che la scarterò...
... davvero un gran peccato sai, per pietre del genere ( marcate ) c'è chi sarebbe disposto ad accendere un mutuo.

Capisco che però se miri ad un ambiente acido e hai in mente piante particolari sarebbe scocciante far conciliare le due cose.

Ps In ogni caso la prova del viakal falla, vediamo cosa ne esce fuori.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di darioc » 03/01/2017, 17:37

Nijk ha scritto:
darioc ha scritto:Ok, mi sa che la scarterò...
... davvero un gran peccato sai, per pietre del genere ( marcate ) c'è chi sarebbe disposto ad accendere un mutuo.

Capisco che però se miri ad un ambiente acido e hai in mente piante particolari sarebbe scocciante far conciliare le due cose.
Sì, ho in mente di inserire piante parecchio difficili e amanti di acque acide... e anche se volessi non c'è la farei a starci dietro con cambi ogni settimana o due.
Va beh, dai. Oggi o domani la testo con lacido e poi ne riparliamo. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di FedericoF » 03/01/2017, 21:16

Io tempo fa testai una roccia che mi sembrava delle dolomiti, mi sembrava di averla raccolta lì ed ero sicuro fosse calcarea invece non friggeva!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di darioc » 04/01/2017, 13:13

Non le ho testate, ma più le guardo meno mi sembrano calcaree... Il secondo sono quasi sicuro sia porfido, roccia ignea intrusiva, ma sono convinto che anche la prima appartenga a questa categoria. La catena da cui proviene dovrebbe essere costituita da domi laici et similia, e in più ci sono degli enormi cristalli di quarzo in quelle rocce.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di FedericoF » 04/01/2017, 13:57

Ci metti dieci secondi a buttare una goccia di acido.
Fallo in una bacinella in pvc che reagisce con tutto! Usa i guanti ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Identificazione rocce.

Messaggio di darioc » 05/01/2017, 17:20

Era l'acido che mi mancava. :D
Dovevo comprarlo.
Ho messo un dito di acido in un barattolo di vetro di 10 cm di diametro e buttato dentro un po di scaglie di roccia. Non frigge e non si è colorato... @lucazio00 quanto acido avrei dovuto mettere per vedere se contiene metalli? Solo una goccia o va bene anche come ho fatto?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia e 8 ospiti