Grazie a tutti per gli spunti che solo degli occhi "distaccati" possono dare
Non è certamente mia intenzione "riallestire" ma avendo in mente dove arrivare fare una trasformazione molto lenta (mesi) per mezzo di potature ed eventualmente sostituzione di qualche pianta.
Ho avuto un tronco forse troppo grosso in passato che po ho rimosso in quanto occupava spazio, toglieva luce e mi rendeva troppo difficoltosa la manutenzione dei vetri. Potrei eventualmente pensare di tagliarlo e utlizzarne solo qualche parte, ci devo pensare, ho anche un po di crismass moss sulla pietra, potrei legarlo al ramo, ma devo pensare se e dove metterlo. Farò una foto al tronco da varie angolazioni così mi dite cosa ne pensate.
@
Blasco01 @
Vinga @
Catia73 @
Zagab
Noto che vi è caduto nell'occhio il filtro, che non ho mimetizzato.
siccome il lato corto con il filtro si vede dal salotto l'idea originale era di lasciare quello spiazzo libero con solo sabbia fina per godermi i corydoras panda. però giustamente mi fate notare che questo crea uno squilibrio "estetico". Pertanto potrei lasciare sabbia per loro da un'altra parte, non è un problema.
Quindi ora che ci mettiamo davanti al filtro? fate conto che in cima sul lato frontale ha delle griglie da cui prende l'acqua quindi non dobbiamo tapparlo.
Io quasi ci metterei un'altra rossa (alternantera) per bilanciare i colori e perchè anche se cresce lenta non ostruisce le fessure e copre bene. Se poto quella esistente "a destra" automaticamente scentrerei anche quella.
Le altre scelte le escluderei in quanto:
1. sessiliflora cresce veloce in altrezza, gli steli non coprono il bubbone nero e tapperebbero le griglie
2. rotala coprirebbe il filtro ma anche le griglie
3. Ludwigia anche lei forse non è abbastanza "densa sotto"
Vinga ha colto anche un'altra cosa, il tenellus in primo piano invece di rimanere "pratino" è diventato troppo alto rispetto alle piante di "secondo piano" e le copre (non so se per carenza di luce e fertilizzazione oppure se è proprio così come pianta)
Siccome ho anche la parvula mini (che cresce lentissima), che ne direste di pian pianino dare spazio a lei nel primissimo piano piano invece che al tenellus?
Ho anche delle galleggianti (da un paio di settimane) ma piu come esperimento per vedere se riesco a calare i nitriti che stanno da mesi sui 50, ma penso più per miei errori di fertilizzazione che per sovraccarico pesci. (7 rasbore e 5 cory panda)