Il serpente e il drago (Acquario n.2))
- dRoy
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 48056
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Ciao dRoy
sono animali quasi esclusivamente di cattura, arrivano nei nostri acquari spesso molto debilitati e sono sensibili agli sbalzi di valori
li metterei solo in acquario "vecchio" e ben stabile 



Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- dRoy
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Ciao @Monica, ah, OK, si, questo avevo letto in Acquariofilia consapevole. Credevo ci fossero altre condizioni particolari che non erano scritte. Confesso
di averli presi qualche giorno fa perché li ho visti in negozio mi sembrava una buona idea... poi ho letto il tuo commento e mi hai messo in crisi. 


- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Ottimo così, bene
Questo ci sta, ma proprio perché nei primi tempi non c'è ancora un equilibrio stabile, avere una maggioranza di lente rispetto alle rapide può portare a proliferazione algale
No affatto, è una buona idea
Perché gli NO3- che inserisci, o che si producono vengono tutti utilizzati, e questo è un bene. La presenza di NO3- non è comunque l'unica causa scatenante le alghe, c'è sempre una concomitanza di fattori: luce, NO3-, scarsa colonizzazione batterica, piante rapide sottodimensionato nel numero o rallentate nella crescita, eccessi o carenze di elementi nutritivi.... e tanto altro ancora
Ottimo, il fatto che le piante fossero rallentate o addirittura in blocco a causa delle temperature può essere un fattore determinante, bene che sei riuscito a
tornare a livelli buoni per le piante
Ma il picco non c'è ancora stato, o hai avuto un aumento dei nitriti successivo?
Ok, comunque come indicazione di massima taglia il meno possibile, la vasca ha bisogno di stabilità mentre sta evolvendo per raggiungere un equilibrio
Perché comunque è lenta...
Confesso che, pur avendole in vasca, le Bucephalandra non le ho ancora capite benissimo... comunque lasciagli del tempo, vedremo nelle prossime settimane come evolvono
Come le Cryptocoryne, il Microsorum è un diesel. Viaggia a bassi regimi, ma una volta che parte non lo fermi più
Potrebbe semplicemente essere il loro modo di adattarsi al nuovo ambiente. La parte sopra il fondo si scioglie letteralmente, ma sotto le radici continuano a lavorare e in breve (breve per una Crypto) sbucano nuovi germogli adatti alle condizioni della vasca
Per loro, e per Rotala e Stauro, lasciagli il tempo. Sicuramente hanno sofferto le temperature alte dell'estate, ma vedrai che molto probabilmente recuperano
Ma scherzi? Hai fatto benissimo, è proprio cosi che si impara e si diventa autonomi
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- dRoy
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10/02/20, 19:57
-
Profilo Completo
Il serpente e il drago (Acquario n.2))
Ciao @Steinoff, grazie per l'ascolto e le risposte dettagliate, sono importanti per me che devo capire un sacco di cose ancora!
Grazie ancora
Non ho avuto picchi di nitriti, all'inizio di settembre ho visto che l'acquario era tutto in sofferenza per il caldo (28°C) e in quel periodo ho avuto i nitriti a 0,1 ma tendenzialmente sono sempre stati tra il 0,05 e 0,025 segno che il filtro non era in forma. Il filtro è per il doppio del litraggio quindi in teoria non dovrebbe avere problemi, da qui l'idea che il pH basso 6,0-5,8 potesse incidere sulla proliferazione batterica ed efficienza del filtro.
Ho preso degli otocinclus perché le japonica puliscono i legni e il terreno ma non toccano (per ora?) le piante. Gli otocinclus invece si fermano soprattutto sulle foglie, in particolare del microsorum e in buona parte me le hanno pulito, sono fiducioso per le anubias e le bucefalandre!Steinoff ha scritto: ↑09/10/2020, 14:46dRoy ha scritto: ↑
07/10/2020, 12:18
Ho visto che le Japonica sono diventate attive e si spostano in tutto l'acquario, vedo cosa mangiano e poi deciderò sulle foglie da tagliare
Ok, comunque come indicazione di massima taglia il meno possibile, la vasca ha bisogno di stabilità mentre sta evolvendo per raggiungere un equilibrio
Grazie ancora
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti