Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 20/02/2019, 15:23
@
supersix @
Cecia Grazie per i consigli,
diciamo che il problema con l'egeria per me è duplice sia per come sta crescendo che esteticamente, il ceratophillum è una bella alternativa (certo che se non sistemo la fertilizzazione rischio lo stesso risultato però...)
@
Cecia per l'alberello intendi proprio di andare a sostituire il christmas con il java? Quest'ultimo effettivamente è a crescita bella rapida, ma non ricordo se si radica da solo al legno o va legato
come illuminazione ho la plafo LED inclusa nell'acqaurio: 9W - 230v -50Hz
Ary
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 20/02/2019, 15:40
Che io sappia le
Caridina non tollerano il ferro e il rame , quindi occhio al rinverdente
se hai paura apri un post nella sezione che ti interessa e chiedi, sono agggratis
Allevamento delle Neocaridina davidi
L egeria e le altre stentano perché hai un illuminazione bassa e anche perché non hanno da mangiare secondo la mia inesperienza
Quoto @
Cecia anche io
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 20/02/2019, 15:43
Ary ha scritto: ↑diciamo che il problema con l'egeria per me è duplice sia per come sta crescendo che esteticamente, il ceratophillum è una bella alternativa (certo che se non sistemo la fertilizzazione rischio lo stesso risultato però...)
Esatto, sono entrambe piante rapide che hanno bisogno di luce per crescere bene

Se vuoi fare dei cambi di flora, magari non togliere dall'acquario tutto insieme e fai un po' per volta
Ary ha scritto: ↑@
Cecia per l'alberello intendi proprio di andare a sostituire il christmas con il java? Quest'ultimo effettivamente è a crescita bella rapida, ma non ricordo se si radica da solo al legno o va legato
Per me il Christmas non sta crescendo per mancanza di luce, quindi basterebbe risolvere il problema a monte.. il Limnobium copre molta superficie e in questo modo il muschio non ti crescerà mai bello e compatto come vorresti
per la scelta di che muschio usare dipende molto dai tuoi gusti
una volta risolto il problema luce potresti fare così: togli dall'acquario il muschio che vuoi usare per fare l'alberello e lo lasci compattare in una vaschetta sul davanzale, poi prendi la radice e leghi il muschio in mezzo/sopra tutti i rami con del filo di nylon

#TeamVegFilter
Cecia
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 20/02/2019, 15:51
@
Cecia il dubbio me lo da il rare moss sul fondo, che uso un po come parametro... se va bene il rare...il christmass che è molto più vicino al fascio luminoso e comunque un muschio più "forte" non dovrebbe andar meglio?
20181203_205113.jpg
qui in foto si vede meglio come son poste...
ps: in superficie c'è sia limnobium che lemna minor che effettivamente mascherano la luce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 20/02/2019, 16:03
A me sembra ci sia poca luce
pensa che io per fare un "esperimento" ieri ho messo la mia Riccia in una vaschetta sul davanzale e si è già compattata, fa un sacco di pearling :x
Invece, in vasca l'ho aggiunta da due settimane ed è già cresciuta tanto

#TeamVegFilter
Cecia
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 20/02/2019, 16:35
Cecia ha scritto: ↑A me sembra ci sia poca luce
pensa che io per fare un "esperimento" ieri ho messo la mia Riccia in una vaschetta sul davanzale e si è già compattata, fa un sacco di pearling :x
Invece, in vasca l'ho aggiunta da due settimane ed è già cresciuta tanto

ehhh io ho avuto una brutta esperienza con la Riccia, andata male male... sia legata a fondo che lasciata galleggiare
Ary
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 20/02/2019, 17:08
#TeamVegFilter
Cecia
-
Monica
- Messaggi: 48017
- Messaggi: 48017
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 20/02/2019, 20:34
Ciao @
Ary concordo sulla fertilizzazione

serve aprire un topic dai ragazzi, le davidi se non usi la pala per dosare non hanno problemi

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 21/02/2019, 13:10
Grazie mille per i consigli, ieri sera ho fatto un po di pulizia e ho " tolto un bel po di lemna e ora il fascio di luce centrale rende meglio
ho intenzione di fare un cambiamento sulla superficie utilizzando delle piccole strisce di plexi per delimitarne le aree ancora meglio.
Ary
-
Ary

- Messaggi: 543
- Messaggi: 543
- Ringraziato: 50
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino di quarzo nero ceramizzat
- Flora: hygrophila corymbosa
limnophila sessiliphlora
healantium bolivianum
salvinia
Cryptocoryne parva
buchephalandra
anubias
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
50
Messaggio
di Ary » 11/03/2019, 12:24
Buondì a tutti vi volevo ringraziare per i consigli, è bastato liberare la superficie da un po di lemna minor e si stanno riprendendo alla grande! (sto somministrando anche il solito solfato di potassio)
20190311_084343.jpg
nonostante tutto non vado d'accordo on l'egeria hahahahaahh si è totalmente staccata dal terreno e...eccola li hahaha in mezzo a buffo...credo che la sposterò in un unico punto e... nella parte centrale a fare da sfondo opterò per due soluzioni:
1) o metto direttamente la bacopa monnieri o sposto l'egeria nell'altro acquario e metto il Ceratophyllum che mi consigliava @
Cecia
2) mi rimetto a lavoro e farò una rete di rami di edera a cui lego direttamente del muschio (pensavo al fisidens fontanus) che cresce a cascata, o proprio il flame moss

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ary
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti