@
Monica, @
GiovAcquaPazza, @
Steinoff, @
fla973, @
Ste78
Buona sera, amici.
Dopo una quindicina di giorni, ecco qualche aggiornamento:
Acquario - 2019-07-12 - 002.jpg
Le piante:
Alternanthera reineckii mini
Anubias nana
Bolbitis Heudelotii
Bucephalandra spec. “Wavy Leaf”
Cabomba aquatica
Eleocharis Acicularis
Hygrophila Pinnatifida
Hydrocotyle tripartita
hygrophila corymbosa siamensis
Hygrophila polysperma "Sunset"
Lilaeopsis Brasiliensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia repens
Micranthemum umbrosum
Microsorum pteropus "windelov"
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
Nymphaea Lotus Red
Pistia stratiotes
Pogostemon Helferi
Rotala Macrandra
Rotala rotundifolia
Staurogyne repens
Taxiphyllum barbieri
La fauna:
7 Corydoras Elegans;
5 Corydoras Panda;
10 Petitella Georgiae;
8 Pristella;
6 Hyphessobrycon bentosi;
4 Caridina Multidentata;
1 coppia di Trichogaster lalius;
2 coppie di Anomalochromis Thomasi;
5 Otocinclus;
Da martedì scorso, grazie ad un regalo del mio comandante delle forze domestiche, ho sostituito la plafoniera originale dell'acquario con un'Aqualumix Amazon-Grow, per un'erogazione totale di circa 11421 lumen, equivalenti a 98W dichiarati (sufficienti?).
AMAZON-GROW_0.jpg
Si tratta di una plafoniera a quattro canali, raffreddata ad acqua (il raffreddamento non l'ho ancora impiantato, ma lo farò al più presto):
canale 1 = Tropic (4500K);
canale 2 = Grow e Sky (6500K);
canale 3 = Sunset (3500K) e RED (660 nm);
canale 4 = Blue (450 nm) e marine (13000K);
Attualmente, la plafoniera la gestisco tramite Tc420. Tuttavia, non sono molto soddisfatto degli effetti che riesco ad ottenere. Verosimilmente, perchè non ho saputo progettare un fotoperiodo appropriato....
Qualche suggerimento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.