Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
gaetano

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 23/03/16, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: carlentini
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 270
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Egeria Densa
Echinodorus Tenellus
Anubias Barteri Var.
vallineria gigantea
- Fauna: 12 platy 3maschi e 9 femmine
16 guppy 4 m 12 f
4 corridoras aneus
- Altre informazioni: Vasca aperta cm 140 lato lungo
cm 60 un lato corto
cm 45 l'altro lato corto (frontale obliguo)
cm 65 altezza con colonna acqua cm 60
avviata il 28/05/2016
filtraggio con sump (per il momento ) e filtro esterno delaa hydor per 700lt
immissione di CO2 con venturi sulla pompa di risalita della sump
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gaetano » 06/05/2016, 14:00
mi avete convinto
disposizione piante
i numeri indicano la posizione in foto:
1....bacopa caroliniana
2...echinodorus tenellus
3....hydrocotyle leucocephala
4.... cabomba caroliniana
5....myriophyllum aquaticum
6....anubias barteri var. (ai piedi delle radici)
7....vesicularia dubyana (sulle radici)
8.... pianta da inserire successivamente possibilmente rossa che diventerebbe la pianta regina
cosa ne pensate di questa disposizione?
Specy ha scritto:È pur vero che avendo più specie di piante rapidi in vasca, andrà di conseguenza adeguata la fertilizzazione, integrando gli elementi in maggiori quantità, però è anche vero che quando si hanno molte piante rapide diversificate, eventuali errori nei dosaggi vengono più facilmente perdonati/rimediati perché ci sarà sempre una specie che assorbirà maggiormente un elemento rispetto ad un altra.
come detto da Specy per la fertilizzazione poi si vedrà
allego foto disposizione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gaetano
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 06/05/2016, 16:30
ti rispondo in ottica layout e quel che è il solo mio parere:
di solito si parte con le piante basse avanti e a salire si va verso lo sfondo (lato posteriore), quindi se metto le bacopa ai lati, il muro e la colomba rispettivamente dietro a queste si vedrebbero ben poco, se proprio volessi questa situazione dovrei tenere la bacopa alta massimo metà vasca, in modo da far emergere le piante che ci stanno dietro.
la cabomba dalla nostra scheda
Le Cabomba in acquario si evince che si sposta verso la luce, sarebbe un peccato piantarla proprio dove la luce ci arriva di meno (poi dipende dalla plafoniera), la leucocephala invece ricorda che corre verso la superficie, poi inizia a strisciare facendo ombra su tutte le altre, magari potresti invertirla con la cabomba....
fatto sta che se le piante andranno come dio comanda (e te lo auguro), dovrai potare spesso
ah il myrio che hai scelto è quello che predilige le acque più fresche, quindi occhio alle temp.
Myriophyllum in acquario: le specie più diffuse
exacting
-
gaetano

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 23/03/16, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: carlentini
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 270
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Egeria Densa
Echinodorus Tenellus
Anubias Barteri Var.
vallineria gigantea
- Fauna: 12 platy 3maschi e 9 femmine
16 guppy 4 m 12 f
4 corridoras aneus
- Altre informazioni: Vasca aperta cm 140 lato lungo
cm 60 un lato corto
cm 45 l'altro lato corto (frontale obliguo)
cm 65 altezza con colonna acqua cm 60
avviata il 28/05/2016
filtraggio con sump (per il momento ) e filtro esterno delaa hydor per 700lt
immissione di CO2 con venturi sulla pompa di risalita della sump
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gaetano » 06/05/2016, 20:27
ok cambiato la cabomba con la hydrocotyle leucocephala sul layout
1....???????? (bacopa caroliniana)
2...echinodorus tenellus
3....cabomba caroliniana
4....hydrocotyle leucocephala
5....hydrocotyle leucocephala
6....anubias barteri var. (ai piedi delle radici)
7....vesicularia dubyana (sulle radici)
domanda:
cambiato la cabomba caroliniana. con la hydrocotyle leucocephala
al posto della bacopa quale pianta mi consiglieresti?
Per quanto riguarda il myriophyllum cosa mi caosigli? o meglio se non lo metto proprio?
ancora posso cambiare le piante visto che il mio fornitore ordina la settimana prossima
gaetano
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 06/05/2016, 21:18
La
Bacopa la metterei nei punti 4 e 5. Nel 1 metterei il
tenellus e per finire nel 8 metterei una bella
Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario
Che te ne pare?
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
gaetano

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 23/03/16, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: carlentini
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 270
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Egeria Densa
Echinodorus Tenellus
Anubias Barteri Var.
vallineria gigantea
- Fauna: 12 platy 3maschi e 9 femmine
16 guppy 4 m 12 f
4 corridoras aneus
- Altre informazioni: Vasca aperta cm 140 lato lungo
cm 60 un lato corto
cm 45 l'altro lato corto (frontale obliguo)
cm 65 altezza con colonna acqua cm 60
avviata il 28/05/2016
filtraggio con sump (per il momento ) e filtro esterno delaa hydor per 700lt
immissione di CO2 con venturi sulla pompa di risalita della sump
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gaetano » 07/05/2016, 0:04
potrebbe andare,
quindi lasciamo andare la myriophyllum e la hydrocotyle leucocephala?
nuova disposizione
4 e 5 la bacopa,
1 e 2 echinodorus tenellus
3 la cabomba coroliniana
6 anubias
7 vesicularia dubyana
8 la proserpinaca.
giusto?
per la proserpinaca non penso che dovrei inserirla subito ma aspettare che l'acquario sia maturo o sbaglio?
un'altra cosa :
per la proserpinaca potrei fare una terrazza rialzata come quella delle radici (le pietre non mi mancano e mi è rimasto un altro pò di manado) contorno in pietra e lei in mezzo?
gaetano
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 07/05/2016, 0:17
Io a questo punto le metterei.......dove ti piace a te
O perlomeno dove credi che ti piacerebbero di più

Perché non è una scienza esatta, magari la più difficile sarà quella che ti cresce meglio e le altre ti cresceranno a X
Vai Gaetano! Io appoggio ogni tua scelta! Anche se non si rivelerà perfetta, così impariamo più velocemente

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 07/05/2016, 18:22
gaetano ha scritto:quindi lasciamo andare la myriophyllum e la hydrocotyle leucocephala?
L
'Hydrocotyle la potresti mettere nel punto 1 sulla sinistra in modo che si adaggi su quella rocciata.
Ma quello che dice For è giustissimo
For ha scritto:Io a questo punto le metterei.......dove ti piace a te
O perlomeno dove credi che ti piacerebbero di più

Perché non è una scienza esatta, magari la più difficile sarà quella che ti cresce meglio e le altre ti cresceranno a X
Vai Gaetano! Io appoggio ogni tua scelta! Anche se non si rivelerà perfetta, così impariamo più velocemente

Dovrai solo stare attento alle esigenze delle piante in fatto di luce
e posizionarle di conseguenza in base alla tua plafoniera

In fin dei conti, il bello nell'allestire una vasca è proprio nel disporre gli arredi in funzione del proprio gusto personale eispettendo le esigenze sia della flora che della fauna, e ciò per incorrere il meno possibile ad eventuali problemi di gestione.
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
gaetano

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 23/03/16, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: carlentini
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 270
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Egeria Densa
Echinodorus Tenellus
Anubias Barteri Var.
vallineria gigantea
- Fauna: 12 platy 3maschi e 9 femmine
16 guppy 4 m 12 f
4 corridoras aneus
- Altre informazioni: Vasca aperta cm 140 lato lungo
cm 60 un lato corto
cm 45 l'altro lato corto (frontale obliguo)
cm 65 altezza con colonna acqua cm 60
avviata il 28/05/2016
filtraggio con sump (per il momento ) e filtro esterno delaa hydor per 700lt
immissione di CO2 con venturi sulla pompa di risalita della sump
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gaetano » 07/05/2016, 19:01
Specy ha scritto:La Bacopa la metterei nei punti 4 e 5. Nel 1 metterei il tenellus e per finire nel 8 metterei una bella Proserpinaca palustris - Un po' di rosso in acquario
Specy questa mi sembra la soluzione che avevo sperato mi avreste consigliato, mi piacciono le piante sullo sfondo e il prato, non mi piace la giungla, il minimal mi è sempre piaciuto ma pensavo che il sistema non potesse reggere,
anche nel marino avevo il minimal solo 3 atolli e molto spazio per i pesci,
ti posto una foto,
non sembra ma in questo acquario vi erano 28 pesci di cui 5 lunghi più di 15 cm ( Hepatus, flaviscent, vulpinus, leocosternon e naso lituratus) li avevo con me da 8 anni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gaetano
-
Specy
- Messaggi: 3790
- Messaggi: 3790
- Ringraziato: 215
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
334
-
Grazie ricevuti:
215
Messaggio
di Specy » 07/05/2016, 20:00
gaetano ha scritto:Specy questa mi sembra la soluzione che avevo sperato mi avreste consigliato, mi piacciono le piante sullo sfondo e il prato, non mi piace la giungla, il minimal mi è sempre piaciuto ma pensavo che il sistema non potesse reggere,
Scusami Gaetano, ma mi son espresso male. Con il mio post intendevo suggerirti di aggiungere quelle piante a quelle che avevi scelto tu nel tuo post
gaetano ha scritto:ok cambiato la cabomba con la hydrocotyle leucocephala sul layout
1....???????? (bacopa caroliniana)
2...echinodorus tenellus
3....cabomba caroliniana
4....hydrocotyle leucocephala
5....hydrocotyle leucocephala
6....anubias barteri var. (ai piedi delle radici)
7....vesicularia dubyana (sulle radici)
Allestire una vasca con poche piante rapide è sicuramente possibile, ma è preferibile averne di piu piuttosto che solo 3 specie. Questo perché le piante rapide, in un ecosistema ben equilibrato, aiutano ed allegeriscono il lavoro del filtro. Addirittura qui c'è gente pazza che ha vasche senza filtro ma con le giuste piante, e ti assicuro che quelle vasche vanno avanti quasi da sole. A me piacerebbe poter raggiungere questo traguardo ma ancora non mi sento pronto

Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
gaetano

- Messaggi: 225
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 23/03/16, 9:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: carlentini
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 270
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Bacopa Caroliniana
Egeria Densa
Echinodorus Tenellus
Anubias Barteri Var.
vallineria gigantea
- Fauna: 12 platy 3maschi e 9 femmine
16 guppy 4 m 12 f
4 corridoras aneus
- Altre informazioni: Vasca aperta cm 140 lato lungo
cm 60 un lato corto
cm 45 l'altro lato corto (frontale obliguo)
cm 65 altezza con colonna acqua cm 60
avviata il 28/05/2016
filtraggio con sump (per il momento ) e filtro esterno delaa hydor per 700lt
immissione di CO2 con venturi sulla pompa di risalita della sump
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di gaetano » 07/05/2016, 20:19
Specy ha scritto:Allestire una vasca con poche piante rapide è sicuramente possibile, ma è preferibile averne di piu piuttosto che solo 3 specie.
le piante sullo sfondo saranno solo 2 (bacopa e cabomba), ma sarà tutto pieno, ordinate 8 bacopa e 4 cabomba, penso che ciucceranno un bel pò di nutrienti,
poi più avanti ci sarà la proserpinaca o un'altra rossa, senza filtro sarebbe un sogno ma la strada sarà lunga.
pensi che così sarà possibile gestirlo senza problemi (se tutto va bene)?
gaetano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti