Qui molti non l'hanno lavato (come me). E anche lavandolo non attenueresti il rilascio di magnesio da quel che ho capito.
Quindi lavarlo è solo una perdita di tempo.
Ti metto il link di un video che fa vedere un metodo interessante!
Qui facciamo allo stesso modo ma invece dei fogli del giornalino del supermercato si mette un bel sacco nero di naylon.
Io non l'ho fermato ai lati, almeno mentre mettevo l'acqua saliva.
Quando ho avuto 15/20 cm d'acqua ho tolto il sacco e usato una bacinella!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro. Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri. Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
alessio0504 ha scritto:Qui molti non l'hanno lavato (come me). E anche lavandolo non attenueresti il rilascio di magnesio da quel che ho capito.
Io all'epoca lo lavai (perche' c'era scritto di farlo)... Le piante crescono bene lo stesso, e il GH sale lo stesso.... Quindi lavarlo o meno, non fa gran differenza, a meno che fare dei cambi successivi per abbassare il GH non sia un problema. Ma in quel caso, non e' sufficiente semplicemente lavarlo; bisognerebbe metterlo a mollo a lungo, magari in acqua calda....
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
SilvioD ha scritto:Ma questo Manado cosa ha di così miracoloso che altri fondi non hanno?
E se si usassero dei lapilli lavici?
Che ne dici di aprire un topic tutto tuo? Anche se la domanda è attinente all'argomento rischiamo di inquinare il topic di Daniele.
Tanto i topic non li facciamo pagare
SilvioD ha scritto:Sbaglio o il Manado ha come rovescio della medaglia il continuo rilascio di calcio e magnesio che fanno aumentare la GH dell'acqua?
A me 25 litri di Manado in 190 litri hanno portato la GH da 8 a quasi 20 punti. Comunque cambiando l'acqua e non somministrando magnesio (fertilizzo con metodo PMDD) la sto pian piano abbassando.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
daniele.cogo ha scritto:Ma tutti questi sbattimenti, a che pro?
È uno dei migliori fondi per quel che costa (poco)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Migliore in che senso? Le piante crescono più rigogliose? Piante che prendono nutrimento dalle radici non necessitano di tabs come succederebbe con un fondo inerte? O è semplicemente economico, un fondo senza qualità che tanto le piante prendono nutrimento in colonna o dalle tabs?
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
daniele.cogo ha scritto:Migliore in che senso? Le piante crescono più rigogliose? Piante che prendono nutrimento dalle radici non necessitano di tabs come succederebbe con un fondo inerte? O è semplicemente economico, un fondo senza qualità che tanto le piante prendono nutrimento in colonna o dalle tabs?
La seconda che hai detto.....
È un fondo allofano,tutto ciò che metti in colonna te lo ritrovi disponibile nel fondo e viceversa,in pratica è eterno,non è come quelli fertilizzati che poi si scaricano...
Io ho fatto il prato su inerte,ora che ho coperto 150cm per 40 di profondità,pensa che rottura ad inserire micro frammenti di stick
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.