Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 14/01/2018, 17:23
Dandano ha scritto: ↑
Mi preoccupano più le zone anossiche con quell'altezza.
Oltretutto con solo sabbia piano piano si livellerebbe tutto, ci vuole qualcosa sotto che ti tenga la sabbia in posizione
Per le zone anossiche non saprei.. la pompa di movimento potrebbe aiutare o sto dicendo una cretinata?
Ma anche con un rialzo, la sabbia non scivolerebbe tutta sulla sinistra comunque, lasciandolo scoperto a un certo punto?
Alex
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 14/01/2018, 17:28
Puoi fare il dislivello

non cosi eccessivo magari,puoi usare dei sacchettini con dentro del lapillo per fare il rialzo e poi aggiungi la sabbia
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 14/01/2018, 17:29
Monica ha scritto: ↑Puoi fare il dislivello

non cosi eccessivo magari,puoi usare dei sacchettini con dentro del lapillo per fare il rialzo e poi aggiungi la sabbia

tipo sacchetti di rete a maglia finissima? potrebbe funzionare!
Alex
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10850
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10850
Messaggio
di Monica » 14/01/2018, 17:31
Alex ha scritto: ↑ tipo sacchetti di rete a maglia finissima? potrebbe funzionare
Esatto o gambaletti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 15/01/2018, 11:18
Monica ha scritto: ↑Puoi fare il dislivello

non cosi eccessivo magari,puoi usare dei sacchettini con dentro del lapillo per fare il rialzo e poi aggiungi la sabbia
sono sempre un po' preoccupato per le zone anossiche però... con lo spessore di lapillo non rischiano di crearsi ugualmente?
Alex
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 15/01/2018, 11:19
Alex ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑Puoi fare il dislivello

non cosi eccessivo magari,puoi usare dei sacchettini con dentro del lapillo per fare il rialzo e poi aggiungi la sabbia
sono sempre un po' preoccupato per le zone anossiche però... con lo spessore di lapillo non rischiano di crearsi ugualmente?
Il lapillo aiuta proprio a non farle creare, viene spesso messo sotto la sabbia proprio per quello, oltretutto se le mangrovie iniziano a crescere con le loro radici le zone anossiche saranno l'ultimo dei tuoi problemi

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 15/01/2018, 11:21
Dandano ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑Monica ha scritto: ↑Puoi fare il dislivello

non cosi eccessivo magari,puoi usare dei sacchettini con dentro del lapillo per fare il rialzo e poi aggiungi la sabbia
sono sempre un po' preoccupato per le zone anossiche però... con lo spessore di lapillo non rischiano di crearsi ugualmente?
Il lapillo aiuta proprio a non farle creare, viene spesso messo sotto la sabbia proprio per quello, oltretutto se le mangrovie iniziano a crescere con le loro radici le zone anossiche saranno l'ultimo dei tuoi problemi

Ah ok, grazie mille... sono ignorantissimo in materia

quindi si creano proprio in relazione alla sabbia? - Per le piante avevo letto che aiutano moltissimo in questo senso!
Alex
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 15/01/2018, 11:23
Alex ha scritto: ↑quindi si creano proprio in relazione alla sabbia? - Per le piante avevo letto che aiutano moltissimo in questo senso
Esatto, soprattutto in caso di sabbia molto fine in cui non c'è un ricircolo. Le radici infilandosi tra la sabbia sono ottime, come anche alcune lumache
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 15/01/2018, 11:26
Dandano ha scritto: ↑Alex ha scritto: ↑quindi si creano proprio in relazione alla sabbia? - Per le piante avevo letto che aiutano moltissimo in questo senso
Esatto, soprattutto in caso di sabbia molto fine in cui non c'è un ricircolo. Le radici infilandosi tra la sabbia sono ottime, come anche alcune lumache
Leggevo su alcune schede che si consiglia di mescolare la sabbia ogni tanto....... ma mi sembra una baggianata

almeno per quanto ne so io, il fondo è meglio non toccarlo ma - ma non so se nel salmastro cambia qualcosa.
Alex
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 15/01/2018, 11:27
Alex ha scritto: ↑Leggevo su alcune schede che si consiglia di mescolare la sabbia ogni tanto....... ma mi sembra una baggianata almeno per quanto ne so io, il fondo è meglio non toccarlo ma - ma non so se nel salmastro cambia qualcosa.
Sono d'accordo con te in questo. Ma aspettiamo qualcuno più esperto a darci conferma

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti