Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5024
- Messaggi: 5024
- Ringraziato: 984
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
984
Messaggio
di Spumafire » 11/07/2021, 20:18
Ciao @
Dommenico888 io personalmente farei come detto da monica,alla fine è acqua evaporata tutti i sali sono ancora nella vasca.
Se tu mettessi acqua del rubinetto con biocondizionatore andresti ad aumentare le durezze di molto.
Andrei comunque graduale lo stesso però 5 litri ogni 2/3 ore.
Scusate l'intromissione

Spumafire
-
pietromoscow

- Messaggi: 5075
- Messaggi: 5075
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 11/07/2021, 20:27
Qui gira e rigira diciamo le stesse cose ma in modo diverso.
Versa 10 litri ogni ora e stop.
Il bio lo metti non lo metti fai come vuoi.
Ma visto che ce lai in casa male non fa NON E VELENO E UN TOCCA SANO

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 11/07/2021, 20:39
Spumafire ha scritto: ↑11/07/2021, 20:18
ersonalmente farei come detto da monica,alla fine è acqua evaporata tutti i sali sono ancora nella vasca
Esatto ed è comprovato dal quasi raddoppiamento delle durezze

Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 11/07/2021, 21:02
pietromoscow ha scritto: ↑11/07/2021, 20:27
Qui gira e rigira diciamo le stesse cose ma in modo diverso.

A me non sembra.Tu parlavi di aggiungere acqua con biocondizionatore,lei di compensare l'evaporazione con demineralizzata senza biocondizionatore,non mi sembra la stessa cosa........

marko66
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 11/07/2021, 22:13
scusate
scusa pietromoscow ma tu non metti mai la demi? come compensi l'evaporazione?
evaporazione => demineralizzata
acqua tolta da un umano=> acqua di rubinetto// acqua in bott // altra fonte x essere piu vicini allacqua con cui si è riempito
questi sono i fondamenti!
qui non ci devono essere dubbi perché si fuorvia un neofita o una persona in un momento di dubbio e con problemi.
al posto di un piu neofita di me mi sarei chiesta chi avesse ragione (certo uno, poi, deve ragionare...)
inoltre il biocondizionatore serve tenerlo.
sì
tenerlo in casa x i casi di emergenza in cui usando acqua di rubinetto non si può farla decantare, non se ne ha tempo.
perché il biocond. dovrebbe essere un toccasana?
mica è pappa reale...
non convieni?
- Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio (totale 2):
- Monica (12/07/2021, 7:33) • marko66 (12/07/2021, 11:38)
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
pietromoscow

- Messaggi: 5075
- Messaggi: 5075
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 12/07/2021, 0:28
Si acqua osmosi o demi senza dubbio il bio lo mette o non lo mette fa lo stesso.
Non mi riferivo di rabboccare con acqua di rubinetto.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 12/07/2021, 0:47
pietromoscow ha scritto: ↑12/07/2021, 0:28
acqua osmosi o demi senza dubbio il bio lo mette o non lo mette fa lo stesso
Il biocondizionatore nell'acqua demineralizzata?
Questa non l'avevo mai sentita prima.
Non serve contro i metalli pesanti?
@
Dommenico888 fai una bella spesa di taniche da 5 litri e metti 5 litri alla volta aspettando un'oretta o più tra una tanica e l'altra. Più lento é il riempimento, meno é lo stress per i pesci nel passaggio tra i valori. La EC é il dato più sensibile, meglio che l'abbassamento sia molto graduale

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio (totale 2):
- Monica (12/07/2021, 7:34) • Dommenico888 (12/07/2021, 11:36)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Dommenico888

- Messaggi: 2229
- Messaggi: 2229
- Ringraziato: 229
- Iscritto il: 06/01/20, 16:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2490
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera
- Flora: Egeria Densa
- Fauna: Nannostomus x11
Otocinclus x8
-
Grazie inviati:
748
-
Grazie ricevuti:
229
Messaggio
di Dommenico888 » 12/07/2021, 11:36
fablav ha scritto: ↑12/07/2021, 0:47
fai una bella spesa di taniche da 5 litri e metti 5 litri alla volta aspettando un'oretta o più tra una tanica e l'altra. Più lento é il riempimento, meno é lo stress per i pesci nel passaggio tra i valori. La EC é il dato più sensibile, meglio che l'abbassamento sia molto graduale
Sto procedendo piano piano.

Per ora ho messo 15 litri, 5 alla volta a distanza di 2 ore

Posted with AF APP
Nato stanco, vivo per riposare

Dommenico888
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 12/07/2021, 11:48
pietromoscow ha scritto: ↑11/07/2021, 20:04
Se usi acqua demineralizzata i valori EC e ppm non sono a zero quindi usa il bio
Questa frase se la scrivi,la spieghi anche a noi....

.L'EC non è a zero ma quasi, se è osmotica o demineralizzata, e ppm(parti per milione) de che?
Io non discuto l'uso o meno del biocondizionatore nell'acqua di riempimento o dei cambi,lo uso pure io in certi casi,ma usarlo con la demineralizzata è almeno inutile.Non è uguale come sei arrivato a dire dopo.......
marko66
-
pietromoscow

- Messaggi: 5075
- Messaggi: 5075
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 12/07/2021, 12:59
marko66 ha scritto: ↑12/07/2021, 11:48
pietromoscow ha scritto: ↑11/07/2021, 20:04
Se usi acqua demineralizzata i valori EC e ppm non sono a zero quindi usa il bio
Questa frase se la scrivi,la spieghi anche a noi....

.L'EC non è a zero ma quasi, se è osmotica o demineralizzata, e ppm(parti per milione) de che?
Io non discuto l'uso o meno del biocondizionatore nell'acqua di riempimento o dei cambi,lo uso pure io in certi casi,ma usarlo con la demineralizzata è almeno inutile.Non è uguale come sei arrivato a dire dopo.......
Io uso acqua
Osmosi .....Zero EC.....Zero PPM.....Zero
La Demi nei supermercati i valori non sono a zero.
Ripeto il bio condizionatore non e un Veleno ma aiuta al pesce a proteggere la Mucosa e in alcuni casi va usato.
Io lo consigliato Dommenico888 perche aveva un problema di evaporazione
Extrema.
E anche se viene aggiunto in acqua Osmosi o Demi non vedo il problema.
Non
Capisco 
ne state facendo un processo infinito.

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti