Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
flutarr

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 15/11/18, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovato (BS)
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2565
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Askoll pure Sand aurum
- Flora: Bacopa caroliniana
Ludwigia arcuata
Ludwigia palustris super red
Bacopa caroliniana
Echinodorus grandillorus
Limnophila
Cryptpcorine parva
Anubias
Bucephalandra molleyana
- Altre informazioni: Askoll pure xl, aggiunta lampada alle luci di serie e contrastata la cascatella di uscita del filtro
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di flutarr » 04/02/2019, 8:15
Danielegb ha scritto: ↑03/02/2019, 19:35
riserva per il vasetto bianco
Eh sì sulla pianta grassa devo pensarci un po', l'ho messa perché tanto costava 1 euro, ora vedo se trovo altro da mettere sulla destra o come va riempiendo bene la ghiaia

Posted with AF APP
Da bambino avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, mi morivano tutti i criceti. (Rat-Man)
flutarr
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 04/02/2019, 9:21
@
flutarr
È bellissimo complimenti!!!
Piccoli consigli per le tiplandsie:
controlla che i sassi non siano calcarei (la mia composizione della foto era momentanea, le tengo sopra della corteccia e stanno molto bene)
IMG_20190204_090644.jpg
Utilizza per le nebulizzazioni acqua osmotica
Devi garantire una buona illuminazione (le mie prendono due/tre ore di sole diretto al mattino).
Poi per lo spazio vuoto io proverei il muschio
Magari quello a cuscino che vedi crescere sui muretti (tortula muralis) che sembra resistere abbastanza bene anche senza grosse quantità di acqua (per ora).
Comunque la scelta è tua

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- flutarr (04/02/2019, 12:00)
Ketto
-
Danielegb

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 05/01/18, 10:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 6
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500 (con dubbio)
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Nano DeponitMix e ghiaia
- Flora: Anubis nana pinto
Cryptocoryne
Limnophila
Vesicularia montagnei
- Fauna: Caridina Red Cherry
- Altre informazioni: Senza filtro
Senza aeratore
Avviato 21 gennaio 2018
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di Danielegb » 04/02/2019, 11:35
Ketto ha scritto: ↑Utilizza per le nebulizzazioni acqua osmotica
Vedo che te ne intendi, ne approfitto anche io
Perché osmotica? E bisogna proprio nebulizzarla?
Qualche goccia ogni tanto da sopra non è abbastanza?
Io per ora faccio così.

Posted with AF APP
Danielegb
-
flutarr

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 15/11/18, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovato (BS)
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2565
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Askoll pure Sand aurum
- Flora: Bacopa caroliniana
Ludwigia arcuata
Ludwigia palustris super red
Bacopa caroliniana
Echinodorus grandillorus
Limnophila
Cryptpcorine parva
Anubias
Bucephalandra molleyana
- Altre informazioni: Askoll pure xl, aggiunta lampada alle luci di serie e contrastata la cascatella di uscita del filtro
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di flutarr » 04/02/2019, 11:59
Ketto ha scritto: ↑04/02/2019, 9:21
per le nebulizzazioni acqua osmotica
Anch'io pensavo di nebulizzare, ho ancora lo spruzzino con acqua demineralizzata dove avevo buttato uno stick compo per un esperimento dsm, meglio senza stick che tu sappia?
Al momento parto così, per i muschi più avanti, meglio non mettere troppa carne al fuoco

Posted with AF APP
Da bambino avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, mi morivano tutti i criceti. (Rat-Man)
flutarr
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 719
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
719
Messaggio
di Ketto » 04/02/2019, 12:25
Ho letto qualcosa in merito giusto per cercare di trattarle al meglio.
Osmotica perchè sono piante che non amano il calcare. Fai conto che in natura vivono sulle piante ed utilizzano l'acqua presente nell'aria e quella piovana (quindi che non contiene calcare).
La nebulizzazione la utilizzo per bagnare bene tutta la pianta, poi anche io utilizzo qualche goccia versata sulla pianta. Se guardi le foglie che si attaccano alla pianta vedi che alla base si forma una sorta di pozzetto naturale, quello è utilizzato dalla pianta per trattenere più acqua possibile; bagnandola dall'alto vai a riempirli e permetti alla pianta di usare al meglio l'acqua che viene fornita.
flutarr ha scritto: ↑avevo buttato uno stick compo
Le tllandsie usano le radici solo per ancorarsi, non sono fatte per l'assorbimento degli elementi. Per fertilizzarle bisogna utilizzare un pochino di fertilizzante liquido nell'acqua utilizzata per le irrigazioni ma non è una operazione che va fatta tutti i giorni...
Queste sono le informazioni che ho letto da varie fonti nelle mie ricerche.
Chiamo @
Monica che magari sa qualcosa in più.

Ketto
-
Monica
- Messaggi: 48009
- Messaggi: 48009
- Ringraziato: 10853
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10853
Messaggio
di Monica » 04/02/2019, 13:18
Per loro uso un fertilizzante specifico acquistato su eBay ma non spesso, per vaporizzare loro e le carnivore acqua demineralizzata

ma le mie hanno giornalmente l'umidificatore in funzione molto vicino quindi faccio pochissimo

alcune sono cresciute tanto, la foto fa pena
IMG_20190204_130529_9095015085784931168.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- flutarr (04/02/2019, 13:24) • Ketto (04/02/2019, 13:54)
"And nothing else matters..."
Monica
-
flutarr

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 15/11/18, 12:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rovato (BS)
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2565
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Askoll pure Sand aurum
- Flora: Bacopa caroliniana
Ludwigia arcuata
Ludwigia palustris super red
Bacopa caroliniana
Echinodorus grandillorus
Limnophila
Cryptpcorine parva
Anubias
Bucephalandra molleyana
- Altre informazioni: Askoll pure xl, aggiunta lampada alle luci di serie e contrastata la cascatella di uscita del filtro
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di flutarr » 04/02/2019, 13:24
Magari la foto fa pena, ma i soggetti spettacolo
Quindi nebulizzare con quale frequenza? (Ovviamente molto più in estate immagino)
Se usi l'umidificatore mi sa che hanno bisogno molto più di quello che immaginavo

Posted with AF APP
Da bambino avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, mi morivano tutti i criceti. (Rat-Man)
flutarr
-
Monica
- Messaggi: 48009
- Messaggi: 48009
- Ringraziato: 10853
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10853
Messaggio
di Monica » 04/02/2019, 13:33
No no flutarr mi serve per i muschi e tutte le emerse, loro ne potrebbero fare tranquillamente a meno, male però non gli fa, l'importante è quello

per me con le vaporizzazioni ti devi regolare man mano, parti magari con una a settimana e vedi come rispondono, influisce tanto l'umidità che hai in casa anche
Il fertilizzante è questo
IMG_20190204_133020_1650069848154430957.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Ketto (04/02/2019, 13:54)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti