Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 15:13
Secondo me è troppo piccolo per i tigre, sono molto rompiballe anche tra di loro. Quelli del video mi sembrano hyphessobrycon
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Steinoff (30/05/2017, 15:48)
stefano94
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 30/05/2017, 15:38
Steinoff ha scritto: ↑I Barbus tigre sono belli ma alquanto attaccabrighe con gli altri pesci, sopratutto con le pinne degli altri pesci....
Non so se arriverebbero fino ai Pangio, ma è certo che il loro nuotare in modo esuberante e vivace li infastidirebbe facilmente
Capisco.. Dove posso prendere dei bei esemplari di trichogaster lalius? Conoscete qualche allevatore o qualche sito dove posso prenderli? Qui in zona li ho visti molte volte ma non assomigliano per niente a questi:
trichogaster-lalius-06.jpg
Sono così:
9548.jpg
Quindi tre colisa, 5 pangio, planorbarius e poi? Secondo voi ci possono stare le RASBORA ERITHROMICRON o le HETEROMORFA o le HENGELI (a proposito quale è la differenza tra queste ultime due? Quante ne dovrei mettere?
Ultima domanda: il filtro interno ce la farà con tutti questi pesci? Fino ad ora avevo solo un betta e 5 pangio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
christianvari
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 30/05/2017, 15:46
Io metterei 7 o 8 Hengeli, ma 5 Pangio sono un pò pochini... come si stanno comportando in vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 30/05/2017, 15:57
Steinoff ha scritto: ↑Io metterei 7 o 8 Hengeli, ma 5 Pangio sono un pò pochini... come si stanno comportando in vasca?
Stanno bene, a luci accese si nascondono nelle rocce che gli ho fatto o si scavano delle buche sotto il manado oppure si riparano sotto le hygrophila. Di sera invece escono stanno fuori e "brucano" per la vasca. Ce ne vorrebbero altri?
Per il filtro va bene quello che ho?
christianvari
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 15:58
Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.
stefano94
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 16:01
Si i pangio sono pochini però se hai manado io non ne inserirei altri, non è un fondo adatto a questi pesci, solo su sabbia extra fine stanno veramente bene e riescono a comportarsi come natura vuole. Inoltre sono anche loro di cattura nel 100% dei casi, quindi da evitare l'acquisto, ancora più delle hengeli, infatti le hengeli se vuoi le riproduci facilmente, quindi puoi avviare in piccolo una diffusione di esemplari CB, i pangio sono difficilissimi da riprodurre al contrario.
stefano94
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 30/05/2017, 16:17
stefano94 ha scritto: ↑Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.
Sono contrario anche io ai pesci di cattura ma quando ho preso i pangio ero ancora inesperto... Non sapevo fossero così difficili da riprodurre. Tra l'altro i pangio che ho io anche se dovrebbero essere tutti kulhii secondo il venditore sono 3 myiersi , 1 semicincta e 1 malayana...
Che mi dici dei trichopsis? sono molto belli
christianvari
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 16:23
christianvari ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.
Sono contrario anche io ai pesci di cattura ma quando ho preso i pangio ero ancora inesperto... Non sapevo fossero così difficili da riprodurre. Tra l'altro i pangio che ho io anche se dovrebbero essere tutti kulhii secondo il venditore sono 3 myiersi , 1 semicincta e 1 malayana...
Che mi dici dei trichopsis? sono molto belli
I trichopsis sono una versione in miniatura di trichogaster e trichopterus. Nel tuo acquario potresti tranquillamente ospitarne un gruppetto di 6 esemplari. Il comportamento è quello classico degli anabantidi, nuoto elegante e tranquillo, territoriali e facili da riprodurre. Fanno territori piuttosto piccoli però è questo permette di tenerne un piccolo gruppo invece della classica coppia o trio. La particolarità unica è che sono capaci di emettere dei suoni grazie ad un particolare organo, suoni udibili quando sei vicino alla vasca e che vengono usati sia durante gli scontri per il territorio, sia durante il corteggiamento. Non pesci difficili da allevare ma viste le piccole dimensioni forse è più difficile accorgersi di eventuali malesseri. Consigliata simile comunque, uno degli anabantidi che mi sta piacendo di più
stefano94
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 30/05/2017, 16:29
stefano94 ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Il primo esemplare è un maschio,bio secondo è una femmina. In negozio spesso sono intimoriti e scoloriti,ma dopo qualche settimana in acquario i colori dei maschi si accendono. Se li vuoi prendere online ci sono molti negozi affidabili, io li ho presi online i trichopsis.
Le erythomicro non vanno bene, vogliono acqua fresca e dura, i margaritatus sarebbero più adatti o le Brigittae. Le heteromorpha vanno bene, le hengeli pure ma le eviterei visto che sono ancora catturare in natura di solito.
Sono contrario anche io ai pesci di cattura ma quando ho preso i pangio ero ancora inesperto... Non sapevo fossero così difficili da riprodurre. Tra l'altro i pangio che ho io anche se dovrebbero essere tutti kulhii secondo il venditore sono 3 myiersi , 1 semicincta e 1 malayana...
Che mi dici dei trichopsis? sono molto belli
I trichopsis sono una versione in miniatura di trichogaster e trichopterus. Nel tuo acquario potresti tranquillamente ospitarne un gruppetto di 6 esemplari. Il comportamento è quello classico degli anabantidi, nuoto elegante e tranquillo, territoriali e facili da riprodurre. Fanno territori piuttosto piccoli però è questo permette di tenerne un piccolo gruppo invece della classica coppia o trio. La particolarità unica è che sono capaci di emettere dei suoni grazie ad un particolare organo, suoni udibili quando sei vicino alla vasca e che vengono usati sia durante gli scontri per il territorio, sia durante il corteggiamento. Non pesci difficili da allevare ma viste le piccole dimensioni forse è più difficile accorgersi di eventuali malesseri. Consigliata simile comunque, uno degli anabantidi che mi sta piacendo di più
Si, mi piacciono molto. Su internet non trovo tante info. Il gruppetto che dici tu è da tenere solo giusto? Quindi niente hengeli? Le dimensioni come sono? come un neon per intenderci? Scusa le tante domande

christianvari
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 30/05/2017, 16:32
Li potresti tenere tranquillamente con delle boraras Brigittae. Come dimensioni siamo sui 4cm o poco più da adulti, più lunghi e robusti di un neon.
stefano94
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti