Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5208
- Messaggi: 5208
- Ringraziato: 1018
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
885
-
Grazie ricevuti:
1018
Messaggio
di Spumafire » 06/06/2025, 12:16
empty ha scritto: ↑06/06/2025, 12:10
Qualcuno li ha mai usati? rilasciano eccessivamente tannini anche dopo averli fatti bollire o colorano poco come i Red Wood?
Personalmente mai usati,ma da quel che so,rilasciano molto poco in acqua

Probabilmente lo vedrai anche nella bollitura che l’acqua non verrà colorata molto

Non vanno bene per le tisane ai tannini per intenderci

Spumafire
-
empty

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di empty » 06/06/2025, 12:25
Spumafire ha scritto: ↑06/06/2025, 12:16
Non vanno bene per le tisane ai tannini per intenderci
Beh quando ho usato i redwood qualcosina l'avevano rilasciata
Questi essendo più scuri davo per scontato che rilasciassero più tannini
Che poi la tisana di tannini al Betta piace... ma a me no


empty
-
Spumafire
- Messaggi: 5208
- Messaggi: 5208
- Ringraziato: 1018
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
885
-
Grazie ricevuti:
1018
Messaggio
di Spumafire » 06/06/2025, 19:05
empty ha scritto: ↑06/06/2025, 12:25
Beh quando ho usato i redwood qualcosina l'avevano rilasciata
Questi essendo più scuri davo per scontato che rilasciassero più tannini
Qualsiasi legno qualcosina rilascia,questi dovrebbero rilasciare poco

empty ha scritto: ↑06/06/2025, 12:25
Che poi la tisana di tannini al Betta piace
Non bollente però

Spumafire
-
empty

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di empty » 12/06/2025, 17:46
Gli acquari che ho al momento hanno plafoniere potenti e CO2, per il bettario sarà l'esatto opposto... No CO2 e illuminazione modesta ( Blau Nano Lumina RGB+ oppure ONF Flat nano entrabe 15w), non mi aspetto di poter mettere Rotala Macandra o Alternanthera Reineckii come negli altri...
Anubias nana, Bucephalandra kedagang, Bucephalandra red, Hygrophila Pinnatifida, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne parva, Eriocaulon Vietnam, phyllanthus fluitans
Emerse:
Rotala indica bonsai, Lobelia cardinalis, Proserpinaca palustris, Ludwigia repens Mesacana, Marsilea hirsuta, Hygrophila Pinnatifida
Consigli o alternative?
empty
-
Monica
- Messaggi: 48235
- Messaggi: 48235
- Ringraziato: 10902
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10902
Messaggio
di Monica » 12/06/2025, 18:06
empty ha scritto: ↑12/06/2025, 17:46
Hygrophila Pinnatifida
Questa è una pianta estremamente esigente per quanto riguarda la luce

la eviterei
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
empty

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di empty » 12/06/2025, 18:18
Monica ha scritto: ↑12/06/2025, 18:06
Questa è una pianta estremamente esigente per quanto riguarda la luce la eviterei
Anche se la mettessi solo emersa?
empty
-
Monica
- Messaggi: 48235
- Messaggi: 48235
- Ringraziato: 10902
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10902
Messaggio
di Monica » 12/06/2025, 21:45
Emersa secondo me puoi provare

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
empty

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di empty » 15/06/2025, 16:10
Monica ha scritto: ↑12/06/2025, 21:45
Emersa secondo me puoi provare
Hygrophila e le epifite uso le potature degli altri acquari :-bd tanto vale provare
per le piante emerse devo inserire solo le radici in acqua o una parte può rimanere sommersa?
Per quanto riguarda la luce? possono andar bene le plafoniere che ho citato?
Rimuovendo la terra e immergendo solo le radici si posso usare anche piante non acquatiche? tipo fittonia e fico rampicante??
empty
-
LouisCypher
- Messaggi: 4757
- Messaggi: 4757
- Ringraziato: 1419
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
496
-
Grazie ricevuti:
1419
Messaggio
di LouisCypher » 15/06/2025, 17:35
empty ha scritto: ↑15/06/2025, 16:10
immergendo solo le radici si posso usare anche piante non acquatiche? tipo fittonia e fico rampicante??
Direi di sì
IMG_20250604_200618_903825770037304160.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
empty

- Messaggi: 130
- Messaggi: 130
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 04/08/20, 9:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di empty » 15/06/2025, 17:49
SPETTACOLO!
Altre foto di questa meraviglia? Hai realizzato un post dedicato?
empty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti