Nanotank 36 per splendens

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
DanieleV
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/01/19, 19:07

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di DanieleV » 18/10/2021, 21:28

Ciao @fla973, la vasca è una Nanotank 36 LED della Amtra, misura 40x30x30 cm, 36 litri.
Per il betta non saprei... Potrei anche rinunciare allo splendens e scegliere un'altra specie. Avevo visto qualcosa su La Mangrovia ma per ora il sito è sospeso per via del PetsFestival, volevo dare anche un'occhiata alle piante che hanno.
La seconda specie della quale sono innamorato è Macropodus opercularis, ma forse per una coppia la vasca è piccola...
A proposito, secondo voi necessito di impianto CO2, o potrebbe bastarmi concimazione liquida/tabs?

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di fla973 » 19/10/2021, 17:22

DanieleV ha scritto:
18/10/2021, 21:28
proposito, secondo voi necessito di impianto CO2,
Ciao Daniele, come acidificante o come fertilizzante?
DanieleV ha scritto:
18/10/2021, 21:28
40x30x30 cm,
Non ci vedo altri inquilini purtroppo, a meno che non vai su specie un po più particolari come siamorientalis o imbellis, in quel caso secondo me una coppia é fattibile

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
DanieleV
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/01/19, 19:07

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di DanieleV » 19/10/2021, 21:25

Come fertilizzante, come acidificante ho già preso delle pigne di ontano.
Ah, come varietà di B. splendens avevo in mente un Plakat... ieri sera ero un po' stanchino e non ci pensavo più...

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di fla973 » 20/10/2021, 7:17

DanieleV ha scritto:
19/10/2021, 21:25
fertilizzante
Dipende dalle piante che inserirai, comunque la vasca é piccola e l'erogszione dovrá essere minima :)
DanieleV ha scritto:
19/10/2021, 21:25
Plakat
Solo lui allora, altri inquilini non ne inserirei, forse delle multidentata, anche se potrebbero essere a rischio

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
DanieleV
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/01/19, 19:07

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di DanieleV » 23/10/2021, 12:00

L'ho fatto.
Foto1.jpg
Foto2.jpg
Foto3.jpg
Sicuramente poteva venirmi meglio come poteva venirmi peggio...
Mi sono dimenticato l'anubias che già avevo, magari la lego ad un sasso in primo piano e la ceratophyllim sta un po' sdraiata, ma dovrebbe raddrizzarsi.
Ho detto molte parolacce quando ho lavato il ghiaino (comunque era già pulitissimo), ho visto che quando viene a contatto con l'aria galleggia e una volta immerso forma delle bolle, l'ho smosso in modo da eliminarne il più possibile.
Magari metto altre foto tra qualche giorno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48275
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di Monica » 23/10/2021, 13:03

A me piace :)
DanieleV ha scritto:
23/10/2021, 12:00
metto altre foto tra qualche giorno
:-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
DanieleV
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/01/19, 19:07

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di DanieleV » 23/10/2021, 16:28

Grazie @Monica! :)
Una controllata a pH e KH quando posso dargliela?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48275
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di Monica » 23/10/2021, 17:38

Un paio di giorni che si assesta bene e fai un giro di test :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di fla973 » 24/10/2021, 16:32

:-bd

Posted with AF APP
Enjoy the silence

Avatar utente
DanieleV
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 04/01/19, 19:07

Nanotank 36 per splendens

Messaggio di DanieleV » 10/11/2021, 16:47

Ciao a tutti!
Scusate l'assenza ma tra lavoro e olive mi era quasi passata mi mente la discussione.
Dopo quasi 3 settimane dall'avvio l'acquario si presenta così:
1636551316362_02.jpg
Sinceramente non era proprio così, ho sfoltito un po' la Limnophila perché iniziavano ad uscire le punte dall'acqua.
Ho sostituito il filtro originale (che avevo riempito con solo pigne di ontano) con uno a zainetto, in modo da recuperare un po' di spazio e mantenere un leggero movimento dell'acqua per far circolare quella riscaldata. Nel filtro c'è solo della spugna con alveoli grandi (che ovviamente toglierò qualche settimana prima di inserire il Betta), il flusso è più o meno a metà portata.
1636551316277_02.jpg
Dopo qualche giorno ho iniziato a vedere i primi ospiti, un paio di lumachine Physa e credo qualche Copepode.
1636551316319.jpg
In generale sembra che tutte le piante abbiano attecchito bene, anche se ho notato che qualche stelo di Hygrophila, nonostante i germogli, ha perso delle foglie.
1636551316380.jpg
Non so se sfoltire anche la Salvinia...
1636551316418.jpg
Ed adesso i numeri:
Fotoperiodo: 12 ore;
pH: 5,5-6;
KH: 2°;
NO2-: 0 mg/l;
Temperatura: 27°C;

Ho notato che il vetro di copertura non entra bene, ma non mi sembra un grosso problema...
1636551316238_02.jpg
Non ho ancora iniziato a fertilizzare e non ho messo CO2, aggiungo solo qualche granello di cibo una volta a settimana per stimolare la proliferazione batterica.
1636551316223.jpg
Mi ero promesso di fare almeno 2 volte a settimana il test dei nitriti in modo a controllarne il picco, ma l'ho fatto solo un paio di settimane fa, e oggi per darvi i valori aggiornati.

Avrei qualche domanda, ma ditemi voi se vado troppo di fantasia o sono proprio stupide:
1. Mi piacerebbe inserire delle Caridina multidentata, 3-4 esemplari, ovviamente abbastanza grandi per non essere predate dal Betta... pessima idea o si può provare? magari faccio ricerca sul forum...
2. Nel caso di un no netto alle Caridina, una Neritina? Ho letto che di notte tendono ad uscire dalla vasca e il coperchio, oltre a rimanere leggermente sollevato, non chiude interamente la superfice della vasca, rimangono 2-3 cm di spazio.
E ora quella peggio:
3. Volevo provare ad inserire un inoculo di Dafnie, ma viste le dimensioni della vasca (40x30x30) il Betta piano piano se le mangia tutte o c'è la possibilità che qualcuna sopravviva e magari si riproduca?

Credo che per ora sia tutto, ovviamente consigli e critiche costruttive sono ben accette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite