Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/10/2018, 14:02
Beh ragazzi, capisco però che vedersi salire il valore in vasca possa anche far porre qualche domanda, ci sta che Ale cerchi la risposta

poi anche io son d'accordo sul mettere mani in vasca il meno possibile sopratutto in fase di avvio , ma la curiosità è legittima

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 22/10/2018, 15:30
nicolatc ha scritto: ↑Steinoff ha scritto: ↑...anche perche' se si liberasse da solo tutti quelli che usano lapillo vulcanico come fondo o arredi dovrebbero essere pieni di diatomee...
Ma perché @
ale88sr tu sei sempre pieno di diatomee?
Perché di certo sono in pochi a misurare i silicati, e nei rubinetti ce ne sono di più...
Non ora, sono tranquillo per modo di dire... ora che sono a 1.6 mg l mi sento male.. negli altri casi prima di rifarlo arrivavo a 6 mg litro e avevo tutto coperto di marrone.. queste benedette diatomee avevano fatto il colera..
ale88sr
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 23/10/2018, 14:08
Con la fertilizzazione quando posso partire? Sono passati 10 giorni per ora
ale88sr
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 23/10/2018, 16:35
ale88sr ha scritto: ↑Con la fertilizzazione quando posso partire? Sono passati 10 giorni per ora
Quando le piante si saranno ben ambientate e avranno dato dei bei segni di ripresa e crescita

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 02/11/2018, 15:29
Ciao ragazzi, la rotala indica è morta tutta.. la Marsilea è partita ma è un pò lentina.. la pogostemon helferi ha le foglie sotto un pò marce, ma sopra è apposto.. la bucephalandra sembra ferma, la staurogyne repens è partita in bomba ed è molto cresciuta.. posso dire che è veramente bella!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
ale88sr il 02/11/2018, 21:10, modificato 1 volta in totale.
ale88sr
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10852
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10852
Messaggio
di Monica » 02/11/2018, 16:51
La buce é veramente lentissima

dai che va

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 02/11/2018, 21:12
Sono partito da 5 giorni con la fertilizzazione e con CO2.
Sto dando poco nulla di tutto tanto per partire..
Qualcuno ha esperienza con i fertilizzanti della seachem?
ale88sr
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10852
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10852
Messaggio
di Monica » 02/11/2018, 21:16
@
ale88sr non fare da solo

soprattutto all'inizio, apri un Topic in Fertilizzazione così da capire meglio come muoverti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
ale88sr

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 14/05/18, 16:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Flora: Bacopa compact
Bucephalandra theia
Criptocorine nevilli
Criptocorine parva
Eleocharis accicularis
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ale88sr » 03/11/2018, 23:52
Se si forma una specie di patina sulla superficie dell'acqua, Cosa è? Cianobatteri?
ale88sr
-
cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Messaggi: 53629
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 04/11/2018, 1:14
ale88sr ha scritto: ↑Se si forma una specie di patina sulla superficie dell'acqua, Cosa è? Cianobatteri?
Batteri e basta, normale in avvio
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91 e 3 ospiti