Zommy86 ha scritto: ↑06/09/2020, 10:35
L'unica pianta che sta patendo abbastanza è la ludwigia arcuata (si sta sciogliendo)
Sarebbe meglio capire come mai, se cioe' dipende dall'ambiente o se dalla pianta che sta patendo l'adattamento.
Zommy86 ha scritto: ↑06/09/2020, 10:35
Praticamente ridurre della metà la Shinnersia a sinistra e infoltirla
Prova a fare una disposizione "a scacchiera"

In questo modo dall'alto ogni stelo potra' ricevere una buona quantita' di luce fin verso il fondo, mentre guardando da davanti sembrera' essere un gruppo folto e compatto
Zommy86 ha scritto: ↑06/09/2020, 10:35
spostare la mayaca più a sinistra
Quindi la metteresti posteriormente alla Shinnersia? Ci sta se quest'ultima la tieni piu' bassa, e comunque un po' sfalsata, di quella posteriore, andando a sottolineare la differenza tra le due piante
Zommy86 ha scritto: ↑06/09/2020, 10:35
rossa che prenda 1/3 della parete posteriore destra, tipo una rotala macrandra o una colorata o un alta rossa che ramifica bene
Una rossa a stelo a destra ce la vedo, magari poi il rosso si abbassa, da pianta a stelo lunga si riduce e si allarga e va quasi a incunearsi tra le due verdi che sono a sinistra, questa giusto una mia idea al volo eh
Ma magari prima prova a capire cosa ha la Ludwigia, avevi gia' letto l'articolo che abbiamo sulla Arcuata?
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/ludwigia-arcuata-acquario/