Mo arriva, tranquillo!
Ho indecisione tra due tipi di layout, relativamente alla posizione del legno. Io sono più propenso alla modalità che avete visto in foto, comunque ve le faccio vedere entrambe senza fondo:
IMG-20161210-WA0060.jpeg
IMG-20161210-WA0058.jpeg
Secondo me, il legno da sinistra a destra è più bello da vedere, però ho cercato di andare oltre l'estetica e capire come sarà con la foresta sommersa.
Penso che adesso sia più bello nella seconda foto perché è
l'unico arredo presente in vasca: distoglie l'attenzione dal filtro, con una parete totalmente libera confinante, al contrario dell'altro, che l'attenzione la porta proprio in quella zona.
Tuttavia è ovvio che questa sia una situazione estetica provvisoria, in quanto successivamente ci saranno altri input che devieranno lo sguardo, mi spiego meglio:
non nego che ho preso un legno che in ogni posizione, mi sacrifica molto la zona centrale con massima luce, ma a differenza dello scorso acquario dove avevo molti legni che alla fine sono rimasti per il 60% coperti dal fondo, che quindi mi occupavano spazio in pianta e alla fine nemmeno si notavano granché in acqua, stavolta ho voluto prendere un unico legno/radice degna di essere osservata;
La radice genera un grande spiazzo piantumabile in adiacenza a quel pezzetto quasi orizzontale. Sulla base di questo, nel secondo layout che sembra più bello, mi troverai la maggior parte delle piante, tra cui la rossa, proprio in questo spazio, nella parte del filtro.
Nell'altro modo, vicino al filtro metterei, come ho detto,
Anubias e compagnia, davanti al filtro una bella piantona e andando verso sinistra tutte le altre. La rossa si troverebbe al centro, lievemente sulla sinistra.
Proviamo con uno schemino indegno:
Screenshot_20161211-091253.jpg
Il giallo rappresenta la
Rotala rotundifolia, la rossa ancora non si sa, dietro il
Myriophyllum, poi di fianco le altre.
Nell'angolo davanti al filtro ci finirà l'
Heteranthera oppure trovo la scusa per l'
Hygrophila corymbosa.
Dove ho segnato il pratino non deve essere necessariamente coperto, semplicemente è uno spazio libero in primo piano, devo ancora decidere la pianta. Dimenticavo che ho pure 18 kmq di muschio da ospirare...
Per partire mi manca di realizzare il venturi e radunare quante più piante possibili per riempire, man mano che si stabilizzeranno i valori inserirò le altre piante.
Sulla rossa mi è venuto la pulce per la
Ludwigia inclinata...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.