Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Gianlu

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 25/10/14, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 4700
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Fauna: Channa gachua royal blue
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlu » 06/03/2015, 13:54
Non ci ho pensato sai, prossima settimana che torno a casa provo e metto una foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gianlu
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 07/03/2015, 16:07
7510.jpg
Bello tifo per i pulcher ma quando allestisci ricorda che nel periodo riproduttivo scavano molto sotto la tana che si sono scelti, quindi tutto deve essere molto stabile per evitare cedimenti.
Giuseppe
P.S. Ti allego una foto in cui vedi la femmina che sta entrando in un mezzo guscio di noce di cocco sorvegliata dal maschio. La collinetta di sabbia che vedi sulla destra l'hanno creato loro scavando dentra la noce.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
cuttlebone il 11/03/2015, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Richiesta utente eseguita da Cuttlebone
OperAgrafica
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 09/03/2015, 12:04
Scusate non riesco più a modificare il mio post precedente. Volevo correggere il P.S. in cui dico che la collinetta di sinistra è stata creata dai Pelvica: è ovvio che intendevo evidenziare la collinetta di destra, anche se quella di sinistra oggi è arrivata quasi a nascondere la noce di cocco!
Giuseppe
OperAgrafica
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 09/03/2015, 12:46
Pesci meravigliosi.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
Gianlu

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 25/10/14, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 4700
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Fauna: Channa gachua royal blue
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlu » 11/03/2015, 17:10
Che spettacolo, complimenti Giuseppe!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gianlu
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/03/2015, 18:16
OperAgrafica ha scritto:Scusate non riesco più a modificare il mio post precedente. Volevo correggere il P.S. in cui dico che la collinetta di sinistra è stata creata dai Pelvica: è ovvio che intendevo evidenziare la collinetta di destra, anche se quella di sinistra oggi è arrivata quasi a nascondere la noce di cocco!
Giuseppe
Corretto [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 11/03/2015, 18:38
Grazie per la correzione a Cuttlebone e per i complimenti a Gianlu, a proposito ti avrei ringraziato invitandoti a prenderti qualche avannotto fra qualche tempo perchè il maschio ormai non fa più uscire la femmina da due giorni e spero che la settimana prossima uscirà con una nuvoletta di babies.
Giuseppe
OperAgrafica
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 11/03/2015, 18:44
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
OperAgrafica

- Messaggi: 50
- Messaggi: 50
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/15, 19:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 76
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: gravelit e sabbia fine
- Flora: Ceratopteris thalictroides, Cryptocoryne walkeri, Vesicularia montagnei, Microsorum pteropus, Anubias barteri, Lemna minor.
- Fauna: 1 Corydoras trilineatus, una coppia di molly "gold dust", una dozzina di Poecilia reticulata.
- Secondo Acquario: Una vasca gemella della prima disposta a 90°, con due Crossocheilus siamensis e una coppia di Trichopodus trichopterus fra Anubias barteri Microsorum pteropus e Cryptocoryne walkeri, coperte da uno strato di Lemna minor.
- Altri Acquari: Una terza vasca di 50 litri per la riproduzione e accrescimento dei guppy, con Anubias barteri "nana", Bolbitis heudelotii e Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di OperAgrafica » 11/03/2015, 19:02
Si l'ho già promesso ad exacting in un altro topic e lo farò prima di inquinare con altri OT. E qui ci vorrebbe un'emoticon con il giuramento
Giuseppe
OperAgrafica
-
Gianlu

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 25/10/14, 14:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 4700
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Fauna: Channa gachua royal blue
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gianlu » 11/03/2015, 22:37
Ragazzi chi di voi ha avuto i cacautoides? Vorrei sapere se una coppia può andare bene oppure ci va un maschio con più femmine, grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gianlu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti