Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Matias
- Messaggi: 3690
- Messaggi: 3690
- Ringraziato: 957
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
408
-
Grazie ricevuti:
957
Messaggio
di Matias » 05/07/2022, 15:14
LorenzoLin ha scritto: ↑05/07/2022, 14:03
È presente una spugna che si chiama "Nitrax" e da quello che ho capito abbatte i nitrati, ma è posta nella parte meccanica e quindi non capisco la sua vera funzione
Praticamente serve ad abbassare il livello dei nitrati. Ne avevamo parlato un po'di tempo fa in un'altra discussione, ed eravamo giunti alla conclusione che non è quello il metodo con cui si abbassano i nitrati... O con le piante, o capendo la causa del loro eccesso. Volendo puoi metterla, ma se non la metti non avrai problemi particolari

- Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio (totale 2):
- LorenzoLin (05/07/2022, 15:39) • Monica (05/07/2022, 20:59)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 05/07/2022, 21:00
Sostituiscila con una normale spugna

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
LorenzoLin

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/04/22, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LorenzoLin » 17/07/2022, 16:11
Ciao a tutti, attualmente sono al quinto giorno di maturazione e ho un domanda:
Non ho ancora piantato e quindi le lampade le sto tenendo spente, come piante avrei intenzione di mettere Heteranthera Zosterifolia di cui ne ho in grande quantità dopo averla fatta crescere nel laghetto e qui mi sorge un dubbio: la pianta è molto grande ma possiede chiazze di cianobatteri in giro (sopratutto nelle foglie più vecchie, invece quelle nuove sono "pulite" e la pianta in generale è in buona salute con una crescita molto veloce), se la mettessi nell'acquario rischio di avere un'invasione di cianobatteri?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Inoltre la pianta ha molto sporco sopra le foglie e quindi anche sui cianobatteri che sono ricoperti parzialmente di melma
LorenzoLin
-
pietromoscow

- Messaggi: 5073
- Messaggi: 5073
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 17/07/2022, 16:46
Se possibile posta una foto ben visibile, qualsiasi cosa si introduca in un acquario oggetti vegetazione ho animale se non sono sane si può contaminare.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
LorenzoLin

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/04/22, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LorenzoLin » 17/07/2022, 17:06
Ecco la foto
Aggiunto dopo 36 secondi:
In realtà ne ho ancora dall'altra parte del laghetto, ma qui si vede meglio
Aggiunto dopo 47 secondi:
Come puoi vedere, è ricoperta di melma e chiazze di cianobatteri in giro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LorenzoLin
-
Monica
- Messaggi: 48064
- Messaggi: 48064
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 17/07/2022, 20:23
Non rischierei di inserirla cosi

piuttosto prelevane qualche stelo sano e mettilo in una vaschetta, anche piccina a crescere, cosi vediamo se sono "puliti"

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 17/07/2022, 21:54
LorenzoLin ha scritto: ↑17/07/2022, 17:07
Ecco la foto
Aggiunto dopo 36 secondi:
In realtà ne ho ancora dall'altra parte del laghetto, ma qui si vede meglio
Aggiunto dopo 47 secondi:
Come puoi vedere, è ricoperta di melma e chiazze di cianobatteri in giro
Fai conto che in un acquario ci sono sempre cianobatteri “dormienti” pronti ad invaderti quando le condizioni sono favorevoli, però non sono molto bravi nella competizione con altri organismi, in un acquario maturo e gestito bene dovranno prima vedersela con le alghe, i batteri del filtro e le piante per poter prendere il controllo della vasca
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Puoi anche provare a fare un bagno con acqua ossigenata prima di inserirle
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
LorenzoLin

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/04/22, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LorenzoLin » 18/07/2022, 12:16
Ok, provo a lavarle con l'acqua ossigenata o con la candeggina per poi metterla in vaschetta per vedere la reazione della pianta e se ho eliminato i cianobatteri perché ho letto che a volta la pianta potrebbe "sciogliersi"
LorenzoLin
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 18/07/2022, 12:18
https://acquariofilia.org/allestimento- ... -acquario/
Aggiunto dopo 42 secondi:
È il link dell'articolo su come lavare le piante prima di inserirle
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
LorenzoLin

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 15/04/22, 19:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LorenzoLin » 24/07/2022, 11:50
Ciao, oggi sono al dodicesimo giorno di maturazione e sta andando bene, infatti non ho avuto grossi problemi con nebbie batteriche, muffe e alghe.
Però oggi ho notato che in sospensione ci sono numerose particelle che non capisco cosa sono e non riesco a fotografarli perché sono piccolissimi, avevo pensato a rotiferi o parameci ma non è presente materia organica ad eccezione dei legni e del fondo che è composto da sabbia e terriccio (il terriccio non copre tutto l'acquario, ma solo la parte posteriore).
Sapete cosa sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LorenzoLin
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti