Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Kevindg

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 17/05/19, 19:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hygrophila polysperma
Vallisneria spiralis
Echinodorus ocelot red
Cryptorine
- Fauna: 4 Trichopodus leeri (1 maschio, 3 femmine)
20 Puntius titteya
2 Gyrinocheilus aymonieri albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kevindg » 23/02/2020, 19:42
Salve a tutti, un po' di tempo fa avevo scritto per chiedere aiuto sul mio acquario da 60 l con ancistrus e guppy. Questo acquario ora lo vorrei dismettere e dare i guppy a un negoziante poiché sono tanti anni che si accoppiano tra di loro e si sono un po' indeboliti, terrei solo l'ancistrus che è un bel pesciotto di 12 cm.
Ho comprato un 200 l (100x40x50) usato con filtro, impianto luci funzionante, aereatore e sifone del fondo elettrico per 80€ (ho fatto un proprio un bell'affare, sono molto contento)
Vorrei fare un acquario molto piantumato ma sono parecchio indeciso su come popolarlo.
Le opzioni sono 3:
-coppia di ramirezi, banco di neon e ancistrus (non so se aggiungerli una femmina, che dite?)
-discus e ancistrus (ma non so se questo abbinamento andrebbe d'accordo con le piante)
-comprare dei nuovi guppy e platy insieme all'ancistrus.
Se avete qualche consiglio su un layout e sulla popolazione mi aiutereste tantissimo, grazie mille.
Kevindg
-
Monica
- Messaggi: 48049
- Messaggi: 48049
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 23/02/2020, 21:23
Kevindg, ciao

nel caso di ramirezi meglio i Cardinale visto le temperature dell'acqua, oppure Hypressobrycon amandae, sempre per lo stesso motivo

l'acquario è molto grande, valuta anche il Mikrogeophagus altispinosus, simile ma allevabile in gruppo, non metterei i Guppy perché li hai già avuti
Mikrogeophagus altispinosus, il Ram boliviano
In entrambi i casi non conoscendo l'Ancitrus non so come sarebbe la convivenza con i nani, chiedo se @
marko66 ha voglia di darci un consiglio

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio (totale 2):
- marko66 (23/02/2020, 21:47) • Kevindg (24/02/2020, 18:05)
"And nothing else matters..."
Monica
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 23/02/2020, 21:45
Il mio l'ho tenuto per un periodo coi macmasteri,diciamo che possono convivere ma non si amano particolarmente,sempre che l'ancistrus ami qualcuno compresi i suoi simili

In una base di 100x40 si puo' fare,ma devono esserci un numero sufficiente di tane e ripari.Fuori dal periodo riproduttivo si ignorano abbastanza,ma se la femmina dei ciclidi depone, è quasi sicuro che l'anci decidera' di farsi la tana dove lei ha deposto o comunque passare da quelle parti con le conseguenze del caso.
Aggiunto dopo 10 minuti 29 secondi:
Ah ma parlavate di ramirezi,beh valgono le stesse considerazioni senza il discorso tane….

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Monica (23/02/2020, 22:44) • Kevindg (24/02/2020, 18:05)
marko66
-
Kevindg

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 17/05/19, 19:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hygrophila polysperma
Vallisneria spiralis
Echinodorus ocelot red
Cryptorine
- Fauna: 4 Trichopodus leeri (1 maschio, 3 femmine)
20 Puntius titteya
2 Gyrinocheilus aymonieri albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kevindg » 23/02/2020, 21:57
Grazie per il suggerimento, quei ciclidi nani mi ispirano un sacco. Sono solo un po' confuso sulla scelta tra neon e cardinali come compagni, so che richiedono valori diversi, mi sembra che i neon siano più adatti per valori e temperature da quello che leggo in giro.
Ora mi informo anche se l'ancistrus tollera quei valori, mi stava frullano in testa di mettere anche qualche corydoras, potrebbero esserci conflitti con l'ancistrus?
Edit: non avevo visto la risposta di @
marko66, quindi la convivenza è possibile ma non ideale con gli altospinosus?
Kevindg
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 23/02/2020, 22:13
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
Edit: non avevo visto la risposta di @
marko66, quindi la convivenza è possibile ma non ideale con gli altospinosus?
Idem come per i ram.Non considerare il discorso tane,perche' tutte e due le specie a differenza degli apistogramma depongono su superfici e non in cavita',ma se la femmina è disturbata mangia le sue uova.I corydoras invece sono grandi predatori di uova proprie e altrui e vivono anche loro sul fondo.Ancistrus e corydoras,possono convivere(io ce li ho insieme da molti anni),anche qui non c'è particolare amore

ma se loro sono in tanti e l'ancistrus è solo li insegue a volte ma non li piglia mai....Per un loricaride di carattere e di buone dimensioni(soprattutto se maschio) il fondo vasca è roba sua,gli altri li "tollera" e basta.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Monica (24/02/2020, 8:06) • Kevindg (24/02/2020, 18:05)
marko66
-
Monica
- Messaggi: 48049
- Messaggi: 48049
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 23/02/2020, 22:46
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
mi sembra che i neon siano più adatti per valori e temperature da quello che leggo in giro
I Neon sono più d'acqua fresca rispetto ai ramirezi
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Kevindg

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 17/05/19, 19:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hygrophila polysperma
Vallisneria spiralis
Echinodorus ocelot red
Cryptorine
- Fauna: 4 Trichopodus leeri (1 maschio, 3 femmine)
20 Puntius titteya
2 Gyrinocheilus aymonieri albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kevindg » 23/02/2020, 22:57
marko66 ha scritto: ↑23/02/2020, 22:13
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
Edit: non avevo visto la risposta di @
marko66, quindi la convivenza è possibile ma non ideale con gli altospinosus?
Idem come per i ram.Non considerare il discorso tane,perche' tutte e due le specie a differenza degli apistogramma depongono su superfici e non in cavita',ma se la femmina è disturbata mangia le sue uova.I corydoras invece sono grandi predatori di uova proprie e altrui e vivono anche loro sul fondo.Ancistrus e corydoras,possono convivere(io ce li ho insieme da molti anni),anche qui non c'è particolare amore

ma se loro sono in tanti e l'ancistrus è solo li insegue a volte ma non li piglia mai....Per un loricaride di carattere e di buone dimensioni(soprattutto se maschio) il fondo vasca è roba sua,gli altri li "tollera" e basta.
Capito grazie per le info, a questo punto come faccio con l'ancistrus. A quanto leggo è un pesce che può causare problemi un po' con tutti...
Monica ha scritto: ↑23/02/2020, 22:46
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 21:57
mi sembra che i neon siano più adatti per valori e temperature da quello che leggo in giro
I Neon sono più d'acqua fresca rispetto ai ramirezi
Ormai sono piuttosto orientato sugli altospinosus e, leggendo le convivenze, diceva neon. Quindi ci vanno i cardinali con loro? A quel punto faccio temperatura 25 gradi con acqua d'osmosi tagliata di rubinetto e torba nel filtro?
Kevindg
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 23/02/2020, 23:04
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
come faccio con l'ancistrus.
Ciao Kevindg vedi se riesci a cederlo... Prova anche sul nostro mercatino
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
neon
Se stai su pH leggermente acido anche petitelle o hemmigrammus
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
acqua d'osmosi tagliata di rubinetto e torba nel filtro?
s
Dipende dai valori della tua acqua di rete, io la torba non la uso, se é per acidificare ci sono anche altri metodi

- Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
- Monica (24/02/2020, 8:06) • Kevindg (24/02/2020, 18:05)
Enjoy the silence
fla973
-
Kevindg

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 17/05/19, 19:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hygrophila polysperma
Vallisneria spiralis
Echinodorus ocelot red
Cryptorine
- Fauna: 4 Trichopodus leeri (1 maschio, 3 femmine)
20 Puntius titteya
2 Gyrinocheilus aymonieri albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kevindg » 23/02/2020, 23:09
fla973 ha scritto: ↑23/02/2020, 23:04
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
come faccio con l'ancistrus.
Ciao Kevindg vedi se riesci a cederlo... Prova anche sul nostro mercatino
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
neon
Se stai su pH leggermente acido anche petitelle o hemmigrammus
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 22:57
acqua d'osmosi tagliata di rubinetto e torba nel filtro?
s
Dipende dai valori della tua acqua di rete, io la torba non la uso, se é per acidificare ci sono anche altri metodi
Nella vasca dei guppy solo con acqua di rubinetto il pH mi va sul 6.5-7, è acqua alpina non credo che sia troppo dura. A quel punto potrei usare pignette d'ontano e foglie di catappa, che dici?
Adesso guardo le specie che mi hai consigliato

Kevindg
-
fla973
- Messaggi: 8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Staurogyne repens
Miryophyllum mattogrossense
Proserpinaca palustris
Althernantera reineckii
Hydrocotyle tripartita
Echinodorus osiris
cabomba furcata
Rotala macrandra
Criptococoryne crispatula
Limnobium laevigatum
Pistia strationes
Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
12 paracheirodon axelrodi
8 corydoras schwartzy
Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2 bombola ricaricabile 2 kg riduttore tunze
Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT con illuminazione a LED 1.5 w , fondo fertile e ghiaino marrone, flora:
Anubias nana
Cladophora
Cryptocoryne wendtii
lenma minor
Limnobium laevigatum
salvinia natans
Avviato febbraio 2018
Fauna:
Caridina multidentata
Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
Avviato 03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana, pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
Fauna planorbella, physa, neocaridina davidii yellow
-
Grazie inviati:
1343
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di fla973 » 23/02/2020, 23:32
Kevindg ha scritto: ↑23/02/2020, 23:09
acqua alpina non credo che sia troppo dura. A quel punto potrei usare pignette d'ontano e foglie di catappa, che dici?
Hai modo di testarla?
Se abiti in montagna foglie di quercia, faggio e castagno

e ovviamente le pignette
Enjoy the silence
fla973
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 7 ospiti