Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5225
- Messaggi: 5225
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
887
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 25/01/2023, 12:27
Il pogostenom è un po' difficilino,almeno,a me non è mai partito

Marconfa ha scritto: ↑25/01/2023, 11:43
Che tipo di pianta potrei inserire tra ludwigia e rotala?
Mayaca fluvialitis?
Aggiunto dopo 56 secondi:
Alza bene il fondo dietro per creare un bel dislivello,crea dinamicità e profondità

Spumafire
-
Marconfa

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/05/21, 16:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Seregno
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Crinum calamistratum, anubias barteri, aponogeton ulvaceus, ceratophyllum, Cryptocoryne beckettii, echinodorus grisebachii, echinodorus purpurea, limnophila sessiliflora, schismatoglottis prietoi, Vescicularia ferriei, rare moss, marimo
- Fauna: 9 Paracheirodon axelrodi, 2 carnegiella strigata, 3 carnegiella marthae, 3 corydoras paleatus, 5 corydoras orange Venezuela, 4 poecilia wingei, 2 garra flavatra, 3 brachydanio rerio, 1 otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marconfa » 25/01/2023, 13:12
@Spumafire, per me è la prima volta che provo il pogostemon. Spero di riuscirci, altrimenti dovrò provare con altro.
Per quanto riguarda la mayaca sinceramente non l’ho mai vista dal vivo però non è niente male.
Sul dislivello avevo pensato di alzare l’angolo posteriore destro con la radice grande, potrebbe andare?
Marconfa
-
Spumafire
- Messaggi: 5225
- Messaggi: 5225
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
887
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 25/01/2023, 19:28
Marconfa ha scritto: ↑25/01/2023, 13:12
Sul dislivello avevo pensato di alzare l’angolo posteriore destro con la radice grande, potrebbe andare?
Si,avevo pensato proprio a quello

Alzi la parte destra dietro alla radice di più,e scendi tipo a ventaglio verso il primo piano.
Se vuoi potresti alzarti anche un pelo a ridosso della radice sinistra ma bho

.
Spumafire
-
Marconfa

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/05/21, 16:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Seregno
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Crinum calamistratum, anubias barteri, aponogeton ulvaceus, ceratophyllum, Cryptocoryne beckettii, echinodorus grisebachii, echinodorus purpurea, limnophila sessiliflora, schismatoglottis prietoi, Vescicularia ferriei, rare moss, marimo
- Fauna: 9 Paracheirodon axelrodi, 2 carnegiella strigata, 3 carnegiella marthae, 3 corydoras paleatus, 5 corydoras orange Venezuela, 4 poecilia wingei, 2 garra flavatra, 3 brachydanio rerio, 1 otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marconfa » 11/02/2023, 16:54
Ciao, riecco i dopo un po’ di tempo. Alla fine sono riuscito finalmente ad allestire, cosa ne pensate? Le rocce al momento servono solo a tenere a fondo i legni che non ne vogliono sapere di stare al loro posto.
Ho una domanda, dovrei mettere il riscaldatore nell’angolo dietro a destra ma l’acqua non è abbastanza profonda. Sarebbe possibile in parte infilarlo nel Manado?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marconfa
-
Spumafire
- Messaggi: 5225
- Messaggi: 5225
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
887
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 11/02/2023, 18:01
Marconfa ha scritto: ↑11/02/2023, 16:54
Ciao, riecco i dopo un po’ di tempo. Alla fine sono riuscito finalmente ad allestire, cosa ne pensate?
ciao @
Marconfa ,avrei tenuto il legno a destra un po' più a destra(gioco de parole

).
Altra cosa che modificherei è il dislivello.
Lo farei molto più dolce, una sincera non ripida.
Marconfa ha scritto: ↑11/02/2023, 16:54
Ho una domanda, dovrei mettere il riscaldatore nell’angolo dietro a destra ma l’acqua non è abbastanza profonda. Sarebbe possibile in parte infilarlo nel Manado?
io lo metterei un pelo di traverso a sto punto e quando ti crescono bene le piante,cerchi di nasconderlo con quelle

.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- Marconfa (11/02/2023, 18:16)
Spumafire
-
Marconfa

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/05/21, 16:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Seregno
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Crinum calamistratum, anubias barteri, aponogeton ulvaceus, ceratophyllum, Cryptocoryne beckettii, echinodorus grisebachii, echinodorus purpurea, limnophila sessiliflora, schismatoglottis prietoi, Vescicularia ferriei, rare moss, marimo
- Fauna: 9 Paracheirodon axelrodi, 2 carnegiella strigata, 3 carnegiella marthae, 3 corydoras paleatus, 5 corydoras orange Venezuela, 4 poecilia wingei, 2 garra flavatra, 3 brachydanio rerio, 1 otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marconfa » 11/02/2023, 18:14
Il legno andrà più a destra quando finalmente deciderà di stare giù

Il dislivello in foto sembra molto più ripido di quello che è in realtà, poi c’è da dire che si è creata una fossa durante lo riempimento che sistemerò non appena le piante metteranno qualche radice in più; è la prima volta che uso il Manado e lo voglio toccare il meno possibile (ho già ripiantato tre volte!)
Per il riscaldatore ora lo provo ad inserire in obliquo, tanto l’idea è proprio quella di nasconderlo con le piante.
Per curiosità, cosa potrebbe accadere se rimanesse in parte interrato nel Manado?
Marconfa
-
LouisCypher
- Messaggi: 4772
- Messaggi: 4772
- Ringraziato: 1423
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
497
-
Grazie ricevuti:
1423
Messaggio
di LouisCypher » 11/02/2023, 18:31
Marconfa ha scritto: ↑11/02/2023, 18:14
cosa potrebbe accadere se rimanesse in parte interrato nel Manado?
Secondo me non succede nulla.
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
Spumafire
- Messaggi: 5225
- Messaggi: 5225
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
887
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 11/02/2023, 18:44
Marconfa ha scritto: ↑11/02/2023, 18:14
Per curiosità, cosa potrebbe accadere se rimanesse in parte interrato nel Manado?
credo anch'io non succeda nulla,ma esteticamente bho,al massimo prova a fare una piccola fossetta proprio dove c'è il riscaldatore

Posted with AF APP
Spumafire
-
Marconfa

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 01/05/21, 16:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Seregno
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Crinum calamistratum, anubias barteri, aponogeton ulvaceus, ceratophyllum, Cryptocoryne beckettii, echinodorus grisebachii, echinodorus purpurea, limnophila sessiliflora, schismatoglottis prietoi, Vescicularia ferriei, rare moss, marimo
- Fauna: 9 Paracheirodon axelrodi, 2 carnegiella strigata, 3 carnegiella marthae, 3 corydoras paleatus, 5 corydoras orange Venezuela, 4 poecilia wingei, 2 garra flavatra, 3 brachydanio rerio, 1 otocinclus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Marconfa » 11/02/2023, 19:03
Ora le proverò tutte e vi aggiornerò sui risultati

Marconfa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti