Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 27/05/2017, 14:09
elebob ha scritto: ↑Robi.c ha scritto: ↑Dove hai trovato i LED cree?
www.mouser.it...spediscono velocissimo e l ultima volta non ho neanche pagato iva...non so perche'
Li trovi anche su digikey
Ti consiglio la serie cxb che è quella nuova e piu potente...nello scegliere il chip prestare attenzione al codice bin,
lo stesso chip in due bin differenti puo' avere una differenza di rendimento anche del venti percento.
Trovi anche i driver meanwell a buon prezzo...per un cob solo o per una serie prendilo a corrente costante.
Dissipatori invece non ne hanno, cerca su amazon x l' alpine cooler 11, anche passivo oppure,
ho visto una barra dissipante da un metro sui 20 euro su ebay.
Forse hai ragione, ora sono a dieta....
Sembrano sempre affamatissimi, e' quello che ci frega

Wow
Quelli che trovo io so o tutti LED cinesi mArcari cree, guarderò questi

grazie
Un saluto
Robi.c
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 28/05/2017, 1:34
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
elebob

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/05/17, 19:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elebob » 31/05/2017, 13:23
E' successa una cosa strana..
Da qualche giorno avevamo notato nell' acquario nuovo degli esserini che nuotavano poco e si attaccavano in verticale alle pareti.
Convinti si trattasse di larve di insetto (e sperando non di insetti che pungono) non abbiamo dato peso alla cosa.
Ieri sera pero' osservandoli meglio li abbiamo visti cresciuti e con il nuoto orizzontale....e pure la forma poteva essere quella di un avanotto...insomma a sei giorni dall' avvio l'acquario gia' ospita circa una trentina di pesciolini.
Da dove saranno arrivati!??Ma sopratutto che pesci sono?
Abbiamo spostato qualche arredo e pianta dal vecchio acquario al nuovo nei giorni precedenti alla scoperta, potrebbero essere pesci rossi.
Ma abbiamo pure acquistato piante...le uova potevano essere nascoste tra le foglie?
Sono troppo piccoli per venire decentemente in foto ma un paio proviamo a pubblicarle
Al piu' presto acquisteremo artemia salina o altro cibo per pesci piccoli.
Nell' aspirazione abbiam messo della lana grossa per non far aspirare i pesciolini...
Che altro si fa in questi casi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
elebob
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 31/05/2017, 13:41
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
elebob

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/05/17, 19:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elebob » 01/06/2017, 14:45
Abbiamo scoperto che i pesciolini vengono dall' altro acquario...probabilmente le uova erano sugli arredi che sono stati trasferiti.
Ne siamo sicuri perche' abbiamo trovato qualche pesciolino anche nella vasca con i pesci adulti.
Effettivamente era un po' che si comportavano strano.
Gli avannotti mangiano cibo per pesci rossi polverizzato...sembrano gradire e sembrano crescere.
Effettueremo dei cambi d'acqua, circa 20 litri a settimana per evitare il picco dei nitriti e ,non appena saranno grandi abbastanza da essere catturati facilmente e l'acquario sembrera' maturo, li scambieremo di posto con gli altri...
Bisogna ricomperare i test x l'acqua che sono scaduti, sono affidabili le strisce multitest? Sembrano piu' pratiche...
elebob
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 01/06/2017, 15:06
Riproduzione Pesci Rossi in acquario: la mia esperienzaCarassi, come li riproduco...
Se cambi l'acqua nell'acquario rallenti la maturazione e non evito il picco dei nitriti.
Secondo me dovresti prcurarti una bacinella e trasferirli. Gli dai da mangiare e aspiri i residui di cibo cambiando il 20-30 % dell'acqua tutti i giorni. Quanti sono? Ma chiediamo a @
Jovy1985..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
elebob

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/05/17, 19:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elebob » 02/06/2017, 12:59
Saranno una settantina gli avannotti, catturarli tutti nell acquario da 320 litri e' impegnativo ma proveremo.
Poi vediamo se metterli in una nursery dentro all'acquario maturo o in una mastella
Abbiamo preso i test in strips,
Per il momento i valori nell' acquario nuovo sono
NO3- 10
NO2- 0
GH 16
KH 6
pH 7
Cl2 0
A che punto della maturazione e'?
Mentre nel vecchio
NO3- 75
NO2- 1
GH 16
KH 5
pH 7
Cl2 0
Meglio aspirare il fondo e pulire le sump dalla fanghiglia....dopo due anni di uso ininterrotto ci sta'
elebob
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/06/2017, 13:11
Hai un problema in quello vecchio. I nitriti sono alti!!!
Anche i nitrati!
Le strips per nitriti e nitrati fanno il loro lavoro. Ci interessa se ci sono o no. E tu li hai. Io cambierei un po di acqua in quello vecchio.
Non si capisce a che punto è quello nuovo. Piante le hai già messe? Non ricordo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
elebob

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08/05/17, 19:47
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elebob » 02/06/2017, 13:14
trotasalmonata ha scritto: ↑ Non si capisce a che punto è quello nuovo. Piante le hai già messe? Non ricordo...
Si le piante son dentro ed una in particolare sta' crescendo di due cm al giorno...
elebob
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti