Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
Scusa mi spiego meglio. Ho riempito con un po' di acqua del vecchio acquario e acqua minerale, raggiungendo un GH 8-9 e KH 8. Ho lasciato che la vasca maturasse qualche settimana e oggi ho ritoccato i valori con la demineralizzata.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
ok capitostefano94 ha scritto:Scusa mi spiego meglio. Ho riempito con un po' di acqua del vecchio acquario e acqua minerale, raggiungendo un GH 8-9 e KH 8. Ho lasciato che la vasca maturasse qualche settimana e oggi ho ritoccato i valori con la demineralizzata.

Secondo me stai abbassando un po troppo il magnesio con questi cambi, ma aspettiamo che si stabilizzi la situazione e quando avrai sistemato i valori, casomai fai un salto in fertilizzazione cosi aggiustiamo

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
Ho già il solfato di magnesio pronto, non l'ho messo oggi perché voglio vedere come reagisce la limnophila, ma nei prossimi giorni lo metti di sicuro
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
Aggiornamento
Combatto ancora con il pH che scende motlo lentamente. L'acqua però inizia a colorarsi un po', le diatomee e le muffe sono sparite dai legni e dal lapillo, ma ci sono ancoora diatomee sui vetri nel lato in cui che la CFL.
Le piante crescono tutte, il coleus sta ramificando verso la luce, mentre il photos allunga le radici giorno dopo giorno. Il phillantus purtroppo sta scomparendo, ma accade anche nell'altra vasca, non capisco il motivo, forse le temperature troppo basse? mentre prende piede la lemna. Nella limnophila invece sto osservando una crescita lenta in altezza ma sta facendo molte ramificazioni che hanno reso molto folto il cespuglio, che sia per via della colonna bassa e della luce diretta?
La fauna spontanea ha avuto un aumento esponenziale, i cyclops sono ormai centinaia ed infestano i vetri, sembrano i moscerini attratti dalla luce. Le physa sono moltissime e alcune belle grosse, mentre le planorbarius faticano di più per via della durezza molto bassa credo, ho aggiunto anche qualche red cherry per vedere se si adattano bene a quest'acqua che comunque non sarà estremamente acida, per ora stanno bene nascoste tra le limnophila.
Combatto ancora con il pH che scende motlo lentamente. L'acqua però inizia a colorarsi un po', le diatomee e le muffe sono sparite dai legni e dal lapillo, ma ci sono ancoora diatomee sui vetri nel lato in cui che la CFL.
Le piante crescono tutte, il coleus sta ramificando verso la luce, mentre il photos allunga le radici giorno dopo giorno. Il phillantus purtroppo sta scomparendo, ma accade anche nell'altra vasca, non capisco il motivo, forse le temperature troppo basse? mentre prende piede la lemna. Nella limnophila invece sto osservando una crescita lenta in altezza ma sta facendo molte ramificazioni che hanno reso molto folto il cespuglio, che sia per via della colonna bassa e della luce diretta?
La fauna spontanea ha avuto un aumento esponenziale, i cyclops sono ormai centinaia ed infestano i vetri, sembrano i moscerini attratti dalla luce. Le physa sono moltissime e alcune belle grosse, mentre le planorbarius faticano di più per via della durezza molto bassa credo, ho aggiunto anche qualche red cherry per vedere se si adattano bene a quest'acqua che comunque non sarà estremamente acida, per ora stanno bene nascoste tra le limnophila.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
La Limno non sale perché ha luce a sufficienza rispetto a fertilizzanti e CO2 ( che tu non dosi) .
Il Pyllanthus predilige acque calde, tu non avendo riscaldatore, direi che sei a 20/21 ℃ ? Se é cosi il motivo della sua dipartita potrebbe essere quello.
Il Pyllanthus predilige acque calde, tu non avendo riscaldatore, direi che sei a 20/21 ℃ ? Se é cosi il motivo della sua dipartita potrebbe essere quello.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
Capito, quindi è l'assenza di CO2 a lasciarla bassa. Però mi piace con tutte queste ramificazioni, ha fatto un cespuglio bello folto. Credo proprio che il problema del phyllantus sia quello, io sarò intorno ai 20 gradi come temperature, speriamo riesca a superare l'inverno, dal prossimo mi sa che metto un piccolo riscaldatore, anche perché alle boraras servirà qui sotto visto che in pieno inverno rischia di scendere troppo la temperatura
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
non impropriamente, é la luce che tu hai che é forte per le condizioni che la tua pianta si é trovata in vasca, anche di poca CO2.stefano94 ha scritto:Capito, quindi è l'assenza di CO2 a lasciarla bassa.
Se é arrivata fino ad oggi direi che ora sarà tuttoin discesa.stefano94 ha scritto:, speriamo riesca a superare l'inverno
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Re: Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
malconcia ma ancora campa anche se è diminuita molto di numero.
- stefano94
- Messaggi: 3411
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
Profilo Completo
Nuovo acquario senza filtro - 40 litri
Finalmente i primi pesci.
Purtroppo mi sono accorto che non sono la stessa specie di quelle che ho già, queste sembrano proprio delle maculatus, le altre invece delle merah, peccato non essermene accorto prima
Purtroppo mi sono accorto che non sono la stessa specie di quelle che ho già, queste sembrano proprio delle maculatus, le altre invece delle merah, peccato non essermene accorto prima

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Monica e 2 ospiti